Il 5 maggio 1945 le truppe americane raggiunsero il campo di concentramento di Mauthausen, ultimo dei lager nazisti a essere liberato. I superstiti erano in condizioni disperate. E tuttavia, 10 giorni dopo, riuscirono a diffondere un appello, noto come il “giuramento...
Volare a la Luna
La vittoriosa resistenza nonviolenta danese ai nazisti
L’esperienza danese insegna che la lotta nonviolenta può essere più efficacie di quella armata e una popolazione che coopera verso un fine comune può ottenere grandi risultati. Il successo di una resistenza deve essere misurato sul sangue risparmiato non meno che sul...
Come uscire dall’irrilevanza politica? Il populismo può essere una risorsa
Siamo in una crisi profonda, anche a sinistra. Il mutualismo non ha acquisito la rilevanza politica auspicata e bisogna, dunque, percorrere nuove strade. Anche cavalcando il populismo, che può permettere di uscire dalle secche del minoritarismo e di rappresentare...
La donna dietro Lolita. Ricordo di Catherine Spaak
Catherine Spaak, morta pochi giorni fa a 77 anni, è nota come “la lolita del cinema italiano”. Non a torto, per i personaggi interpretati nei primi film (“Dolci inganni”, “La voglia matta”, “Il sorpasso”). Ma il suo ruolo più autentico, nel cinema e nella vita, è...
La qualità della vita precipita. Ma il Governo sta a guardare
Le condizioni di vita nel Paese precipitano, come denuncia l’ultimo rapporto BES dell’ISTAT. Ma le misure adottate dal Governo, il PNRR e il DEF riaffermano la prevalenza del mercato sulla dignità e i diritti delle persone e rischiano di determinare una condizione...
Cosa ci insegna la Resistenza
Il 25 aprile non si celebra con la retorica, con un’unità di facciata e con un nazionalismo senza tempo ma ricordando il peso tragico della guerra partigiana. Io sono grato, fino a esserne ogni volta commosso, al coraggio dei partigiani che «volontari si adunarono,...
Il 25 aprile non è la festa del nazionalismo armato
A casa nostra si mette il tricolore alla finestra due volte l’anno: il 25 aprile per la Liberazione dai nazifascisti, e il 2 giugno per la Repubblica, il voto alle donne, l’Assemblea costituente. Ma oggi alla finestra c’è la bandiera della pace: perché un coro...
25 aprile 2022. La Resistenza per la pace
La pace è stato uno degli ideali, se non l’ideale supremo, della Resistenza, in Italia e in Europa. Lo si percepisce nelle Lettere dei condannati a morte della resistenza, animate, pur nelle differenze, da un comune sentire in cui campeggiano il ripristino della...
L’utopia concreta del 25 aprile
Il 25 aprile non può essere una festa stanca e rituale. Il suo significato è la reiterazione dell’impegno per l’attuazione della Costituzione nata dalla Resistenza. Una costituzione che tiene insieme democrazia politica, diritti per tutti e pace e che è il naturale...
Francesco Casolo, La salita dei giganti. La saga dei Menabrea (Feltrinelli, 2022)
La birra della Salita dei giganti di Francesco Casolo è donna, Genia lo sa fin da bambina. La conosciamo dalle prime pagine. A sei anni ascolta rapita le storie del nonno, … L'articolo Francesco Casolo, La salita dei giganti. La saga dei Menabrea (Feltrinelli, 2022)...
Il fascismo e i nemici della democrazia
Negli ultimi anni la violenza fascista si è riaffacciata in Europa. Ciò, come segnala la risoluzione 25 ottobre 2018 del Parlamento europeo, non è un esercizio di libertà ma un attacco alla democrazia e non può essere tollerato, in qualsiasi forma si manifesti. La...
Fermatevi: la guerra è una follia!
Il messaggio della marcia Perugia-Assisi del 24 aprile è forte e chiaro: Fermatevi, la guerra è una follia! Fermare la guerra vuol dire negoziare subito, con determinazione, su tutto: il cessate il fuoco, i corridoi umanitari, la fine della guerra, la sicurezza per...