A quattro mesi dalla fine del 2022 risultano sbarcate sulle nostre coste 56.210 persone, meno di un terzo delle 181.436 del 2016 e la metà esatta rispetto al 2017. Eppure – siamo del resto sotto elezioni – si torna a parlare di “invasione dei migranti”. Non lo fa solo...
Volare a la Luna
Ricordando Dossetti: appunti per “non scherzare” con la Costituzione
Si torna a parlare, come esito delle imminenti elezioni politiche, di riforme costituzionali. E risuonano, ferme e nitide, le parole di Giuseppe Dossetti a ridosso delle elezioni politiche del 1994 (che consegnarono l’Italia alla destra): l’opposizione al fascismo e...
La campagna elettorale in corso. È bene che avvengano gli scandali
Queste elezioni propongono un conflitto politico-culturale che va ben oltre quello elettorale. Esse rivelano in modo drammatico la scomparsa delle idee e del pensiero, sostituiti da una comunicazione superficiale e contraddittoria. E resta, irrisolto, il problema...
Perché votare Movimento 5 Stelle
I problemi sociali e il cambiamento climatico si preannunciano drammatici. Ad essi la coalizione di centro destra e quella sedicente di centro sinistra rispondono, senza sostanziali differenze, con la ricetta perdente di una ripresa economica sul modello prepandemia....
Perché votare Unione popolare
A due settimane dalle elezioni del 25 settembre i giochi sembrano fatti con la sola incertezza dell’entità del successo di una destra fascista e dal programma impresentabile, favorito dalla scelte suicide del PD. Ma la risposta non può essere la rassegnazione. Abbiamo...
Il rischio democratico e le lacrime di coccodrillo
L’appello di Letta a votare PD per evitare che la destra, con il 43% dei voti, conquisti il 70% dei seggi è incongruo. Non solo perché a questa situazione si è arrivati per responsabilità dello stesso Letta, ma ancor più perché un recupero di consensi significativi da...
La fiamma nera e l’antifascismo necessario
Come sarà l’Italia sotto la fiamma nera? Per saperlo basta guardare alle numerose regioni e città italiane che già si sono consegnate a una destra che non disdegna Casa Pound. Come sempre le prime vittime sono gli stranieri e i poveri. Superfluo dire che per opporsi a...
Le parole e il potere: gli Italiani sono confusi o indignati?
«Gli Italiani sono confusi», dicono media e politici. Chissà che, invece, non siano confusi ma sconcertati e indignati. Che abbiano capito benissimo come stanno le cose e che ciò li lasci attoniti. Il fatto è che se ciò venisse riconosciuto i politici perderebbero il...
Solo la pace può risolvere il problema della fonte e del prezzo dell’energia
L’impazzimento del costo del gas e il processo recessivo in atto non sono conseguenza esclusiva della guerra ma, per arginarli, c’è una sola via: il cessate il fuoco, la convocazione di una conferenza di pace. E poi occorrono, anche nel nostro Paese, scelte...
Pedagogia nera
La campagna elettorale non promette nulla di buono. Mentre Giorgia Meloni denuncia una generalizzata devianza giovanile, Matteo Salvini rilancia il servizio militare obbligatorio come strumento “per raddrizzare tante ragazze e tanti ragazzi”. Dall’isteria bellica al...
Elezioni: “turarsi il naso”, con quel che segue…
La possibilità che il Centro destra possa raggiungere i due terzi dei seggi in ogni camera è abbastanza remota ma il 60% è a portata di mano e ciò sarebbe sufficiente, per esempio, per eleggere i giudici costituzionali di nomina parlamentare. Al di là di cosa ci dice...
Sanzioni alla Russia, il Vietnam dell’Unione europea
L’invasione russa dell’Ucraina ha avuto come risposta uno tsunami di retorica, una valanga di armi e denaro inviati a Kiev e le sanzioni contro la Russia. Sanzioni assai deboli, peraltro, ché l’Europa ha più bisogno del gas russo di quanto la Russia abbia bisogno...