La rielezione di Mattarella non mette in sicurezza la democrazia ma ne conferma il commissariamento iniziato con l’affidamento del governo a Mario Draghi. Non solo: la trasformazione del reincarico da fatto eccezionale (come lo definì Napolitano) a prassi normale mina...
Volare a la Luna
La vergogna dei manganelli sugli studenti
Le cariche indiscriminate della polizia contro gli studenti, che manifestavano pacificamente in tante città italiane, non possono passare sotto silenzio, coperte in questi giorni dal triste spettacolo della politica nel Parlamento. Protestavano per la morte di Lorenzo...
Democrazia italiana – Finale di partita
L'elezione di Mattarella, decisa sull'asse che va da Palazzo Chigi al Quirinale, certifica la crisi profonda della democrazia italiana, con un Parlamento delegittimato (da sé) e un Esecutivo sempre più autonomo. Mentre si profila la minaccia mortale del...
Torino e il disastro ambientale: che fare?
Torino concorre per il non invadibile primato di città più inquinata d’Italia. A 100 giorni dall’insediamento della nuova amministrazione comunale 63 professori del Politecnico e dell’Università si rivolgono al sindaco: sono in corso scelte concrete per affrontare...
Impedire il ritorno della guerra
La tensione fra i blocchi politico militari che si fronteggiano intorno alla crisi dell’Ucraina è ulteriormente cresciuta. Il futuro è più che mai incerto. Ma proprio per questo occorre ricordare che le crisi politiche non si risolvono con i carri armati ma con la...
“Benvenuta Omicron”
Omicron ha riportato al centro dell’attenzione dei media ospedali e Pronto soccorso, con gli scenari di sempre. Occorre, ovviamente, agire ora, ma, insieme, bisogna attrezzarsi per una convivenza di medio-lungo termine con il virus. E per farlo si deve guardare...
Shakespeare in Gucci
Come ha detto il regista Ridley Scott a proposito del suo ultimo film: «La storia dei Gucci riecheggia quella dei Borgia o dei Medici: si uccidevano l’uno con l’altro per affermarsi. Amore, passione, odio… sono i motori del mondo secolo dopo secolo. Non è cambiato...
Cristiano Cavina, La parola papà (Bompiani, 2022)
È passato tanto tempo da quando Cristiano Cavina ha iniziato a pubblicare libri in cui, come un novello Mark Twain, dava voce a quei ragazzini che tanto gli assomigliavano «spostando le isole del tesoro nel cortile di casa» di un piccolo paese della Romagna, Casola...
Viva il superbonus! Un’ottima idea e una pessima legge
La ristrutturazione energetica del patrimonio edilizio è indispensabile per ridurre le emissioni di gas climalteranti. Ottima, dunque, l’idea di finanziare le spese per migliorare di almeno due classi le prestazioni energetiche degli edifici. La legge in vigore è,...
Il Parlamento specchio del Paese
In questo discorso esemplare contro la "legge truffa" Togliatti delinea con precisione la concezione della democrazia parlamentare fondata sul proporzionalismo che ispirò i Costituenti. Un testo tanto più importante oggi quando quel principio è minacciato e offeso non...
Torino. Esselunga è meglio di un parco
Per opporsi all’abbattimento di un parco e di una struttura di aggregazione, deciso per costruire l’ennesimo centro commerciale, un gruppo di associazioni, movimenti e cittadini organizza una marcia di protesta. La risposta? Il corteo viene pesantemente caricato dalla...
Giorno della memoria 2022: «Meditate che questo è stato»
Il 27 gennaio 1945 caddero i cancelli di Auschwitz. 77 anni dopo, il Giorno della Memoria ci ricorda l’abisso in cui era precipitata l’umanità, ma anche coloro che vi si opposero. Di quella tragedia stanno venendo a mancare anche gli ultimi testimoni, ma resta il...