Il recente ritrovamento, nella foresta amazzonica ai confini tra Brasile e Perù, dei copri senza vita di Don Philips, giornalista inviato del Guardian, e di Bruno Pereira, antropologo brasiliano, ha rimesso all’ordine del giorno i pericoli che corrono coloro che sono...
Volare a la Luna
La vittoria di Pirro di Monsieur Macron
Nelle presidenziali e nelle legislative francesi, chi ha perso di più è chi ha vinto. Macron ha perso un numero significativo di voti e, soprattutto, ha visto sconfitta la sua pretesa di governare senza ingombri e senza compromessi con le opposizioni. Ora dovrà venire...
Di Maio: Cossiga in sedicesimo
Lo strappo del ministro degli esteri Di Maio non è stato dettato solo dall’esigenza di garantirsi un futuro precluso nel M5Stelle. Esso ha una valenza politica analoga a quella che fu alla base della costituzione dell’Udeur da parte di Cossiga nel 1999. Ora come...
Barriere architettoniche: un modo per dire “tu no!”
Il marciapiede senza rampa, la cena organizzata in un locale non accessibile, l’ascensore non funzionante... Ogni barriera architettonica è un odioso «Tu no!». Che fare? Intanto cambiare, tutti, mentalità: non semplicemente “abbattimento di barriere” ma...
Il massacro dei curdi benedetto dalla NATO
All’epoca della guerra contro l’Isis i curdi erano i nostri eroi, acclamati come i difensori contro la barbarie. Ora, per far entrare Svezia e Finlandia nella Nato, abbiamo svenduto la loro sorte e i tanto conclamati valori occidentali a Erdogan. A un sultano che...
Carcere e non solo: relazione al Parlamento 2022
I detenuti con una condanna a pena inferiore a un anno e a due anni sono, rispettivamente, 1.319 e 2.473; i condannati all’ergastolo ostativo in carcere sono 1.280 e i detenuti con patologie psichiche accertate 381; i suicidi in carcere conclamati sono, ad oggi, 29....
Napoli. Questue, panni stesi e nuovi regolamenti
È fatto divieto di «raccogliere questue e di chiedere l’elemosina, causando molestie o disturbo ai passanti». Non siamo in un piccolo Comune leghista ma a Napoli, città un tempo tollerante e solidale, dove la giunta “progressista” si appresta a modificare in questo...
Tempo di esami e di giudizi: tornare a Gramsci?
È tempo di esami. E di giudizi, redatti con indicatori che vorrebbero essere oggettivi, ma sono in realtà aridi e impersonali. E un quotidiano pubblica un tema di Gramsci su Leopardi, del 1911, con il giudizio del suo professore: «Il lavoro è meditato e sentito,...
Il cuneo fiscale e l’oca dalle uova d’oro
I salari sono troppo bassi e l’inflazione ne sta erodendo il potere d’acquisto? Tranquilli, si può sempre fare un “taglio shock” al cuneo fiscale. Parola di Enrico Letta, segretario del PD. Basta cioè che lo Stato si accolli una parte degli oneri previdenziali in capo...
La crisi delle democrazie e il futuro del pianeta
Mentre la guerra insanguina l’Europa, la crisi della democrazia statunitense si interseca con l’ombra lunga di un golpe annunciato in Brasile in caso di vittoria di Lula e con la fine del compromesso costituzionale su cui si fonda lo stato indiano. Un quadro meno...
Stati Uniti. Dopo le sentenze su armi e aborto: c’era un volta la Corte Suprema
Le decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti sul porto d’armi e sull’aborto segnano un punto di non ritorno. La Corte ha scelto di abbandonare il piano tecnico e di scendere direttamente nell’agone politico, così ponendo una pietra tombale sulla sua credibilità...
Armi all’Ucraina: due domande agli amici che hanno indossato l’elmetto
Se in Ucraina è in gioco la democrazia a livello planetario, perché la comunità internazionale si limita all’invio di armi e non interviene direttamente con uomini ed eserciti? E, ancora, se l’uso delle armi è una necessità di fronte all’aggressione e alla violazione...