Siamo oltre l’estremismo sionista più radicale: Israele è ormai uno stato-mafia, uno stato terrorista. Prepara una trappola e agisce come un killer verso chiunque, finge di negoziare e poi uccide i negoziatori. Non ha e non riconosce limiti: il diritto internazionale...
Volare a la Luna
Coni, un usato sicuro a garanzia di interessi miliardari
Il Coni ha scelto l’usato sicuro, l’ex presidente della canoa Luciano Buonfiglio, a garanzia del prolungamento della gestione Malagò. Operazione perfetta per garantire soldi e interessi, ma con numerosi scheletri nell’armadio: dalla pacificazione con il presidente...
Il capitalismo divorzia dalla democrazia, ma il socialismo resta un tabù
A un’espansione produttiva, finanziaria e tecnologica senza precedenti fanno da contraltare una società malata, una crisi ambientale gravissima, le guerre. Il capitalismo è in crisi, ma l’ideologia neoliberale è viva e vegeta mentre il socialismo resta un tabù. Eppure...
Polizie, violenza, impunità: oltre lo “scudo penale”?
Un principio elementare di buon senso e correttezza consiglia di sospendere dal servizio e di tenere lontani dalla “prima linea” gli operatori delle forze di polizia sottoposti a indagini e processi. Ma ciò non vale per i vertici delle polizie italiane che, anzi,...
Quello che non va nei programmi di Intelligenza artificiale
Certamente l’intelligenza artificiale può contribuire a migliorare il mondo e le nostre vite. Ma il suo sviluppo presenta diversi problemi. Fra gli altri, la minaccia alla sopravvivenza dell’umanità, il dubbio che gli enormi investimenti nel settore portino allo...
Francia. “Blocchiamo tutto” per un progetto economico alternativo
“Blocchiamo tutto”. Il grido che ha paralizzato Parigi e la Francia in segno di protesta contro il programma antisociale che Macron sta cercando di imporre al paese. Quel vento di rivolta deve ora tradursi in un progetto alternativo di politica economica all’insegna...
Stati Uniti. Nell’inerzia del Congresso cresce l’opposizione dal basso
Mai la distanza fra centro e periferia negli Stati Uniti è stata così grande come oggi. Mentre il presidente fa strame di ogni principio di separazione dei poteri e di pesi e contrappesi senza trovare la necessaria opposizione dal Congresso e dalla Corte suprema, si...
La città, la democrazia, la rendita
Le nostre città propongono sempre più il ruolo centrale della rendita a beneficio della finanza, dei grandi fondi, delle piattaforme digitali. Le case si trasformano, da luoghi di abitazione, in merci su cui speculare e i poveri diventano scarti di produzione, rifiuti...
Malika Ferdjoukh, Il ragazzo che sapeva troppo (Pension Lepic, 2025)
Il giovane Harry sbarca a Los Angeles con il padre e finisce sul set dove Hitchcock sta girando un film. Da appassionato cinefilo non intende fermarsi davanti a nulla per guardare di nascosto le prime scene del film. Ma la bobina viene sottratta e iniziano i guai....
La sinistra e l’immortalità
Nel loro recente incontro Xi JinPing e Putin, rappresentanti, a detta di molti, del nuovo ordine mondiale, si sono intrattenuti nientemeno che sul tema dell’immortalità. È la metafora di un mondo che cambia per restare uguale. La crisi dell’Occidente lascia in eredità...
Che fare se chi dovrebbe farlo non lo fa?
I problemi economici del nostro paese sono enormi. Eppure la sinistra istituzionale (il Partito democratico e Sinistra italiana) non hanno una linea di politica economica, anzi non se ne occupano nemmeno. Neppure le questioni del conflitto con l’Europa e della...
Stefano Benni, che ci ha insegnato a ridere del male
Stefano Benni, “il Lupo”, se ne è andato. La sua satira struggente ci ha costretto a ridere – mai sorridere – di eventi e soggetti tragici, di una realtà sempre più lontana dai sogni e dalle speranze. Ci ha fatto sbellicare di risate con racconti, poesie, libri ma ha...