«L’orrore che si consuma a Gaza porta con sé l’imbarbarimento diffuso del popolo di Israele: medici che inneggiano ai bombardamenti sugli ospedali, diffusione sui social dell’immagine di un bambino con paralisi cerebrale morto di fame come sequel del film “ET”,...
Volare a la Luna
“Voci lontane”: diario di un professore in carcere
Un libro, l’ennesimo libro, su un carcere in cui i detenuti continuano ad aumentare anche se i reati diminuiscono. Un libro, questa volta, di un professore che nel carcere insegna e che attinge alle parole, ai pensieri, ai sentimenti delle persone detenute incontrate....
9 maggio 2025: perché non sia l’ultimo giorno di Gaza!
Gaza sta morendo, uccisa da un Governo criminale e dalla complicità dell’Occidente. A noi, cittadini di stati alleati con Israele, verrà chiesto conto di Gaza, della sua morte. E i nostri figli, i nostri nipoti, ci chiederanno: «ma voi dove eravate, cosa facevate, che...
Il corpo come campo politico
Oggi il corpo è il primo manifesto politico. In un tempo in cui i linguaggi sono saturi, e la parola pubblica è screditata, è sul corpo che si imprimono i messaggi. Il saluto romano non ha bisogno di spiegazioni. Il manganello agitato non ha bisogno di retorica. La...
Germania. Die Linke e il ritorno della sinistra radicale
Le elezioni tedesche hanno stravolto il quadro politico: alla vittoria della destra estrema nell’ex Germania Est ha corrisposto, a Berlino, il successo della sinistra radicale di Die Linke, che ha ottenuto il 20% dei voti. La Linke ha stravinto nei quartieri popolari...
Disabilità. L’utopia è la direzione verso cui andare
Intorno alla disabilità ruota un vero e proprio business. E, contemporaneamente, in tante strutture i casi più complessi vengono frettolosamente respinti. Per cambiare le cose, serve un impegno consapevole che i diritti e il benessere delle persone più fragili non...
Il silenzio sui referendum: un attacco alla democrazia
C’è la rimozione della destra, da sempre subalterna ai poteri forti e ai loro privilegi. E c’è l’ipocrisia di partiti e intellettuali “progressisti” che continuano a subordinare i diritti alle esigenze del mercato. Il risultato è un silenzio tombale sui referendum...
Fra un mese si vota: un Sì per vivere da cittadini e lavorare con dignità
Negli ultimi anni l’incertezza e la precarietà sono state aggravate anche da interventi legislativi inadeguati. Diventare cittadini italiani è diventato più difficile per chi è di origine straniera. Le tutele del lavoro sono state ridotte, con effetti negativi su...
Due referendum per chiudere la stagione del jobs act
I referendum in tema di licenziamenti, pur nei limiti strutturali di un intervento solo abrogativo, hanno un obiettivo chiaro: chiudere la stagione del jobs act e della preminenza delle ragioni del mercato su ogni altro valore, ripristinando un contesto contrattuale...
I referendum dell’8 e 9 giugno: contro un sistema di sfruttamento
Lo sfruttamento dei lavoratori, in particolare dei migranti impiegati in settori produttivi in genere faticosi, poco pagati e socialmente poco apprezzati, ha carattere strutturale nel sistema capitalistico contemporaneo. Per questo sostenere, nei referendum, i diritti...
In Italia sta andando tutto bene? TeleMeloni e la realtà
Secondo la presidente del Consiglio tutto va bene nel Belpaese. Stando al Documento di Finanza Pubblica presentato alla Commissione Europea c’è da dubitarne. Nel 2024, infatti, i soli aumenti significativi hanno riguardato la pressione fiscale, il debito pubblico e la...
La sinistra e il papa
È coerente, per la sinistra, l’apprezzamento diffuso per il papa scomparso? Lo è. Non solo perché una sinistra che continui a prendersela con la religione anziché col capitalismo sembra all’ultimo giapponese che combatte una guerra già finita. Ma anche perché quel...