Anche l’ultimo drago, pur avvezzo alle sfide rischiose, ha ceduto ai morsi dei serpenti di palazzo. Gli stessi, o altri ad essi affini, che 17 mesi prima avevano determinato la fine di un altro salvatore della patria, con conseguente crisi nelle stesse condizioni di...
Volare a la Luna
Genova. No, non siamo reduci
A Genova, nel luglio del 2001 si riunivano gli “otto grandi” per esibire le proprie certezze, la promessa di un pianeta in continuo progresso grazie al dominio del profitto, della finanza, della crescita infinita. Allora apparentemente siamo stati sconfitti. Ma...
La trappola del centrodestra
Si annuncia, per il Paese, un avvenire inquietante all’insegna del populismo affaristico di Berlusconi, di quello razzista della Lega e di quello di diretta matrice fascista che, insieme ai grandi poteri economici e finanziari, hanno giocato bene le loro carte. Le...
La grande fuga
I 523 giorni del governo Draghi hanno lasciato il sistema politico italiano in uno stato di disgregazione senza precedenti. La grande fuga del Migliore dalle sue responsabilità - perché di questo si è trattato - lascia dietro di se scenari aperti a una preoccupante...
La caduta di Draghi: le ragioni reali e i cocci
Il governo Draghi e l’unità nazionale non hanno retto al sovrapporsi delle emergenze. La ragione, al di là delle cause occasionali, è evidente: tutti - compreso Draghi - sono terrorizzati dall’autunno che ci aspetta e nessuno sa come gestire un tasso di inflazione che...
Valeria Tron, L’equilibrio delle lucciole (Salani, 2022)
Leggendo L’ equilibrio delle lucciole ritrovo le donne di casa, di quando ero bambina, la mia nonna, le zie, con i loro grembiuli e con i loro cappottini della festa. … L'articolo Valeria Tron, L’equilibrio delle lucciole (Salani, 2022) proviene da VOLERE LA...
Dopo di me il diluvio
Draghi è caduto vittima del suo orgoglio e del suo sentirsi superiore alle regole della democrazia. Ha trasformato in tragedia il dissenso di una parte delle forze che lo sostenevano, si è dimesso pur avendo ottenuto la fiducia con una maggioranza assoluta ed è...
Lo stigma del pacifismo e l’insostenibile concretezza delle armi
L’eterogeneità delle critiche rivolte ai “pacifisti” rivela che la contraddizione è negli occhi di chi guarda: di chi si lava la coscienza chiedendo armi che altri useranno. Noi, la “sinistra occidentale”, sappiamo poco dell’Europa dell’est; ma conosciamo bene il...
La Procura di Torino alle crociate (contro l’arte)
La Procura di Torino non lo sa ma Blu è uno dei migliori street artist mondiali e il suo murale dedicato al Tav realizzato su un sottopasso ferroviario a Chiomonte non “imbratta” né “deturpa” alcunché ma «va piuttosto a recare ornamento, visibilità e valore a un’opera...
Voghera, un anno dopo l’omicidio di Youns El Boussetaoui
Un anno fa Youns El Boussetaoui, cittadino straniero con sofferenza psichica, veniva ucciso da un colpo di pistola esploso dall’assessore alla sicurezza di Voghera, Massimo Adriatici, in pieno centro cittadino. La parola d’ordine, in città e non solo, è rimuovere il...
Una strana crisi e la voglia matta dell’“uomo forte”
Il presidente del consiglio si dimette dopo aver avuto la fiducia, stizzito per il dissenso di una parte della maggioranza. Si apre così una strana crisi. Figlia di uno strano governo. E di una strana concezione della democrazia. Che forse solo il ritorno di un po’ di...
Non piove da mesi, temperature africane e si taglia l’erba
Tagliare l’erba, soprattutto nei contesti urbani, risponde a un diffusa richiesta di decoro. Ma l'erba non tagliata mantiene il terreno a circa 19,5°, tagliata a 10 cm mantiene la temperatura del suolo a 24,5° mentre un terreno nudo in piena estate arriva...