Nella Scuola a Pietroburgo, dal 1838 al 1842, Dostoevskij studia i numeri, i sensori, gli algoritmi che tutto analizzano ma assorbe anche lo spirito del tempo che la Russia sta attraversando. E pone una distanza tra sé e quella concezione meccanicista che concepisce...
Volare a la Luna
Primi passi verso un nuovo ordine mondiale?
Il vecchio ordine mondiale, governato dagli Stati Uniti, sta progressivamente crollando, ma non appare chiaro come se ne possa configurare uno nuovo, mentre stiamo attraversando un difficile periodo di transizione. Una serie di decisioni che si vanno prendendo qua e...
Manovra 2026: armi e austerità
Dimenticate le promesse elettorali e le invettive di un tempo, oggi il Governo indossa l’elmetto e sacrifica welfare e salari. La manovra, da 18 miliardi di euro, è, infatti, in gran parte costruita su tagli alla spesa pubblica e su entrate una tantum. È la logica del...
L’obiettivo di Trump: sospendere le elezioni di metà mandato
Mentre si avvicinano, negli Stati Uniti, le elezioni di metà mandato, il presidente Trump prosegue in politiche impopolari tese a spaccare il Paese. La scelta sembra incomprensibile ma ha un finalità precisa: creare un clima che gli consenta di sospendere le elezioni...
L’isolamento di Israele
Israele è isolato come non mai. Nonostante le enormi risorse economiche profuse in propaganda e per assoldare media, giornalisti e influencer, due anni di violenza genocidaria gli hanno alienato gran parte delle simpatie di cui godeva. Parallelamente l’opinione...
La salute: da diritto universale a privilegio per pochi
La considerazione della sanità come un costo da tagliare, anziché la priorità su cui investire per tutelare la salute delle persone, comune ai Governi degli ultimi anni, ha determinato il definanziamento, in termini percentuali, del SSN riducendolo in uno stato...
Il futuro della Palestina oltre la demagogia
Il futuro della Palestina è più incerto che mai. “Due popoli e due Stati” è uno slogan di comodo a cui non crede più nessuno data la situazione di fatto sul terreno. Un unico Stato, allora? Non ci sono alternative ma quale Stato, considerate anche le ferite,...
Sudan. Una guerra civile e una catastrofe umanitaria ignorate
150.000 morti e 14 milioni di profughi: dal 2023 il Sudan è devastato da una guerra civile feroce di cui i grandi media non parlano. Le armi, che non smettono di arrivare, provengono da alcuni Paesi arabi, dalla Russia, ma anche dall’Occidente, Italia compresa....
“After the hunt” di Luca Guadagnino
All’università di Yale una dottoranda in filosofia confida alla sua docente di aver subito una molestia da parte di un professore. Sarà vero? E Luca Guadagnino ha davvero qualcosa da dire sul #metoo o vuole solo girare un discreto thriller psicologico, in attesa del...
Contro la barbarie ci restano la cultura e l’umanesimo
Era il 1969 e Luciano Bianciardi, in una graffiante corrispondenza da Tel Aviv, svelava con la consueta lucidità l’operazione in atto di annientamento della Palestina. Solo gettando l’ancora nel passato si può capire il presente e magari scoprire che – come sostiene...
Il problema non è l’astensionismo, ma siamo noi
L’astensionismo cresce. Tutti, a parole, si stracciano le vesti ma, poi, praticano politiche che lo favoriscono. Vale per la destra, e ci sta. Ma vale anche per il Pd. Eppure è chiaro: la polarizzazione, la personalizzazione della politica e la cosiddetta vocazione...
Di Gaza, del tramonto dell’Occidente, dell’egemonia della destra
Il mondo sta cambiando sotto i nostri occhi. Mentre a Gaza si consuma un genocidio senza uguali nel nuovo millennio, il diritto internazionale muore, il primato dell’Occidente tramonta e altri attori si affacciano in un mondo verosimilmente multipolare. Intanto in...