L’inaugurazione, a Riace, del murale di Laika dedicato alle donne migranti contribuisce a colmare una lacuna. Per molto tempo, infatti, le donne sono rimaste invisibili negli studi sulle migrazioni e considerate una semplice appendice dei mariti o dei compagni....
Volare a la Luna
Tre iniziative per una nuova stagione politica
Il dopo estate si annuncia impegnativo. Per prepararla fioriscono le iniziative, centrate su pace, clima, diritti. Tra le altre: “Addio alle armi”, organizzata da Sbilanciamoci! (Cernobbio, 5-6 settembre); “Se vuoi la pace prepara la pace”, organizzata da Scuola di...
Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini
In attesa di riconquistare il ministero dell’Interno, Matteo Salvini si destreggia tra le grandi opere, dalla Torino-Lione al Ponte sullo Stretto, sparando numeri e cifre a caso con una disinvoltura che gli vale ironie e insulti da parte degli stessi compagni di...
Come ridurre lo sfruttamento del pianeta?
Il “giorno di supersfruttamento della terra” è stato anticipato, quest’anno, al 24 luglio. È il segno che il nostro debito ecologico aumenta, rapinando le risorse alle generazioni future e preparando la fine del pianeta. Ma non tutti siamo ugualmente responsabili:...
Immagini del disastro: fare il deserto e chiamarlo pace
Le parole di Calcago, capo dei Caledoni, sulla pace secondo i Romani, riportate da Tacito alla fine del primo secolo d.C., sono tragicamente attuali. Pace a Gaza, per Israele e per gli Stati Uniti, significa “occupare Gaza e colonizzarla, e non lasciare lì un solo...
Sicurezza: gli ultimi danni di Veltroni
Di fronte a un drammatico fatto di cronaca (la morte, a Milano, di una donna investita da un’auto guidata da un bambino rom) Walter Veltroni invita la sinistra a “riscoprire la sicurezza”. Come se questa “riscoperta” non fosse in atto da decenni… Forse l’ex sindaco di...
Stato e mafia: una rapporto articolato e non lineare
Lo Stato si sta trasformando a immagine e somiglianza della mafia? Non mancano indicazioni in tal senso. Ma il processo in atto è complesso e articolato. Più che di fronte alla privatizzazione dello Stato, o a un modello mafioso, ci troviamo di fronte a una sfera...
Carcere: l’emergenza è adesso
Il rapporto di metà anno di Antigone offre uno spaccato devastante delle nostre prigioni: sovraffollamento, spazi insufficienti, condizioni igieniche inadeguate, suicidi, autolesionismo, sofferenza psichiatrica, psicofarmaci etc. A fronte di ciò spicca la totale...
Politiche migratorie dell’Occidente: un omicidio colposo di massa
Le migrazioni, spinte da guerre, cambiamenti climatici, divario di opportunità sono un fenomeno gigantesco in inevitabile crescita. L’Occidente, un tempo invasore del mondo, ora si sente invaso e reagisce con politiche che provocano tragedie e morte. Ciò si è fatto...
Ferragosto in Alaska
A Ferragosto gli occhi dei media saranno puntati sull’Alaska e sul summit tra Trump e Putin. Una nuova tappa della liturgia del mondo bipolare dall’esito assai incerto. Trump pensa a uno stop ai bombardamenti sulle città ucraine e a “scambi” territoriali. Ma è una...
La demenza della storia, ovvero le vittime che producono altre vittime
Viviamo una stagione di stravolgimento etico e ideale. Quello che fino a ieri era ritenuto ingiusto, viene imposto come assolutamente giusto. La democrazia è considerata come una breve parentesi, una noiosa avventura dello spirito, un errore, una deviazione. La...
Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco
Col ritorno di Trump al governo è in atto il più grande assalto mai avvenuto negli Stati Uniti contro le terre pubbliche e le persone che le proteggono. Ad essere colpiti sono i parchi naturali (con concessioni per trivellazioni, estrazioni di minerali e...