Non è la fine della guerra. L’intesa fra Israele e Hamas sullo scambio di 48 ostaggi contro 1.950 prigionieri non è un evento storico. Nella ipotesi migliore, è il primo passo di negoziati aspri e difficili; nella peggiore, una pausa in un conflitto fuori controllo....
Volare a la Luna
Allarme rosso per le liste d’attesa
Le liste d’attesa in sanità sono, per lo più, lunghe. Ma spesso le istituzioni, invece di ridurle, le incentivano. È il caso, per esempio, della Regione Lombardia, che ha previsto accordi particolari per l’invio al SSN dei titolari di assicurazioni, fondi integrativi...
Trump: premio Nobel per la guerra
Il premio Nobel per la pace a Trump sarebbe stato un’offesa intollerabile. Ma resta il fatto che se ne è parlato. Incredibilmente. Non solo per la storia dell’uomo, ma anche per i suoi comportamenti di questi giorni, con la riapertura di scenari di guerra in Sud...
Muriel Spark, Biglietto di sola andata (Adelphi, 2025)
Apparso nel 1970 e ora ripubblicato da Adelphi, “Biglietto di sola andata” ribalta schemi e stereotipi di genere. La protagonista è Lise. Fin da subito sappiamo che sarà uccisa, ma la vicenda è l’occasione per esplorare il lato oscuro della mente di una donna che...
L’Oreste furioso di Testori e le maschere demoniche di Uror
La versione per marionette che il Gruppo Uror ha dato di SdisOrè di Giovanni Testori, al Teatro Elfo Puccini di Milano in occasione di Hystrio Festival, ha il merito di illuminare gli esiti “raccapriccianti” dell’ultima stagione teatrale dell’autore lombardo. Ne nasce...
Manifestazioni di piazza, panico morale e vigilanza democratica
Alle imponenti manifestazioni pro Palestina il Governo risponde amplificando limitati episodi di violenza e alimentando ad arte il panico sociale. È un atteggiamento irresponsabile che finisce per innescare ribellismo e scontri gratuiti tra dimostranti e forze di...
Top 200 – La crescita del potere delle multinazionali 2025
Il rapporto Top 200 del 2025 conferma un dato già emerso negli anni precedenti: il potere delle multinazionali crescere fino ad affiancare e a volte superare quello degli Stati. Parallelamente aumenta il controllo di enti privati sulla scuola, si intensifica in...
Il terrorismo dimenticato di Israele
Il terrorismo in Palestina non nasce, come vorrebbe una diffusa vulgata, con Hamas. A praticarlo, sin da un secolo fa, sono state diverse organizzazioni paramilitari sioniste, a cominciare dalla Banda Stern, dalle cui fila sono usciti capi del Governo israeliano come...
Il “caso Milano” e la privatizzazione della sfera pubblica
Il "caso Milano" è il compimento di un disegno che ha scardinato il ruolo della Pubblica Amministrazione. Ne fanno parte la privatizzazione del pubblico impiego, lo spoils system, la generalizzazione della regola del silenzio-assenso, l’indebolimento dei poteri di...
Psicologia è pace? Riflessioni in tempi di guerra
“Psicologia è pace. Costruire ponti non muri”: è il titolo scelto dall’Ordine degli psicologi per la Giornata Nazionale della Psicologia 2025. Titolo avvincente, ma lontano, purtroppo, dagli atteggiamenti più diffusi tra gli operatori del settore in cui prevalgono...
Anche il Consiglio di Stato boccia il ministro Valditara
Le “Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” del ministro Valditara promuovono un modello di scuola trasmissivo, gerarchico, autoritario e selettivo. A bocciarle è, ora, anche il Consiglio di Stato, che sottolinea addirittura...
Un tempo nuovo – Sull’Ottobre italiano
Pensavamo di vivere in un Paese anestetizzato, e di colpo, una mattina ci siamo trovati nel pieno di un’eruzione vulcanica, travolti da un’infinità di corpi, di voci, di canti e di suoni che parlavano da bocche di ogni età, e comunicavano tutti lo stresso sentimento:...