Escolha uma Página

Volare a la Luna

Ipocrisia d’Occidente

Quel che più mi ferisce è l’ipocrisia. Vedo le facce felici delle riunioni dei leader occidentali, felici delle loro portaerei, delle loro bombe atomiche, delle loro armi innumerevoli con cui rafforzano un predomino violento sul mondo. Il tutto colorato di belle...

Matteo Melchiorre, Il Duca (Einaudi, 2022)

Il Duca è un ragazzo che si ritira a vivere in un borgo di montagna, ultimo erede di una dinastia decaduta, i Cimamonti, ma che in quelle valli anni prima aveva spadroneggiato. Finchè un giorno, in seguito a un furto di pochi quintali di legna, il morbo del possesso e...

Precariato, welfare e PNRR

A partire della legge Treu le pubbliche amministrazioni hanno preso ad assumere precari e a patrocinare accordi con il privato, profit e no profit, cui sono state esternalizzate porzioni crescenti di welfare. Con gli effetti ben noti. Oggi una pioggia di denaro sta...

La NATO e la sindrome del dottor Stranamore

Con il summit di Madrid del 29-30 giugno la NATO si è definitivamente trasformata da alleanza politico-militare in gendarme mondiale legittimato all’uso della forza, al di fuori dei vincoli del Patto atlantico e della Carta delle Nazioni Unite. Non solo, ma con...

Catanzaro, le elezioni, la festa e il segnale

Catanzaro, per una volta, fa notizia per la brillante vittoria nelle elezioni amministrative della coalizione di centrosinistra guidata da Nicola Fiorita. Una vittoria della strategia del “campo largo” di Enrico Letta? Sì e no. Piuttosto la vittoria di un diverso modo...

La tragedia della Marmolada e i segnali della montagna

La caduta del seracco sulla Marmolada è un effetto del cambiamento climatico che investe il Pianeta. Ma è, insieme, un evento dalle modalità e dai tempi imprevedibili. Che fare, dunque, per evitare che eventi simili si trasformino in tragedie? A lungo termine occorre...

Armi all’Ucraina: una ferita che resta aperta

Il confronto auspicato su queste pagine in merito alla congruità dell’invio di armi all’Ucraina da parte della comunità internazionale e al ruolo di quest’ultima in favore della pace e a tutela dei diritti umani nel mondo stenta a decollare. A dimostrazione che la...

L’Ecuador tra lotte sociali e divisioni politiche

L’Ecuador esce da un duro sciopero generale contro le politiche del presidente Lasso ma all’esito di oltre due settimane di lotte la situazione resta incerta. Mentre le divisioni nell’opposizione parlamentare hanno salvato il presidente dalla messa in stato di accusa,...

Il Governo Draghi è davvero intoccabile?

Di fronte alla nuova fase di guerra (per ora fredda) tra blocchi contrapposti, l’Italia ha di fonte a sé due strade: un atlantismo prono e acritico e la promozione di un multilateralismo che rifiuta lo scontro tra civiltà e persegue una decostruzione dei blocchi...