Il rapporto della International Association of Genocide Scholars, fondato sull’analisi dei fatti e su rigorosi argomenti giuridici, conferma il giudizio politico: a Gaza è in atto un genocidio spaventoso. Al documento fanno eco le piazze di tutto il mondo che dicono e...
Volare a la Luna
Firenze. Il cubo nero sul Lungarno, simbolo dell’età di Matteo Renzi
Un inguardabile cubo nero è apparso a Firenze, sul Lungarno. È il frutto della spericolata operazione edilizia seguita alla rottamazione del glorioso Teatro comunale. Responsabilità di una classe dirigente inadeguata e della smania di ricchezza facile, esso resterà a...
Retorica e realtà della guerra
I partigiani, pur costretti a impugnare le armi, definirono la guerra “un male assoluto”. Al contrario, nella concezione fascista, la guerra era considerata come “destino sacro della nazione”, necessaria alla rigenerazione spirituale e morale del popolo. Questa idea...
Meloni a Rimini – Il trionfo dell’ambiguità
Meloni al meeting di Rimini non ha compiuta nessuna svolta in senso moderato come suggeriscono molti commentatori mainsteam, ma ha confermato la tipica ambiguità che da sempre ha caratterizzato la sua parte ideologica. La medesima ambiguità, d'altra parte, del suo...
Ma dove vanno i milionari
Il primo ministro francese François Bayrou accusa l’Italia di “dumping fiscale”, cioè di offrire una tassazione eccessivamente favorevole per attrarre contribuenti stranieri. Il Governo italiano si scandalizza ma, in effetti, per gli stranieri ricchi che si...
Milano, secondo atto
Dopo la bufera giudiziaria, l’establishment milanese, la sua politica e i suoi media corrono ai ripari. Ci vuole un cambiamento, purché sia solo apparente. Si parlerà un po’ di più di coesione sociale, di situazione delle periferie, di problemi dell’abitare: una...
Quanto è duro “L’ultimo turno” dell’infermiera Floria
Un film incalzante che segue il turno di lavoro di un’infermiera ospedaliera, riuscendo nella difficile impresa di essere al tempo stesso rigoroso e avvincente. Oltre a renderci consapevoli del problema globale della carenza di personale infermieristico, la regista...
Per una Carta dei Diritti della Natura
La natura è oggetto di diffusa riscoperta, ma prevale un turismo mordi e fuggi che contribuisce a trasformarla in un grande luna park in cui è impossibile, per l’uomo, colloquiare con pietre, piante o animali. Per salvaguardarne un'autentica fruizione, a beneficio...
Caschi blu a Gaza. L’Onu può aggirare il veto degli Stati Uniti
La distruzione e il massacro di Gaza continuano e si intensificano, a dispetto delle risoluzioni dell’Onu e della pressione internazionale. Per fermarli c’è un’unica soluzione: l’interposizione di caschi blu delle Nazioni Unite, deliberata dall’Assemblea generale...
Gaza, l’Ucraina e la sinistra: gli abbagli di MicroMega
C’è chi – da ultimo MicoMega – critica la mancanza, nel popolo di sinistra, di una mobilitazione in favore dell’Ucraina analoga a quella per la Palestina. Sfugge, a questa critica, l’abissale differenza tra un genocidio scientificamente praticato e una guerra, pur...
Hemley Boum, Il sogno del pescatore (E/O, 2025)
Un romanzo intenso in cui, attraverso tre generazioni, si racconta di una crescita senza progresso e dello sradicamento che produce e si riflette sul bisogno di ricostruire la propria identità attraverso un percorso di riconciliazione con la propria storia....
Salviamoli! Si diventa assassini anche quando non si fa nulla
Invio di armi, collaborazione militare, riunioni, incontri, viaggi, vertici, sanzioni, risoluzioni, sforzi illimitati. Per salvare l’Ucraina l’Italia fa di tutto. Per salvare i palestinesi nulla. Eppure il genocidio del popolo palestinese si sta intensificando e non è...