Proposta Trump in 28 punti, controproposta europea sì e no di 24 argomenti, diventati 19 a stravolgere le prime proposte. C’è un che di surreale. Con l’Europa che protesta per il mancato coinvolgimento di Kiev, come se non avesse applaudito al piano per Gaza elaborato...
Volare a la Luna
Cercare il socialismo nella vita, non nelle teorie
Piuttosto che cercarlo nelle teorie, il socialismo va trovato dove di fatto si è già realizzato: nella vita quotidiana e attenta dei piccoli paesi quasi abbandonati, nel ritorno a pratiche ormai desuete e fondate su un’economia che abbia come fine non il profitto, ma...
Per la Palestina, leggendo Paola Caridi
Parlare di Palestina – ancora – è necessario, per i palestinesi e per noi: perché il genocidio non è terminato e non si fermano le violenze in Cisgiordania; perché il “piano di pace” di Trump e dell’Onu è espressione del colonialismo più classico; perché la Palestina...
“I colori del tempo”
Un film che si muove tra passato e presente, sulle tracce di una donna e di un quadro misterioso. Una riflessione sul nostro rapporto con l’arte che sembra nascere da una domanda semplice semplice: quando vi fate una foto in un museo, per voi è più importante l’opera,...
Calcio: il mondiale è già perso
La retorica nazionale si sta esercitando sulla problematica qualificazione della squadra azzurra ai prossimi mondiali e la possibile terza bocciatura consecutiva è percepita come un dramma. Ma il fallimento del nostro calcio è già oggi una realtà e la fotografia della...
La Cisl indossa l’elmetto
Nella storia sono sempre delle minoranze a preparare le guerre e fare affari con esse. Ma quelle minoranze trovano consensi e appoggi inattesi. Oggi, mentre il Governo punta a far salire la spesa militare al 5% del Pil, la CISL organizza una “maratona della pace” in...
La Cop 30 tra delusioni e iniziative dal basso
La Cop 30 ha dato frutti estremamente deludenti. Il documento finale, infatti, non cita nemmeno il termine carburanti fossili e si limita a generiche esortazioni, cioè conferma gli obiettivi delle precedenti conferenze, ma senza fornire strumenti per raggiungerli. A...
La Germania è in crisi e vaga nella nebbia
L’economia tedesca, come quella di gran parte dei paesi UE, è in grave crisi da almeno tre anni: per la cessazione degli acquisti di gas russo, per la concorrenza cinese, per le difficoltà della globalizzazione e le tariffe di Trump, per i ritardi nell’innovazione,...
Nel bosco di Chieti: autorità della famiglia e diritti dei bambini
La vicenda della famiglia ritiratasi a vivere in un bosco e l’intervento del tribunale teso a consentire un controllo su salute e sviluppo dei figli piccoli interrogano, insieme alla sensibilità personale, i fondamenti stessi della società. È difficile essere ostili a...
Il Che restituito alla storia
Che Guevara rivive in un recente libro di Sergio Dalmasso che ha il pregio di districarsi dall’agiografia e dall’iconografia consumistica e di raccontarne il travaglio, confrontandosi con la sua azione politica, militare e militante. Non rinnegando il mito ma evitando...
Verso la svolta autoritaria: dopo la giustizia le leggi elettorali
Dopo la Giustizia, la destra si appresta a metter mano alle leggi elettorali. Non – come sarebbe auspicabile – per ritornare a un sistema proporzionale, ma per accentuare, sia per i Comuni che per Camera e Senato, quello maggioritario. La finalità è, nell’immediato,...
Friuli Venezia Giulia. Terzo mandato: Fedriga non si arrende
Il presidente Fedriga del Friuli Venezia Giulia non si rassegna al divieto del terzo mandato. Ma, se questo venisse aggiunto all’elezione diretta con premio di maggioranza e alle ulteriori competenze attribuite alle regioni dall’autonomia differenziata, si...