I reati commessi da minorenni diminuiscono significativamente, in quantità e in qualità. E le presenze di ragazzi e ragazze in carcere sono sempre più ridotte. È, dunque, maturo il tempo per un intervento legislativo comprensivo di un’ampia depenalizzazione e dello...
Volare a la Luna
Oltre le mura della fabbrica
"Oltre la fabbrica c'è il territorio". Si apre così il più recente libro di Aldo Bonomi e dei ricercatori del Consorzio Aaster, prismatica mappatura della metamorfosi in corso nel capitalismo di ultima generazione, quello che uscito "dalle mura" dell'impresa mette al...
Lo scandalo eterno della guerra
L’unica cosa “vera” e documentabile (seppur marginale nelle cronache e nelle considerazioni politiche) su quanto sta succedendo in Ucraina, sono le vittime, militari e civili, dirette e indirette. L’auspicio è che tutte le vittime “inutili” di questa guerra, unite a...
La piccola Italia dell’Olimpiade di Pechino
L’Italia torna dall’Olimpiade di Pechino con un bottino di medaglie meno brillante di quanto appaia. 17 medaglie non sono poche ma due soltanto sono d’oro, la gran parte riguarda specialità non di primo piano e l’età dei nostri atleti è piuttosto avanzata. Ciò non...
«L’aiuola che ci fa tanto feroci»
Sette secoli dopo, l'«aiuola che ci fa tanto feroci» di cui parla Dante nella Divina commedia, è un'aiuola infetta. Il genere umano si è diviso, ancora una volta, per contendersi e dividersi l’aiuola. Ferocemente. Giungendo a sfiorare l'arma più folle: l’arma omicida...
Hervé Bel, Erika Sattler (Edizioni Clichy, 2022)
Non perdetevi questo straordinario romanzo. Erika è bella, ha 24 anni, coraggiosa, idealista, fervente sostenitrice del Fuhrer, fino alla fine. Sposata con Paul, ufficiale nazista colpevole di aver salvato un ebreo, … L'articolo Hervé Bel, Erika Sattler (Edizioni...
Visco, Bonomi e il convitato di pietra
Il governatore della Banca d’Italia Visco e il presidente di Confindustria Bonomi si muovono in sintonia: la redistribuzione della ricchezza è lo scoglio più insidioso, la ricetta per uscire dalla crisi pandemica è sempre solo l’incremento della produzione, se i...
Russia e Ucraina: le parole e la realtà (con una premessa di Tomaso Montanari e una nota di Giulia Marcucci)
Le parole sono di un coraggioso cittadino russo, un poeta: «Quella guerra che si sta svolgendo in Ucraina da questa mattina, sotto gli occhi del mondo, non viene nemmeno chiamata guerra. La chiamano "operazione militare". Ma è una vera e autentica guerra. E deve...
La guerra di Putin e le colpe dell’Occidente
Putin ha messo la comunità internazionale di fronte al fatto compiuto della disgregazione dell’Ucraina. È una grave violazione del diritto internazionale. Ma non si può ignorare la corrispondente responsabilità degli Stati Uniti e della Nato che hanno creato una...
Un inedito
Cristina Alziati, poetessa e traduttrice di rara sensibilità, ci regala alcuni intensi versi inediti scritti per evocare un'altra terra mostrando l'orrore di questa. Di una terra bombardata, distrutta, incenerita, polverizzata senza ragione e senza senso. L'articolo...
Ucraina: torni un grande movimento per la pace
Siamo a un passo dal baratro. Lanciamo un appello perché in tutta Italia al più presto si dia vita a iniziative, presidi, manifestazioni unitarie per la pace. Torni un grande e diffuso movimento per la pace, oggi timido, e contro l'irresponsabile corsa al riarmo....
Firenze tradisce La Pira
Papa Francesco torna a Firenze per un convegno della Conferenza episcopale su “Mediterraneo frontiera di pace”. Occasione felice nella città di Giorgio La Pira. Ma c’è una contraddizione: a concludere una sessione c’è l’ex ministro dell'interno Marco Minniti, già...