La Cop 30 ha dato frutti estremamente deludenti. Il documento finale, infatti, non cita nemmeno il termine carburanti fossili e si limita a generiche esortazioni, cioè conferma gli obiettivi delle precedenti conferenze, ma senza fornire strumenti per raggiungerli. A...
Volare a la Luna
La Germania è in crisi e vaga nella nebbia
L’economia tedesca, come quella di gran parte dei paesi UE, è in grave crisi da almeno tre anni: per la cessazione degli acquisti di gas russo, per la concorrenza cinese, per le difficoltà della globalizzazione e le tariffe di Trump, per i ritardi nell’innovazione,...
Nel bosco di Chieti: autorità della famiglia e diritti dei bambini
La vicenda della famiglia ritiratasi a vivere in un bosco e l’intervento del tribunale teso a consentire un controllo su salute e sviluppo dei figli piccoli interrogano, insieme alla sensibilità personale, i fondamenti stessi della società. È difficile essere ostili a...
Il Che restituito alla storia
Che Guevara rivive in un recente libro di Sergio Dalmasso che ha il pregio di districarsi dall’agiografia e dall’iconografia consumistica e di raccontarne il travaglio, confrontandosi con la sua azione politica, militare e militante. Non rinnegando il mito ma evitando...
Verso la svolta autoritaria: dopo la giustizia le leggi elettorali
Dopo la Giustizia, la destra si appresta a metter mano alle leggi elettorali. Non – come sarebbe auspicabile – per ritornare a un sistema proporzionale, ma per accentuare, sia per i Comuni che per Camera e Senato, quello maggioritario. La finalità è, nell’immediato,...
Friuli Venezia Giulia. Terzo mandato: Fedriga non si arrende
Il presidente Fedriga del Friuli Venezia Giulia non si rassegna al divieto del terzo mandato. Ma, se questo venisse aggiunto all’elezione diretta con premio di maggioranza e alle ulteriori competenze attribuite alle regioni dall’autonomia differenziata, si...
Università e Ricerca allo sbando
Dopo anni di sottofinanziamento e di burocratizzazione, e dopo il diluvio effimero dei finanziamenti PNRR, si profila, per l’Università e la Ricerca, un ulteriore arretramento, con un sistema più centralizzato, meno libero, meno capace di produrre sapere critico e...
Tornare a parlare del Mezzogiorno
La “questione meridionale”, un tempo al centro delle attenzioni delle forze politiche progressiste è scomparso dall’agenda di ogni partito. Eppure il Mezzogiorno ha le potenzialità per divenire un polo di ricerca e di produzione per filiere industriali strategiche,...
Cop 30, a Belém nulla di fatto
Il cambiamento climatico sta mandando il nostro pianeta alla deriva. Eppure nessun passo avanti si è fatto alla Cop 30 di Belém in Brasile. Di ciò portano gravi responsabilità gli Stati Uniti di Donald Trump, impegnato, tra gli applausi dei suoi cortigiani, nella...
Indice della criminalità 2025
Secondo i dati del Ministero dell’interno, nel 2024 si è registrato un lieve aumento dei reati denunciati (+1,7), che restano, peraltro, molto lontani rispetto ai valori di dieci anni fa (-15% rispetto al 2014). Gli incrementi più elevati sono quelli dei delitti di...
Cop 30. La carica de lobbisti delle multinazionali del petrolio
La 30ª Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici si è svolta quest’anno a Belém, in Brasile. Anche qui, come in passato, è stato determinate il ruolo dei lobbisti delle aziende petrolifere, che sono stati presenti in gran quantità e hanno esercitato pressioni...
Contro il Tav. Abbiamo fatto abbastanza?
Il 19 novembre Telt ha preso possesso delle case della frazione di San Giuliano di Susa. Ne saranno abbattute tre per far posto al cantiere della stazione internazionale del Tav. Una donna anziana nasconde il viso in un fazzoletto, senza rabbia, quasi provando...