Dire di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, come ha fatto Netanyahu, «lasciateci finire il lavoro iniziato quasi due anni fa», è una bestemmia davanti a Dio e un’offesa alla verità e alla memoria. Di fronte a una simile enormità, la Global Sumud Flotilla, lungi...
Volare a la Luna
Democratizzare il mondo senza i popoli?
Quel che è in gioco oggi nel mondo è il passaggio da un assetto plurisecolare delle relazioni tra gli stati fondato sul dominio “aristocratico” di una o di poche grandi potenze a un’epoca di democratizzazione. Ma ciò non avverrà senza il necessario protagonismo dei...
L’estremismo istituzionale di Giorgia Meloni e l’eredità di Almirante
Una politica economica prudente e l’equilibrismo nelle relazioni internazionali ha accreditato un’immagine “moderata” del Governo Meloni. Non è così. Se si guarda alla sua politica istituzionale quell’apparenza svanisce e cede il posto a scelte improntate...
Palestina, dove si uccide anche la cultura
A Gaza e nei territori occupati della Cisgiordania è in atto anche un attacco sistematico a ogni manifestazione della cultura palestinese. Negli ultimi due anni sono stati distrutti o gravemente danneggiati 226 siti archeologici su 316. L’intenzionalità...
Gli attacchi alla Flotilla sono un reato!
L’attacco di droni contro la Global Sumud Flotilla avvenuto a Sud di Creta lascia presagire azioni coercitive (già preannunciate) delle forze israeliane all’atto dell’ingresso delle navi nelle proprie acque territoriali. Il Governo italiano non si sbilancia ma va...
Antonella Ossorio, La fame del suo cuore (Neri Pozza, 2025)
Siamo nella Russia zarista di inizio Novecento, dove le donne contano nulla e sono spesso vittime di violenze terribili, corpi da sottomettere, schiave nelle loro case. Antonella Ossorio racconta in un meraviglioso romanzo, con la voce di una di loro, la vera storia...
La Cina e l’ India protagoniste del nuovo ordine mondiali?
Le riunioni della Shangai Cooperation Organisation (Sco) e dei Brics segnalano un’accelerazione nel complicato processo di trasformazione dell’ordine mondiale, con il ridimensionamento del peso occidentale e la tendenza all’affermarsi di un assetto multipolare. La...
Città o luoghi artificiali per turisti e benestanti (da cui espellere i poveri)?
Il problema principale delle città non sta in (eventuali) illeciti e corruzioni ma nel gigantesco fenomeno di privatizzazione che le attraversa proponendo, a beneficio di turisti e benestanti, un modello urbano generatore di disuguaglianze e privo delle virtù che...
Israele. Ignorare la sacralità delle tregue porta alla rovina
La tregua è un principio sacro della legge islamica, sempre rispettato nell’Islam, salvo violazioni della controparte, così come avveniva per le “tregue di Dio” nel Medioevo cristiano. Negli ultimi anni essa è stata proposta più volte in Palestina ma Israele l’ha...
Tel Aviv e il boom dell’emigrazione. In 80mila lasciano lo Stato ebraico
Nell’ultimo anno, secondo l'ufficio centrale di statistica di Tel Aviv, 79mila israeliani hanno lasciato Israele, diretti persino in Russia o in Ucraina. Il bilancio migratorio negativo è un fatto rarissimo nella storia del Paese, verificatosi solo quattro volte...
I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)
Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha presentato l’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia. I dati raccolti confermano l’incremento del giro d’affari del privato e il fallimento dell’accessibilità al SSN provocato dalle politiche...
Referendum: una scelta tra la forza e il diritto
La Camera ha approvato in terza lettura la cosiddetta riforma costituzionale della giustizia. Manca il voto del Senato e poi, probabilmente a primavera, si andrà al referendum. Sarebbe un errore interpretare la vicenda come un affare solo italiano, magari di carattere...