Le immagini hanno un ruolo fondamentale nei processi di formazione del pensiero, per il mondo di significati che costruiscono. Così la tuta mimetica, indossata dai politici in attività o in visita a Kiev e dai protagonisti degli spot televisivi più mielosi, è...
Volare a la Luna
Perché l’Italia è così subalterna a NATO e Stati Uniti?
A questo punto della guerra due cose sono ormai chiare: la Russia ha incontrato una resistenza superiore a quella attesa e gli Stati Uniti puntano a una guerra di lunga durata. Meno chiaro è perché l’Italia è così subalterna a NATO e Stati Uniti e non si muove...
Primo maggio a Torino: ancora violenze di polizia
Il corteo del 1° maggio a Torino è stato vivace e partecipato. Ma, ancora una volta, violente cariche di polizia hanno impedito allo spezzone antagonista di raggiungere la piazza dove era in corso il comizio. Senza giustificazioni se non impedire ai dimostranti di...
La decrescita, l’egualitarismo, la sinistra
Anche se non può essere considerata una componente della sinistra, la decrescita si inserisce nel sistema dei valori che la sinistra ha interpretato negli ultimi 250 anni della storia. Per riportare le parole di Bobbio, si colloca dalla parte «di chi ritiene che gli...
I gatti di Putin
La Federazione internazionale felina ha bandito da tutti i concorsi i gatti russi e a chi entra in un ristorante in quel di San Benedetto del Tronto può capitare di trovare nel menù un’insalata ucraina, con gli ingredienti di quella russa (rigorosamente esclusa). Se...
Ci sono profughi e profughi
Di fronte all’esodo dall’Ucraina l’UE ha finalmente adottato misure nuove, seppur insufficienti, per l’accoglienza dei profughi. Ma, intanto, sulle stesse frontiere proseguono respingimenti e discriminazioni, i richiedenti asilo provenienti da Afghanistan e Siria sono...
Transizione
E' esagerato pensare che questi di oggi siano soltanto i prodromi del passaggio egemonico da Ovest a Est del pianeta, che dopo più di cinque secoli di Atlantico si stia aprendo l’era del Pacifico? L’indifferenza di tre quarti del globo per la tragedia ucraina...
Alessandra Jatta, Foglie sparse (Voland edizioni, 2022)
Foglie sparse è il racconto della rivoluzione d'Ottobre attraverso lo sguardo di una nobildonna di Mosca che, improvvisamente, vede crollare il mondo nel quale ha sempre vissuto e il suo caparbio tentativo di salvare la sua famiglia e soprattutto la dignità. Una...
La guerra è uno spartiacque. Dobbiamo fare qualcosa di nuovo
Fino a gennaio, segnato dalle sconfitte e dalle delusioni, pensavo che per la sinistra non omologata la politica potesse esprimersi solo nel lavoro nei territori. Poi è arrivata la guerra che ha mischiato le carte, rotto vecchie geografie, creato nuove convergenze....
Un altro lavoro per un’altra società
La prima esigenza di ogni famiglia è avere di che vivere. Questo obiettivo oggi si persegue attraverso il lavoro salariato, che esige una crescita continua. Dunque il consumismo appare inevitabile e la transizione ecologica resta un miraggio. Ma non è sempre stato...
La guerra divide, ma perché non unirsi almeno contro la corsa al riarmo?
La guerra in Ucraina continua senza che si vedano vie di uscita. E altre guerre insanguinano il pianeta. In questo contesto le divisioni crescono anche tra compagni di provata e lunga militanza. Prima di precipitare verso il baratro non sarebbe possibile almeno...
Riace riparte
A Riace riparte l’accoglienza dei migranti, senza distinzione di provenienza, di lingua, di colore della pelle. In questi giorni una famiglia in fuga dall’Afghanistan si è unita ai profughi rimasti dopo gli attacchi politici, il processo, l’assurda condanna nei...