Escolha uma Página

Volare a la Luna

10 proposte per liberarci dal gas

La transizione energetica è l’unica soluzione per uscire dalla dipendenza dal gas. Ed è possibile in tempi brevi con interventi adeguati che permetterebbero di ridurre i consumi di gas di 36 miliardi di metri cubi all’anno, tra l’altro sviluppando l’eolico offshore e...

Quando la concorrenza è contro la Costituzione

L’articolo 6 del disegno di legge sulla concorrenza consente al mercato, cioè ai privati, di estendersi nel settore dei servizi pubblici rendendo marginale il ruolo dei Comuni. Eppure il disegno costituzionale è un altro: quello di assicurare a tutti la fruizione dei...

La delegittimazione della pace

Tra gli effetti collaterali della guerra scatenata da Putin contro l’Ucraina c’è, nel dibattito pubblico, una diffusa delegittimazione della pace, relegata ad aspirazione irrealistica di “anime belle”. Eppure le lezioni della storia dovrebbero avere insegnato che –...

Georges Simenon, Il dottor Bergelon (Adelphi, 2022)

Il libro, scritto da Georges Simenon nel 1939 a Nieul-su-Mer, venne poi pubblicato solo nel 1941. Racconta la storia di un medico, il dottor Bergelon, sposato con una donna «apprensiva e piagnucolosa», che stringe un accordo con un noto chirurgo, il prof. Mandalin,...

La lanterna magica dell’informazione

L’informazione funziona sempre più come una lanterna magica: proietta immagini evocative, che annullano la complessità e sollecitano ciò che già abbiamo in testa. È accaduto con il Covid, accade con la guerra. L’immagine base è, per lo più, fedele ma il trucco è...

USA. Melissa Lucio, ovvero quando l’omicidio è di Stato

L’ultimo ricorso è stato respinto e il prossimo 27 aprile la condanna a morte di Melissa Lucio sarà eseguita, nonostante i molti dubbi sulla regolarità del suo processo. È l’ennesima prova di quanto barbaro sia un paese che non solo prevede ed esegue la pena di morte,...

Il racconto pubblico ostaggio della guerra

In nome di un irragionevole affidamento al fascino della guerra, l’impensabile e l’indicibile è diventato "opzione possibile". Nell'universo mediatico il ricorso alle armi è considerato l'unica dimensione concepibile mentre le ragioni della nonviolenza sono irrise...