Come preannunciavano i sondaggi, Giorgia Meloni ha vinto le elezioni, portando il suo partito dal 4,3% delle precedenti politiche a oltre il 25%. Meloni non è un volto nuovo della politica italiana e la sua collocazione è chiara. La sua vittoria non significa tout...
Volare a la Luna
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore, 2022)
Libro dedicato a quelli che “non ci sono più autori italiani bravi”. Griffi non è bravo, è straordinario, lirico, ironico, geniale. Siamo ad Asti nel febbraio ’44, e a Cesco … L'articolo Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore, 2022) proviene da...
Il prezzo del lavoro e della salute
Salute e lavoro sono sempre più marginalizzati. Se si vuole invertire la rotta serve anche la matita elettorale, per premiare le forze che sostengono la sanità pubblica, la scuola pubblica, l’acqua pubblica, la riduzione dell’orario di lavoro, le fonti di energia...
L’Ucraina e i rischi di una guerra nucleare
Le minacce incrociate di una guerra atomica si intensificano. A Putin che, in modo rabbioso e irresponsabile, evoca, in caso di escalation del conflitto, l’uso di armi nucleari, Biden risponde che la risposta americana «sarebbe consequenziale». Così la domanda si fa...
Votare, non votare, come votare
Domenica si vota. Vincerà l’asse Meloni-Salvini con conseguenze nefaste sull’assetto sociale, sul sistema costituzionale, sull’esercizio delle libertà e dei diritti. Ed è sempre più chiara la divaricazione tra questione elettorale e questione politica. È l’occasione,...
Ambiente, parola sconosciuta ai politici
Il tema ambientale è quasi assente dai discorsi dei politici. Di tutti i politici. Nonostante la siccità, le bombe d’acqua (ultima quella delle Marche), l’estate uguale a quella del 2003, il consumo di suolo che avanza e via seguitando. Difficile votare per una classe...
Si fa presto a dire flat tax
La flat tax, lungi dall’essere strumento di uguaglianza come sostiene la destra, avrebbe l’effetto opposto come già avviene con la sua applicazione ai redditi d’impresa, produttiva di grande disparità di trattamento tra lavoratori autonomi e dipendenti. Di più, una...
Svezia. Nel paese simbolo della socialdemocrazia vince l’estrema destra
Il vento di destra soffia anche in Svezia. I socialdemocratici, pur confermandosi il primo partito, non sono in grado di formare un governo. Vince la destra, in particolare quella estrema, che sarà l’asse portante della maggioranza. Nel paese simbolo del socialismo...
La sua colpa? Era curda e libera
Mahsa Amini aveva 22 anni ed è morta a Teheran per le percosse e torture ricevute. In realtà il suo nome era Jina, ma una giovane curda come lei non aveva diritto all’identità. Era stata arrestata per avere portato il velo in modo “scorretto”. Oggi, per lei e per la...
Non c’è un voto utile. Ma la storia continua dopo il 25 settembre
Inutile tacerlo: non esiste, nell’immediato, un voto utile contro le destre. Non esiste per la configurazione del sistema elettorale e la mancanza di un campo largo che possa contendere collegi alla destra. Non esiste, ancor più, perché non c’è una forza politica...
Gli abusi delle forze dell’ordine su trans e afrodiscendenti
I rapporti europei rivelano l’esistenza in Italia, come nel resto del continente, di un sistema collaudato di violenze e abusi di potere da parte di polizia e carabinieri nei confronti delle persone straniere, tanto più se transessuali. È un caso di vera e propria...
Ancora sul voto utile
Nell’ultima settimana di campagna elettorale l’invito al voto utile si fa più pressante, anche se l’espressione è utilizzata con significati diversi (contributo ad assicurare la formazione del governo, o a contenere una sconfitta, o ad eleggere dei parlamentari)....