La detenzione di Öcalan è iniziata 23 anni fa, il 15 febbraio 1999, con la sua cattura a Nairobi da parte dei Servizi segreti turchi. Su quell’arresto pesa l’inerzia del Governo italiano, allora retto da Massimo D’Alema, che evitò di impegnarsi per concedere asilo al...
Volare a la Luna
Da Bussoleno al carcere di Aix-Luynes sulle tracce di Emilio
Due pullman e diverse auto. Tutti a Aix-Luynes con Marinella per incontrare Emilio, detenuto per il delitto di solidarietà verso i migranti. Poi, improvvisa, la notizia: Emilio è stato scarcerato per nullità del mandato d’arresto europeo. Si parte lo stesso e si...
Crisi ecologica e manipolazione delle parole
Dopo aver accusato per mezzo secolo gli ecologisti di essere nemici della scienza e del progresso, i loro avversari hanno cambiato strategia manipolando le parole per schierarsi, all’apparenza, dalla loro parte. Incredibilmente una parte del mondo ambientalista non...
Atomo sicuro? Nucleare pulito? Tutte balle!
La campagna delle lobby a favore del nucleare è ripresa in grande stile. Legambiente scende in campo per contrastarla con alcune “parole d’ordine”: il nucleare non serve all’Italia, non garantirà il rispetto degli accordi sul clima, non abbasserà la bolletta...
Revocare il Memorandum Italia-Libia!
Il Memorandum Italia-Libia del 2 febbraio 2017 non ha apportato significativi miglioramenti alle condizioni dei migranti in Libia. Al contrario, ha agevolato lo strutturarsi di modelli di sfruttamento e riduzione in schiavitù l’uso sistematico di violenze tali da...
Energia, quanto ci costi!
L’impennata dei prezzi delle bollette è dovuta a ragioni geopolitiche e a operazioni speculative sui mercati finanziari. Ma è un fatto che le fonti tradizionali di energia sono limitate e sempre più costose. Per il futuro non ci sono alternative: occorre ridurre...
Imrali. L’isola carcere di Öcalan
Öcalan, leader del PKK, è detenuto da 23 anni a Imrali, piccola isola del mar di Marmara, in cui c’è solo il carcere. Un penitenziario isolato dalla terraferma, giunto a contenere 240 prigionieri ma oggi tutto riservato a lui, unico ospite fisso e senza contatti con...
Vita reale, bollette, inflazione
L’inflazione e, soprattutto, le bollette di luce e gas galoppano. È una questione di approvvigionamenti e di geopolitica ma non solo. C’è anche la finanza, con le sue dinamiche speculative e le sue aspettative di breve e brevissimo periodo, a guidare i processi...
Stavolta l’atlantismo è nudo. Come il re
Biden sembra quasi spingere Putin a entrare in Ucraina: minaccia ma non propone nulla. Una situazione per certi versi ineluttabile visto quanto accaduto negli ultimi vent’anni dopo essersi cacciata nel cul de sac preparato dagli americani, con interventi militari...
La crisi ucraina e il «signorsì!» dell’Italia
Di fronte alla crisi ucraina e alla prospettiva del ritorno della guerra in Europa, l’Italia è rimasta dapprima totalmente afona. Poi i ministri della difesa e degli esteri, Guerini e Di Maio, intervenendo in Commissione alla Camera e al Senato, hanno premesso che...
John Ironmonger, La balena alla fine del mondo (Bollati Boringheri)
Anche se in Italia è arrivato solo alla fine del 2021 La balena alla fine del mondo è stato scritto sei anni fa, in tempi non sospetti, e racconta di … L'articolo John Ironmonger, La balena alla fine del mondo (Bollati Boringheri) proviene da VOLERE LA LUNA.
Uso politico della memoria e revanscismo fascista: la genesi del Giorno del Ricordo
Il revanscismo fascista, forte di appoggi, mezzi e organizzazioni, strumentalizza con crescente successo le drammatiche vicende del dopoguerra al confine orientale e il Giorno del Ricordo. A ciò un’Università doverosamente antifascista deve contrapporre lo studio e...