Viviamo in un’epoca che ha smarrito la lentezza. Una società che misura tutto in secondi, che pretende risultati prima ancora di iniziare, che confonde la velocità con la competenza e l’urgenza con il valore. Un’epoca in cui ogni gesto deve produrre un ritorno...
Volare a la Luna
Joan Baez: “Continuerò a cantare e a ballare marciando verso la terra della libertà”
Joan Baez, la leggendaria cantante e attivista, racconta se stessa e il suo rapporto con la non violenza e i movimenti: “La gente mi chiede se penso che la musica sia importante in un movimento, e la mia risposta è: Non mi impegnerei in un movimento che non avesse la...
Argentina. Perché ha vinto Milei?
Il 26 ottobre si sono svolte in Argentina le elezioni di metà mandato. Contro le previsioni, il partito del presidente Milei ha vinto con il 40,84% dei voti moltiplicando la sua rappresentanza parlamentare. Le ragioni sono molte: l’intervento a piedi giunti degli...
I giudici e il potere
La magistratura è un potere dello Stato, se pur connotato dall’essere diffuso, e, allo stesso tempo, è un limite al potere. Tutela lo status quo, e dunque il potere, ma può anche garantire i cittadini contro le prevaricazioni. La riforma della Costituzione,...
L’antisemitismo non abita a sinistra
Il dato è inoppugnabile: l’antisemitismo e le leggi razziali sono nel Dna della destra, mentre in quello della sinistra c’è l’antifascismo, alla cui affermazione hanno contribuito molti ebrei, a cominciare da personalità del calibro di Leone Ginzburg, Vittorio Foa,...
Pier Paolo Pasolini: aver ragione anche quando si ha torto
In Italia il passaggio dalla scuola per pochi alla scuola di massa non ha portato a cancellare la natura di classe della scuola italiana. Adesso, nell'era di Valditara, lo smascheramento è impudico e totale, ma già 50 anni fa Pier Paolo Pasolini lo aveva capito e...
Giulia Ceccarani, E poi c’è la Terra (Topipittori, 2025)
Parole potenti e poetiche nella loro essenzialità, disegni astratti e geometrici cuciti insieme per narrare la Terra, le sue contraddizioni e iniquità, le nostre responsabilità e scelte etiche, personali e collettive, perché il mondo sia un posto da abitare con cura,...
Non si supera il capitalismo senza un progetto di governo del sistema economico
Mentre negli USA sono in molti a dirsi socialisti, nella politica europea tale definizione non è più di moda. Il fatto è che non si può parlare di socialismo senza fare i conti col doppio fallimento dell’esperienza sovietica e della socialdemocrazia, mentre il tema è,...
Libertà vigilata
Secondo l’articolo 21 della Costituzione “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero”. Ma non la pensano così le istituzioni torinesi, intervenute pesantemente per impedire una conferenza del prof. Angelo d’Orsi su russofobia e russofilia,...
La bufala del taglio dell’Irpef per i ceti medi
Il Governo mena gran vanto per la riduzione dell’aliquota dal 35% al 33% per il secondo scaglione dell’Irpef inserito nella manovra economica, dichiarando che essa va a beneficio del ceto medio. L’affermazione è smentita da tutti i calcoli matematici e dalle analisi...
Gaza e la lezione delle piazze
Nei bordi, nei margini del paese, lontano dai luoghi del potere, si è coagulato un esteso dissenso sulle politiche dell’establishment. A partire dal genocidio di Gaza, ma penetrato nel profondo. È stato un dissenso trasversale, inclusivo, che ha attraversato credi,...
Se la scuola non si arruola
La censura da parte del ministero dell’istruzione e del merito del corso di formazione per insegnanti “La scuola non si arruola”, ispirato ai valori della pace ha avuto due importanti effetti: il rilancio delle manifestazioni contro la guerra e una pubblicità...