L’amministratore delegato di Stellantis è stato chiaro: se i governi non continueranno a sovvenzionare la vendita di veicoli elettrici, la situazione diventerà insostenibile e si aprirà una stagione di cassa integrazione e licenziamenti. Ma i sindacati aspettano, non...
Volare a la Luna
L’ Espresso e l’Italia che verrà
La vendita dello storico settimanale L'Espresso, seguita dalle dimissioni del suo ultimo direttore Marco Damilano, costituisce uno scandalo editoriale di prima grandezza che conferma, se ve ne fosse ancora bisogno, lo stato miserabile dell'informazione e della...
Ucraina: una pace ragionevole e il futuro dell’Europa
L’invasione dell’Ucraina è a un punto di svolta. La strategia europea – sostenere la resistenza della popolazione ucraina con l’invio di armi in attesa che le sanzioni sortiscano effetti tangibili – è destinata al fallimento. Con conseguenze tragiche per la...
Ucraina: che fare?
La guerra in Ucraina si aggrava e le trattative tra le parti non producono risultati. Solo l’intervento di un mediatore autorevole può, forse, aprire qualche spiraglio di speranza. Ma intanto è necessario contrastare il bellicismo diffuso operando contro la produzione...
Cosa ci insegna l’occupazione delle scuole?
Dopo la pandemia e il confinamento, l’occupazione delle scuole superiori del mese di febbraio è stata, per molte ragazze e ragazzi, un’importante occasione di socializzazione. Ma la sua composizione sociale e la sua “geografia” e diffusione nel tessuto territoriale...
Agosto 1940: pensieri di pace durante un’incursione aerea (nella traduzione di Nadia Fusini, con nota di Tomaso Montanari)
Su in cielo dei giovani uomini inglesi e dei giovani uomini tedeschi si combattono. Sono uomini i difensori, sono uomini gli attaccanti. C’è un altro modo di combattere per la libertà senza armi; possiamo combattere con la mente. Possiamo ‘fabbricare’ idee, che...
Le 4 lezioni dell’Ucraina: i doppi standard occidentali
Crisi ucraina. La visione di media e classi dirigenti in Occidente è segnata da etnocentrismo e razzismo: dai rifugiati «simili a noi» alle «legittime» invasioni Usa in Medio Oriente fino alla tollerabilità dei gruppi neonazisti. E infine alle politiche di oppressione...
Torino: la Costituzione e il benessere degli animali
Il nuovo articolo 9 della Costituzione tutela il benessere degli animali. Non a Torino dove una vecchia area industriale si trasforma in quartiere modello (per i progettisti), riservando ai cani due aree abbandonate a se stesse, piene di buche, senza alberi e ombra,...
È permesso immaginare la pace?
La guerra occupa la scena mediatica e non lascia spazio a un’idea di pace che non sia solo assenza di guerra. La nostra “civiltà” ha spazi crescenti per ricerca, produzione, glorificazione delle armi, ma riserva alla pace solo raccomandazioni svuotate di potere,...
Il virus della guerra – L’antidoto della memoria
Questa nuova orrenda guerra si combatte negli stessi luoghi in cui 80 anni fa si consumò la tragedia dell'Armata italiana in Russia. Solo la memoria di chi l'ha vissuta davvero può aiutarci a rifiutare la guerra come male universale, e a respingere le facili retoriche...
La guerra in Ucraina e il nuovo scontro di civiltà
Dal compattamento europeo sul nuovo scontro di civiltà quel che resta della nostra democrazia può uscirne devastato. Come sempre e mai come oggi, per incidere sullo scacchiere geopolitico il pacifismo deve alimentarsi di un conflitto politico aspro dentro casa, in...
Carolyn Hays, Una storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender (ADD editore, 2022)
Una storia d’amore è una lunga lettera scritta da una madre alla propria figlia, un bambino che con assoluta certezza sente sé stesso indipendentemente dall’attribuzione del sesso biologico alla nascita. … L'articolo Carolyn Hays, Una storia d’amore. Lettera a mia...