La guerra ha innescato una catena di luoghi comuni e di metafore banalizzanti che, a ben vedere, oltre a fomentare l’invasamento bellico, alimentano la convinzione che l’esito della guerra non possa essere un compromesso ma solo la vittoria di uno dei contendenti. Ma...
Volare a la Luna
Torino. Sfruttamento in Università
L’appalto di molti servizi dell’Università abbatte le tutele di lavoratrici e lavoratori. Da ultimo la ditta vincitrice dell’appalto per i servizi di portineria aggira gli obblighi contrattuali in tema di retribuzione prevedendo un salario più ridotto, integrato con...
Antonio Pascale, La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini (Einaudi 2021)
Storie, racconti e metafore botaniche, per spiegare le emozioni umane attraverso le piante. Ogni ricordo personale che Pascale ci rivela è inestricabilmente legato a un albero o a un elemento … L'articolo Antonio Pascale, La foglia di fico. Storie di alberi, donne,...
Da Gerusalemme a Berlino: una settimana di passione
Il mondo sembra impazzito. Da Gerusalemme a Berlino dove, nel summit dei ministri degli esteri dei paesi della NATO, è stata annunciata la richiesta di adesione di Svezia e Finlandia. Se la richiesta venisse accolta la Russia e la NATO si fronteggerebbero lungo un...
L’Occidente e il vizio di considerarsi superiore
Custode dell’ordine mondiale e titolare di una supremazia insuscettibile di essere messa in discussione. È la considerazione che ha di sé l’Occidente e che ne sta determinando un progressivo isolamento nello scenario mondiale. Bisogna rendersene conto. Se non vogliamo...
Ancora l’Ucraina
“La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati” scriveva Gramsci. La guerra in Ucraina testimonia di una crisi dell'Europa arresa a un dominio americano che...
Operai
Nonostante tutta l’innovazione tecnologica, l’automazione, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, restano sempre, in Italia, almeno cinque milioni di operai. Eppure da più di trent’anni essi sono come cancellati dalla scena pubblica. E, per l’informazione,...
«Vincere! E vinceremo!»
«La parola d'ordine è una sola: “vincere”! E vinceremo!». L’Italia e l’Europa sembrano aver dimenticato le tragedie innescate da queste esclamazioni e da questa retorica. Così oggi non si parla più di pace per l’Ucraina ma di vittoria. Da tutte le parti. Eppure le...
Torino tra rischio di dissesto e sovvenzioni statali
Torino è, con Napoli, Reggio Calabria e Palermo, il comune più indebitato d’Italia. Ma la giunta annuncia l’apertura di una nuova fase, vantando il risanamento strutturale del bilancio con conseguente possibilità di investimenti. In realtà, il miglioramento dei conti...
La lingua biforcuta della guerra
Austin che parla di cessate il fuoco mentre la sua amministrazione stanzia 40 miliardi per la guerra, Draghi che dice di aver convinto Biden a cercare una soluzione di pace e fa un deccreto per mandare in Ucrania armi pesanti sono la lingua biforcuta della guerra,...
Guerra e indignazione
Uno dei più influenti intellettuali tedeschi ed europei riflette sui dilemmi provocati dalla guerra d'aggressione russa in Ucraina e in particolare sulla natura e la portata dell’aiuto militare a un’Ucraina duramente colpita, nell'alternativa tra una sconfitta...
Alberto Cavaglion e la filosofia del “ciononostante”
«Nonostante la sofferenza patita, la speranza domina l’abominio». In questa citazione Alberto Cavaglion sintetizza il senso della testimonianza dei sopravvissuti di Auschwitz che affidarono al proprio racconto dell'orrore un valore pedagogico.Una filosofia rivisitata...