La Corte costituzionale ha deciso: il referendum “cannabis legale” è inammissibile. Finiscono in fumo oltre seicentomila firme e la possibilità per il popolo italiano di prendere la parola su un tema che riguarda aspetti importanti del vivere in comune. Non era un...
Volare a la Luna
Referendum e falsi slogan della “giustizia giusta”
La Corte costituzionale ha dato il via a cinque dei sei referendum proposti sulla giustizia. I promotori esultano e parlano dell’apertura della strada per una “giustizia giusta”. In realtà le cose non stanno così e i referendum sulla legge Severino e sulla limitazione...
Referendum su avvocati e valutazione dei magistrati. Perché Sì
Attualmente i magistrati sono valutati solo dai loro colleghi. Il sistema, così, non funziona. È sotto gli occhi di tutti. Ed è chiaro che le valutazioni vanno integrate con quelle di chi ogni giorno vede come i magistrati lavorano. Gli avvocati, anzitutto. È una...
Referendum abrogativo: a che punto è la notte?
Il referendum abrogativo non gode di buona salute. Lo dimostrano la sua torsione in senso manipolativo e il mancato raggiungimento del quorum in tutte le consultazioni degli ultimi 25 anni, salvo quelle del 2011. Per invertire la tendenza occorrono, insieme,...
Europa Basta affari con le colonie
È iniziata la raccolta firme, lunga un anno, con cui una rete di oltre cento organizzazioni non governative europee e internazionali, movimenti di base e sindacati chiede che la Commissione europea discuta del blocco dell’importazione e dello scambio di merci con...
Referendum negati. Le reazioni dei comitati promotori
Dopo il rifiuto di ammettere i referendum su eutanasia e cannabis, i comitati promotori rispondono duramente alla Corte costituzionale e al suo nuovo presidente, Giuliano Amato: "Scritta una brutta pagina della democrazia del nostro Paese". E promettono: “Pronti a...
Javier Marías, Tomás Nevison (Einaudi, 2022)
Javier Marías continua idealmente il suo romanzo precedente, Berta Isla, un successo internazionale, definito da Claudio Magris, un capolavoro. Tomás Nevison racconta la storia dell'agente segreto, marito di Berta Isla, il quale torna, dopo esserne uscito, nei servizi...
Vi stanno imbrogliando, ci stanno truffando
I fatti lo confermano: la Torino-Lione è inutile, devasta l’ambiente, costa tantissimo, è truffaldina. Forse ha anche obiettivi militari. Se mai la si facesse la valle sarebbe deturpata per almeno 12 anni da cantieri attivi per qualche settimana e poi fermi per mesi,...
Sulle orme di Almirante: controllare la scuola e la cultura
I “nipoti” di Almirante (già segretario di redazione della “Difesa della razza”) pretendono di riscrivere la storia e di trasformare la scuola e l’Università in luoghi di indottrinamento e conformismo, dimenticandone la missione costituzionale di educazione al...
In difesa del pensiero critico, per la ricerca di nuove strade
Di fronte alla crisi della politica, troppi intellettuali tendono a rimuovere fallimenti e sconfitte e a rinverdire suggestioni sulle “magnifiche sorti e progressive” dell’umanità. Occorrerebbe, invece, il coraggio di fare i conti con la storia e di pensare oltre, di...
Il Brasile in clima preelettorale
In Brasile mancano otto mesi alle elezioni. Bolsonaro, travolto dal suo malgoverno, è, nei sondaggi, in caduta libera (20-25%) mentre il suo avversario, Lula, è al 40-45% e sta tessendo alleanze per vincere al primo turno. Il clima politico si sta scaldando e...
Il Covid e l’informazione
Anche con riferimento al Covid l’informazione, salvo poche eccezioni, mostra la corda. Si continuano a confondere morti “per Covid” e morti “con Covid” e i dati di riferimento sui vaccini restano pressoché esclusivamente quelli forniti dalla case produttrici (tre...