È legittimo consentire a un’associazione antiabortista di svolgere attività di consulenza a donne gestanti in ospedale? L’Azienda Ospedaliera Universitaria torinese dice di sì, ma il Tar annulla la decisione: chi opera in strutture pubbliche deve farsi interprete di...
Volare a la Luna
Gaza e la strage degli innocenti: quando l’arte descrive l’orrore
Il genocidio di Gaza prosegue indisturbato. In mancanza di parole soccorrono le opere d’arte che hanno rappresentato l’orrore più estremo. Giotto, Delacroix, Picasso... E nei ceffi malvagi dei soldati di Erode, in quello insensibile del cavaliere turco, sotto gli elmi...
20 anni di BDS: intervista a Omar Barghouti
A 20 anni dalla costituzione del movimento palestinese-internazionale BDS (Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni), Omar Barghouti, che ne è stato co-fondatore, ne descrive le ragioni e gli obiettivi. Con il genocidio in corso Israele sta completando l’opera di...
Palestina. Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio
Il rapporto “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio” della relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi Francesca Albanese, qui pubblicato, è un atto di straordinaria importanza perché, per la prima volta, documenta il...
Su Gaza basta ambiguità! Lettera alla presidente del Consiglio di 34 ex diplomatici
“Su Gaza non sono più possibili collocazioni intermedie. L’orrore perpetrato nella Striscia nei confronti di civili inermi, qualificabile come pulizia etnica, non ha nulla a che vedere con il diritto all’autodifesa. Dinanzi a ciò, non bastano le dichiarazioni. Servono...
La “riforma della giustizia”, ovvero la truffa delle etichette
La cosiddetta “riforma della giustizia” approvata nei giorni scorsi dal Senato non ha niente a che far con il sistema giustizia e neppure con la cosiddetta separazione delle carriere (in realtà già realizzata). Essa tende, piuttosto, a depotenziare il controllo di...
Antisemitismo e dintorni. Vietato pensare
La discussa definizione di antisemitismo dell’IHRA bolla come antisemita qualsiasi paragone tra la politica israeliana contemporanea e quella dei nazisti, stabilendo a priori che Israele non può macchiarsi di un genocidio. Ma quest’ultimo è una categoria, non un nome...
L’orizzonte strategico non è più a sinistra
Ogni tanto, la sinistra si entusiasma per le ultime novità mediatiche che promettono tempi felici grazie ad alcune candidature elettorali apparentemente in discontinuità con il passato. È un segnale della sua subalternità al pensiero dominante. Meglio farebbe a...
Colin Walsh, Kala (Fazi, 2025)
All'inizio sembra un thriller legato alla scomparsa di una ragazza (Kala, appunto). Ma poi, il quadro si apre sui pensieri e sulle emozioni di un gruppo adolescenti nell'Irlanda dei primi anni duemila che diventano adulti, costretti a lottare con fantasmi nerissimi di...
Roma verso le elezioni del 2027: la sconfortante prospettiva di un Gualtieri bis
Il sindaco di Roma Gualtieri si è ricandidato per le elezioni del 2027. Il suo programma è debolissimo (i “punti di forza” sono la messa a regime del termovalorizzatore e la balneabilità del Tevere...), in continuità con l’attuale azione di governo. Ma l’inesistenza...
Ritorno al futuro? Riflessioni criminologiche sul caso Milano
Lo scandalo urbanistico milanese impone di evitare semplificazioni. A cominciare da impropri paragoni con Tangentopoli. 33 anni fa, lo sport nazionale era screditare la politica e il pubblico. Oggi, invece, i potenti, pubblici e privati, collegati da una rete di...
Gaza, simbolo dell’ingiustizia globale
A Gaza il genocidio è l’unico pane quotidiano. E di fronte ad esso misuriamo la nostra impotenza e l’apparente inutilità di analisi, denunce, appelli. Eppure sono proprio i movimenti che in tutto il mondo si sono identificati con Gaza a rendere evidente che la sua...