Un’inchiesta sullo smart working nel settore dell’informazione e della comunicazione a Milano non lascia dubbi: dati i carichi affidati, il lavoro agile non consente ai lavoratori di determinare in autonomia “quanto” lavorare, aumenta i tempi lavorativi, riproduce...
Volare a la Luna
Torino. Che fare di palazzo Nervi?
Per la transizione ecologica serve anche un dialogo tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Un luogo dove attivarlo, a Torino, c’è. È l’ex palazzo del lavoro di Italia ‘61 realizzato su progetto di Pierluigi Nervi, in cui l’architettura e l’ingegneria sono...
Delocalizzare i penitenziari e deportare i detenuti: accade in Danimarca
In base a un accordo tra Danimarca e Kosovo, 300 condannati detenuti nelle prigioni del Paese scandinavo, verranno trasferiti in una prigione situata a oltre duemila chilometri da Copenhagen. Il costo? 15 milioni di euro all’anno. Le prigioni vengono trattate come...
I nuovi licei Ted, cavallo di Troia delle imprese
Sono appena stati inaugurati in 28 scuole, con la benedizione del ministro dell’istruzione, i licei sperimentali Ted (Transizione Ecologica e Digitale). La novità? Un consorzio di 100 grandi imprese, «che collaboreranno attivamente nell’ideazione e realizzazione dei...
Le manganellate agli studenti sono solo la punta dell’iceberg
Vedere studenti e studentesse pestati/e è orribile; peggio se è il potere a esercitare violenza. Ma è solo la punta dell’iceberg di una scuola che, nell’accettazione rassegnata di tutti, rinuncia sempre più alla propria funzione critica e addestra i lavoratori del...
Antonia Spaliviero, La compagna Natalia (Sellerio, 2022)
«Le classi miste erano una leggenda, forse un sogno. Adesso le classi erano miste, in teoria. In pratica: una femmina perito tecnico? Un maschio segretaria d’azienda? Ai maschi le loro … L'articolo Antonia Spaliviero, La compagna Natalia (Sellerio, 2022) proviene da...
Motus in fine velocior
Viviamo in “democrature”: della democrazia è rimasta la buccia o, se si preferisce, la forma in cavo. Lo dimostra la grottesca vicenda della "crisi di gennaio" in cui sono emersi tutti i guasti di una politica ridotta a governance e ostaggio di un management...
I guasti e i rischi della rielezione di Mattarela
La rielezione di Mattarella, salutata dai più come un buon risultato (o, quantomeno, come il male minore), ha prodotto, in realtà, guasti rilevanti (per la Costituzione, per la politica e per le istituzioni) e ha aperto la strada a gravi rischi, a cominciare dal...
No alla guerra!
La crisi in Ucraina rischia di provocare una nuova guerra dalla conseguenze inimmaginabili. Occorre mobilitarsi per impedirlo. L’Unione Europea non deve farsi trascinare dalla NATO in una insensata corsa all’incremento delle minacce sul campo e a un rilancio delle...
Lavoro povero e salario minimo
Secondo il 55° rapporto Censis, il nostro Paese è l’unico, in Europa, in cui i salari sono diminuiti negli ultimi 30 anni. Eppure è uno dei pochi che ancora non ha introdotto per legge un salario minimo nazionale. Ciò è dovuto anche alle resistenze delle...
Vasco Rossi, il settantenne che non vede l’ora di tornare sul fronte del palco
Vasco Rossi compie 70 anni. È l’occasione per ripercorrere una storia unica nel nostro panorama musicale: quella di un cantautore partecipe della vita e del mondo che ha, peraltro, rifiutato di essere un portavoce di denuncia sociale e di protesta politica, di...
L’Ucraina, gli Stati Uniti e l’industria bellica
Nel dicembre scorso il Congresso degli Stati Uniti ha votato un budget militare di 768.2 miliardi, ben superiore a quello dell’anno precedente (di 705.4 miliardi). La costosa avventura in Afghanistan era ormai conclusa ma l’industria bellica si è dimostrata, ancora...