Qualcuno imbratta (con vernice lavabile) Palazzo Vecchio? Niente paura, il sindaco interviene, placca il vandalo e, salito su un trabattello, provvede senza indugio al lavaggio del muro. Osanna dei media e generale ammirazione per la prontezza e il gesto atletico!...
Volare a la Luna
Iraq. 20 anni senza un perché e la menzogna democratica
L’invasione americana e inglese dell’Iraq del 20 marzo 2003 si basava su prove false. Ora lo sappiamo. Una propaganda avvelenata e menzognera ci corruppe. Siamo entrati da allora in una epoca di dissoluzione. Quella guerra ha distrutto molto, uomini sentimenti valori,...
Pacifismo e movimenti per la pace: qualche cenno storico
Il pacifismo e i movimenti per la pace hanno radici antiche, fin dal regno del Faraone d’Egitto Amenofi IV, durante il quale, 3.400 anni fa, furono bandite tutte le guerre. Da allora si inabissano e rispuntano come un fiume carsico, con modalità assai diverse (opere...
Roberto Calderoli, ministro dell’insipienza
Roberto Calderoli è una garanzia. Ha rivestito cariche di primo piano agendo sempre in modo tanto spregiudicato quanto disastroso. Basti ricordare lo stravolgimento della Costituzione partorito nella baita di Lorenzago, il “Porcellum” o il taglio di leggi fondamentali...
Memoria mediterranea
Mem.Med (Memoria mediterranea) è un progetto operativo nato per supportare le famiglie delle persone migranti scomparse nel Mediterraneo che ricercano i e le familiari scomparsi. Una presentazione e una sintesi di tali attività si trova nel primo Report, pubblicato in...
La sinistra e la critica necessaria del capitalismo
Occorre essere folli o ciechi per ignorare che il capitalismo è un sistema fallimentare. Tale fallimento si manifesta sotto tre profili ad esso coessenziali: la crescente disuguaglianza sia a livello mondiale che all'interno dei singoli paesi, la tenuta della...
Dalle camicie nere allo stravolgimento della Costituzione
Nella consapevolezza dell’impossibilità di un ritorno del fascismo nelle sue forme storiche la linea politica dei seguaci della fiamma tricolore è – e sarà – quella di essere fascisti del proprio tempo. Non porteranno camicie nere nelle strade ma cercheranno di...
Si scrive fisco, si legge Stato
La riforma fiscale approvata nelle grandi linee dal Governo favorisce i ricchi e penalizza i poveri. Basterebbe, ma c’è di più. Essa disegna un mondo in cui è esclusivamente il mercato a plasmare la società e allo Stato è assegnato un compito residuale. Così le tasse...
Quei 30 che hanno salvato l’anima alla CGIL
Ci voleva Maurizio Landini per tirar fuori Giorgia Meloni dal buco nero in cui era finita. Dopo una settimana disastrosa per il suo governo, l'invito al Congresso CGIL le ha offerto la pedana perfetta per tentare il rimbalzo. Un errore grave da parte del Sindacato da...
Alexandra Lapierre, La donna dalle cinque vite (Edizioni E/O, 2023)
Arriva soltanto adesso in Italia per i tipi di E/O – è del 2016 l'edizione originale francese di Flammarion – il libro di Alexandra Lapierre La donna dalle cinque vite, ove si racconta la storia di Marija Zakrevskaja detta Mura, nobildonna russa di fine Ottocento,...
Il decreto legge n. 20/2023 sui migranti: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto legge approvato dal Governo dopo la strage di Cutro non crea maggior sicurezza, fa ripiombare nell’irregolarità decine di migliaia di migranti perfettamente inseriti, aumenta in modo inutile e irrazionale i reati e le pene. L’unico mezzo per evitare le...
Fa caldo e non piove. Cosa farà il Governo?
Il clima cambia. Fa caldo, non piove e non nevica. L’acqua comincia a mancare, soprattutto nelle regioni del Nord. E cosa fa il Governo? Promette di intervenire creando nuovi bacini e con interventi tampone. Eppure, senza cambiare stili di vita e senza ridurre...