«L'Italia attrae ricchi stranieri grazie al suo regime fiscale estremamente vantaggioso. Due banchieri svizzeri hanno recentemente approfittato di questo sistema, che consente loro di dedurre milioni di euro di tasse». Non è una fake news. Dal 2017, infatti, l'Italia...
Volare a la Luna
La catastrofe alimentare: Gaza e non solo
Nel 2022 l'accesso al cibo era precluso a 691-783 milioni di persone. Poi la situazione è peggiorata. L’epicentro del fenomeno è Gaza dove la fame è un’arma di guerra, al pari delle bombe: il 30% dei bambini soffre di malnutrizione acuta e ogni giorno due persone su...
“Overshoot day”: la via delle scelte disarmanti
Quest’anno l’“overshoot day”, il giorno in cui l’umanità ha esaurito ciò che il sistema naturale è stato capace di fornire per tutto il 2025, è scattato il 24 luglio, un record mai raggiunto prima. Nel resto dell’anno vivremo intaccando il capitale naturale che,...
Gaza. L’ultima offesa: preoccuparsi per i carnefici anziché per le vittime
Versiamo in un abisso morale. Molti commentatori, nell’ammettere finalmente il genocidio in atto a Gaza, si soffermano, anziché sulle sofferenze indicibili inferte ai palestinesi, sull’impatto che la violenza esercitata ha sugli israeliani. Non per caso. Ignorare le...
“Non mollare”. XVI libro bianco sulle droghe
La sedicesima edizione del Libro Bianco sulle droghe (promosso da Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, Cnca, Cgil, Associazione Luca Coscioni, Arci e Lila con il significativo titolo “Non mollare”) è una significativa alternativa al trionfalismo esibito dal...
Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?
Lo scandalo urbanistico di Milano presenta alcune analogie con la situazione torinese. Certo, a Torino non ci sono palazzi costruiti nei cortili o grattacieli fatti passare per ristrutturazioni. Ma c’è una trentennale pratica di alienazione di beni comuni: in centro,...
Il sogno di Israele: annientare i palestinesi
Prima il genocidio e poi, con esso, la minaccia di occupare l’intera striscia di Gaza. Ma dove vuole arrivare Israele? La risposta è drammaticamente semplice: all’annientamento dei palestinesi, come proclamato dai padri storici del sionismo secondo i quali,...
Sofia Assante, La mia ultima storia per te (Mondadori, 2025)
Andrea ed Elettra non si sentono da 10 anni. Erano bambini quando si sono conosciuti. Poi si sono innamorati e nulla sembrava poterli separare. Ma un fatto inatteso li costringe a stare lontani fino a quando lei decide di chiamarlo chiedendogli di tornare a Roma....
Giuseppe Cotturri, intellettuale mite, coraggioso, irriducibile
Il 24 luglio se ne è andato Pepino Cotturri. Intellettuale raffinato, è stato un riferimento per la sinistra, di cui non ha mancato di sottolineare ritardi, carenze, errori. Alieno dai riflettori, consapevole della complessità sociale, attento ai fermenti emergenti,...
Gaza: le parole e i fatti
Cominciano ad emergere, anche tra gli Stati, denunce del genocidio in atto a Gaza e propositi di riconoscere lo Stato di Palestina. È una virata autentica, seppur tardiva? Perché sia tale, e non l’ennesima menzogna che copre lo status quo, occorre che alle parole...
Migranti e “paesi sicuri”: la Corte di Giustizia europea dà ragione ai giudici
Dopo gli insulti e le polemiche di Governo e maggioranza arriva la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: a ogni migrante richiedente protezione internazionale deve essere garantito un efficace ricorso al giudice. Gli Stati possono stabilire, anche...
Il pregiudizio democratico
C’è in molti analisti, esponenti politici, giornalisti occidentali una sorta di “pregiudizio democratico”, in forza del quale la politica estera di uno Stato viene giudicata in base al suo regime interno e la storia di un Paese si sovrappone all’attualità. Ciò...