La guerra che insanguina l’Ucraina rivela la conflittualità connivente tra la Russia e gli Stati Uniti, potenze imperiali ancor più pericolose perché in declino. Ad esserne vittima, con l’Ucraina e i suoi abitanti, è l’Europa, che si vorrebbe ricondotta sotto il...
Volare a la Luna
«Noi madri dei soldati russi»: una denuncia e un appello
«Le madri dei soldati di San Pietroburgo condannano l’aggressione militare che le truppe russe stanno perpetrando in Ucraina di fronte ai nostri occhi. Questa è una guerra e come ogni guerra è distruzione, sangue, violenza, vittime innocenti e crollo del futuro....
Senza riduzione dei consumi il mondo non ha futuro
Siamo arrivati, nostro malgrado, al tempo della riduzione imposta e della competizione feroce per le risorse. Una società che si mangia oltre due pianeti all’anno non ce la possiamo più permettere. Se c’è poca acqua per tutti, tutti devono bere meno. Devono decrescere...
Le contraddizioni della guerra e le vie della pace
Nella guerra gli aggrediti hanno tutto il diritto di difendersi, ma alla comunità internazionale spetta costruire percorsi di pace. Gli Stati, invece, moltiplicano le spese militari obbedendo alle lobby industriali, finanziarie e delle energie fossili. In questa...
Il massacro della guerra e le ragioni della resistenza
Sono confuso. So che la guerra è sempre un massacro. Ma il mio primo riflesso, in questo mese, è stato di provare ammirazione per la resistenza ucraina e di ritenere giusto aiutarla anche con l’invio di armi. Perché, se la comunità degli Stati non è in grado o non...
10 proposte per liberarci dal gas
La transizione energetica è l’unica soluzione per uscire dalla dipendenza dal gas. Ed è possibile in tempi brevi con interventi adeguati che permetterebbero di ridurre i consumi di gas di 36 miliardi di metri cubi all’anno, tra l’altro sviluppando l’eolico offshore e...
Quando la concorrenza è contro la Costituzione
L’articolo 6 del disegno di legge sulla concorrenza consente al mercato, cioè ai privati, di estendersi nel settore dei servizi pubblici rendendo marginale il ruolo dei Comuni. Eppure il disegno costituzionale è un altro: quello di assicurare a tutti la fruizione dei...
La delegittimazione della pace
Tra gli effetti collaterali della guerra scatenata da Putin contro l’Ucraina c’è, nel dibattito pubblico, una diffusa delegittimazione della pace, relegata ad aspirazione irrealistica di “anime belle”. Eppure le lezioni della storia dovrebbero avere insegnato che –...
La guerra delle parole – Tra verità, propaganda e censura
La libertà di parola è il mattone su cui poggia l'edificio democratico. Ma quel mattone si sfarina durante l'emergenza. Specie in una guerra. Ne è prova quanto dall'Ucraina arriva fino a casa nostra, dove la guerra si combatte con le parole, la propaganda, la censura....
Nuove armi per il controllo nelle nostre città: i taser
I taser sono armi a impulso elettrico che servono per immobilizzare i soggetti colpiti. L’ONU li ha classificati armi da tortura e, negli Stati Uniti, sono più di mille i morti negli ultimi 20 anni a causa del loro impiego. Ciò nonostante in questi giorni sono...
La guerra in Ucraina e gli interessi divergenti di Europa e Stati Uniti
L’Europa ha bisogno che si ponga fine alla guerra in Ucraina. Gli Stati Uniti hanno interesse a che la guerra continui per isolare la Russia e mantenere l’Europa nella loro sfera d’influenza. La partecipazione di Biden al Consiglio europeo del 24-25 marzo è un segnale...
Georges Simenon, Il dottor Bergelon (Adelphi, 2022)
Il libro, scritto da Georges Simenon nel 1939 a Nieul-su-Mer, venne poi pubblicato solo nel 1941. Racconta la storia di un medico, il dottor Bergelon, sposato con una donna «apprensiva e piagnucolosa», che stringe un accordo con un noto chirurgo, il prof. Mandalin,...