Morti, distruzioni, violenze, stupri, profughi, fame, sete, orrore… È la guerra. Di nuovo una “inutile strage”. Senza che si vedano spiragli di pace. Dopo 80 giorni, uno sguardo retrospettivo aiuta a capire meglio la situazione nel suo divenire. Per questo viene qui...
Volare a la Luna
Marco Cosentino e Domenico Dodaro, Madame Vitti (Sellerio, 2022)
La storia affascinante di una donna che, emigrata dalla Ciociaria, fondò a Parigi a fine ‘800 la prima accademia di belle arti per sole donne. Un ritratto effervescente della Belle … L'articolo Marco Cosentino e Domenico Dodaro, Madame Vitti (Sellerio, 2022) proviene...
L’Italia e i migranti. Parola d’ordine: bloccare gli ingressi
Non inganni l’accoglienza dei rifugiati ucraini. La politica dell’immigrazione del governo italiano resta il blocco degli ingressi. Comunque. Finanziando e appoggiando la guardia costiera libica, cercando di fermare le partenze nel cuore dell’Africa, eliminando ogni...
La storia, il potere, la propaganda
La prima vittima della guerra è la verità, intesa anche come verità storica. Lo si vede in maniera evidente in questi giorni nei quali una lettura non scientifica del passato (a cominciare dalla Resistenza) serve a piegare la storia alle esigenze politiche del...
Il carcere visto da dentro
Il XVIII Rapporto di Antigone sul carcere evidenzia cambiamenti significativi nella popolazione ristretta. In particolare, aumentano i detenuti e le pene inflitte sono sempre più lunghe. Cresce anche il numero degli ergastolani: 1.810 a fronte dei 408 di trent’anni...
Il tradimento. L’ America e noi
Un imprenditore che ha lavorato per quasi cinquant'anni in Russia e in Ucraina rilegge, alla luce della propria esperienza, i documenti fondamentali della politica di potenza americana che ha portato oggi il mondo sull'orlo della catastrofe. Sullo sfondo della guerra...
Vi toglieremo i TIR dai paesi…
Dicono che la nuova linea ferroviaria Torino-Lione toglierà i TIR dai paesi. È quanto dicevano, ieri, per l’autostrada. Eppure i TIR, magari per risparmiare i pedaggi, continuano ad attraversare la Val Susa e a provocare incidenti. Intanto si prospettano decine di...
Tra ideologia di guerra e politiche di potenza
Con il passare delle settimane il quadro si fa più chiaro. La guerra in Ucraina non è (più) un conflitto locale per la sovranità su alcuni territori ma uno scontro tra le grandi potenze per ridisegnare le sfere di influenza, esteso anche a chi, come la Cina, in questo...
Resistere nelle epoche oscure (e non solo)
Nelle epoche oscure la linea di demarcazione tra il bene e il male sfuma ed è facile essere attratti dal conformismo. Da qui la necessità di un lavoro lungo e faticoso di elaborazione, costruzione di pratiche, intreccio di relazioni. Ma anche le epoche luminose, in...
Lo sport femminile tra professionismo e ipocrisia
Dopo una lunga attesa, si è infine arrivati all’introduzione del professionismo nel calcio femminile. Il consenso è stato generale, ma le contraddizioni, nel mondo dello sport, restano intatte: con trattamenti diversi tra le diverse discipline con il consolidarsi del...
Ucraina. Per una soluzione di pace
I funesti effetti di Versailles nella prima metà del ‘900 hanno insegnato che dai conflitti e dalle tragedie belliche si esce soltanto con accordi che guardino al futuro e coinvolgano l’intera comunità internazionale. Per la guerra in Ucraina occorre, con urgenza, una...
Una sinistra plurale, radicale e riformista a un tempo. Forse uno spazio c’è
Culture diverse, credenti, femministe, militanti di sinistra, docenti e ricercatori, animatori e animatrici di associazioni e movimenti stanno riprendendo la parola cercando una lettura delle realtà e tentando di trovare il filo che consenta di leggerne la complessità...