Nei paesi occidentali, le aliquote massime di prelievo sui redditi più elevati sono precipitate: siamo oggi intorno al 40% e ancor meno per i redditi da capitale. Si può invertire questa tendenza alla distruzione dei sistemi di progressività fiscale? Un tentativo lo...
Volare a la Luna
L’Italia continua a inviare a Israele materiali bellici
Cordoni detonanti, nitrato di ammonio e trizio: dal 7 ottobre 2023 il nostro Paese è diventato tra i principali esportatori di materiali bellici verso Tel Aviv. L’esportazione riguarda pezzi di ricambio per velivoli addestratori M-346, armi leggere e munizioni e, in...
Il caldo e la follia umana: cementificare e costruire
A Londra si vuole ampliare l’area sportiva di Wimbledon costruendo 38 nuovi campi da tennis e uno stadio; a Bardonecchia il rio Frejus, assurdamente intubato, esonda per la seconda volta in due anni provocando enormi danni e un morto; a Vicenza partono gli espropri...
Il diritto di morire di nuovo davanti alla Corte costituzionale
C’è una persona malata che versa nelle condizioni per accedere al suicidio assistito e ha liberamente deciso di farlo ma non è materialmente in grado, per le sue condizioni fisiche, di somministrarsi il farmaco letale. Nell’inerzia del Parlamento sarà ancora la Corte...
New York: un candidato sindaco dal Sud globale
Le primarie democratiche per il candidato sindaco di New York hanno designato Zohran Kwame Mamdani, 33 anni, di origini indiane e ugandesi, ex rapper e socialista, che ha sconfitto il favorito Andrew Cuomo, indicato dall’establishment. Difficile dire se è una nuova...
L’Occidente: il calciatore imbolsito che si crede ancora un campione
L’Occidente, gli Stati Uniti, l’Europa attraversano una crisi che li rende irriconoscibili. Il loro sistema di vita è totalmente cambiato, il loro potere è diminuito, la loro influenza nel mondo è in gran parte venuta meno ma essi continuano a rivendicare di essere...
Lezioni americane: la giustizia
Negli Stati Uniti la Corte Suprema ha fortemente ridimensionato i poteri dei giudici di fronte agli “ordini esecutivi” del Presidente. Decisivo il voto dei componenti nominati dallo stesso Trump. È un ulteriore passo verso la fine della democrazia fondata sulla...
Una colata di cemento su Catania (e dintorni)
Non c’è solo la “madre” di tutte le speculazioni, il ponte sullo stretto di Messina. Il nuovo Piano Regolatore Portuale di Catania è un’ode al cemento: a mare e a terra. L’utilità delle opere è un corollario trascurabile e le istituzioni fanno a gara con i privati...
Le radici dell’insicurezza tra stragi impunite e microcriminalità enfatizzata
L’Italia ha attraversato una lunga stagione di stragi, per lo più impunite. La loro storia è, anche, una storia di ostacoli, coperture e complicità istituzionali. Sta qui la ragione di fondo, consapevole o meno, della sfiducia nelle istituzioni e dell’insicurezza...
Riarmo: una scelta di Meloni, non un’imposizione della Nato
L’talia corre verso una aumento delle spese militari dagli attuali 35 a oltre 100 miliardi all’anno. La vulgata è che si tratta di un obbligo imposto dalla Nato. Ma non è così. Il summit dell’alleanza atlantica del 25 giugno lo ha inserito tra gli obiettivi, ma la...
Le molte falle del decreto sicurezza
La relazione del Massimario della Cassazione sul decreto sicurezza e la legge di conversione dello stesso è esplicita: il decreto e la legge presentano un numero elevatissimo di profili di possibile incostituzionalità. Sia per l’emanazione in mancanza dei richiesti...
Il piano espansionista del “Grande Israele”
I fatti sono chiari: Israele persegue con moltiplicata energia e cinismo una risalente politica espansionista. Il pericolo dell’atomica iraniana ricorda quello delle “armi di distruzione di massa” di Saddam e la superiorità militare dell’esercito israeliano su quello...