Il rapporto Top 200 del 2025 conferma un dato già emerso negli anni precedenti: il potere delle multinazionali crescere fino ad affiancare e a volte superare quello degli Stati. Parallelamente aumenta il controllo di enti privati sulla scuola, si intensifica in...
Volare a la Luna
Il terrorismo dimenticato di Israele
Il terrorismo in Palestina non nasce, come vorrebbe una diffusa vulgata, con Hamas. A praticarlo, sin da un secolo fa, sono state diverse organizzazioni paramilitari sioniste, a cominciare dalla Banda Stern, dalle cui fila sono usciti capi del Governo israeliano come...
Il “caso Milano” e la privatizzazione della sfera pubblica
Il "caso Milano" è il compimento di un disegno che ha scardinato il ruolo della Pubblica Amministrazione. Ne fanno parte la privatizzazione del pubblico impiego, lo spoils system, la generalizzazione della regola del silenzio-assenso, l’indebolimento dei poteri di...
Psicologia è pace? Riflessioni in tempi di guerra
“Psicologia è pace. Costruire ponti non muri”: è il titolo scelto dall’Ordine degli psicologi per la Giornata Nazionale della Psicologia 2025. Titolo avvincente, ma lontano, purtroppo, dagli atteggiamenti più diffusi tra gli operatori del settore in cui prevalgono...
Anche il Consiglio di Stato boccia il ministro Valditara
Le “Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” del ministro Valditara promuovono un modello di scuola trasmissivo, gerarchico, autoritario e selettivo. A bocciarle è, ora, anche il Consiglio di Stato, che sottolinea addirittura...
Un tempo nuovo – Sull’Ottobre italiano
Pensavamo di vivere in un Paese anestetizzato, e di colpo, una mattina ci siamo trovati nel pieno di un’eruzione vulcanica, travolti da un’infinità di corpi, di voci, di canti e di suoni che parlavano da bocche di ogni età, e comunicavano tutti lo stresso sentimento:...
“La valle dei sorrisi”: l’orrore dietro la felicità a tutti i costi
“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, presentato fuori concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, è un riuscito horror d’autore che riesce a essere perturbante senza versare litri di sangue, ma affondando invece lo sguardo su alcune delle paure più...
Gaza: piano di pace o complicità nel genocidio?
La Commissione Onu sui territori occupati lo ha ribadito in maniera netta: a Gaza è in corso un genocidio. Non è una novità. Da tempo ci sono, a dimostralo, migliaia di testimonianze, video, fotografie. Ma non per questo è una conclusione superflua. Ora, infatti, è...
Pensavo che l’umanità fosse finita a Gaza, poi qualcosa è accaduto
Fino a qualche giorno fa mi ero convinto che dopo Gaza non avremmo più dovuto né potuto usare la parola “umanità”. Poi qualcosa è accaduto. Le strade, le piazze hanno dimostrato di sapere cosa si deve fare a dispetto della complicità dei governi. Quelle piazze gremite...
Il diritto è nelle piazze
Sono stati giorni straordinari, un tornante della storia. Il diritto, ignorato e denigrato da Israele e dai governi suoi complici, si è materializzato nelle piazze. A violarlo sono il genocidio in atto a Gaza, l’occupazione dei territori in Cisgiordania, il blocco...
La mobilitazione per Gaza può aprire una nuova stagione politica
La mobilitazione per Gaza, per la Palestina, contro il genocidio, per la pace è senza precedenti. C’è in essa, trainata da giovani e giovanissimi, una politicizzazione che nasce da esperienze condivise e non da indottrinamento di organizzazioni già costituite. È una...
Torino. “Vuoti a rendere”: luci e ombre di una campagna per il diritto all’abitare
Due anni fa è partita a Torino la campagna Vuoti a Rendere per il contrasto alla speculazione immobiliare e per il diritto a una casa decente. Si proponeva, tra l’altro, un’impegnativa delibera comunale di iniziativa popolare. Il 22 settembre scorso la proposta è...