Lo sbandierato modello urbanistico di Milano non è il fausto prodotto di una sana sinergia tra pubblico e privato, ma il frutto avvelenato dell’asservimento delle istituzioni agli interessi finanziari. Il risultato non ha migliorato servizi e spazi pubblici ma li ha...
Volare a la Luna
Il passo avanti dei BRICS
Il summit dei BRICS di Rio de Janiero segna una svolta. Un blocco in forte crescita economica e alternativo all’Occidente promuove il suo progetto strategico per rafforzare il Sud globale, riformare istituzioni come il Consiglio di sicurezza dell’ONU, realizzare pace...
Contro il fascismo che avanza: cogliere ogni occasione “unificante”
Viviamo, nel mondo, tempi tristissimi e intrisi di guerre, di odio, di intolleranza. Anche in Italia il fascismo avanza a grandi falcate. Che fare? Difficile dirlo, ma certo è importante non tralasciare nulla. Anche gli incontri apparentemente autoreferenziali tra...
Quale educazione? Riflettendo su un piccolo libro di Goffredo Fofi
Che i nostri siano tempi di crisi è del tutto evidente, e non da oggi. Meno percepito è che al centro della crisi ci sia lo stato dell'educazione, che vive «un processo di ottundimento delle coscienze e delle intelligenze» contro il quale non c'è stata se non una...
Una rapina chiamata libertà
È stata la parola d’ordine della Rivoluzione francese, dei popoli che cercavano di liberarsi dal colonialismo e l’ideale della lotta contro fascismo e nazismo. Che tristezza vedere la parola libertà usata come bandiera dai privilegiati per giustificare il diritto di...
La voce di Nudem Durak
Mentre il PKK ribadisce la propria decisione di mettere fine alla guerriglia e di proseguire nella difesa dei diritti del popolo kurdo con gli strumenti della politica, il regime di Erdogan continua nella sua attività di repressione di ogni forma di libertà. Le...
Morte e apologia dell’universalismo
Srebrenica e Gaza, dove l’Onu e il diritto internazionale sono morti, devono toccarci nel profondo. La sinistra ha sempre diffidato dell’universalismo. E con buone ragioni. Ma ora che esso e le sue istituzioni sono morte, nessuno può fermare la violenza indiscriminata...
La fisica, l’economia e i comportamenti umani
Il metodo scientifico evidenzia l’impossibilità dell’economia della crescita competitiva, ma nello stesso tempo le tecnologie, ognuna concentrata su un campo molto specifico e limitato, si sviluppano fornendo gli strumenti per procedere al galoppo verso...
La viltà sionista e i suoi oppositori
Il sionismo aggiunge alla crudeltà e al cinismo la viltà. Ne è espressione il ricorso del Governo di Tel Aviv all’alleato americano per chiedere la testa di Francesca Albanese, rapporteur delle Nazioni Unite, rea di aver documentato il genocidio in atto a Gaza. Per...
Goffredo Fofi, quella vana e instancabile ricerca della verità delle cose
La memoria di chi lo ha conosciuto e le sue molte imprese culturali non bastano a descrivere Goffredo Fofi: intellettuale poliedrico, inquieto, curioso, attento a tutti i fenomeni culturali nati dal basso per contestare il potere (politico, economico, militare,...
Goffredo Fofi: un “mite ribelle” tra cinema, letteratura e politica
Goffredo Fofi, morto a 88 anni, è stato un intellettuale unico sulla scena italiana. Ha amato il cinema, soprattutto quello di Totò e le sue recensioni hanno formato generazioni di giovani. Ha scritto libri, fondato riviste, vissuto e criticato la politica. Ha saputo...
Chiudere i CPR: un obiettivo controcorrente ma necessario
Secondo la Corte costituzionale i Centri di permanenza per il rimpatrio producono un «assoggettamento fisico all’altrui potere», comprimono la libertà personale e mortificano la dignità umana. C’è quanto basta per proporne la chiusura, considerata anche la loro...