A più di due anni dall’inizio della pandemia, è tempo di chiedersi se l’esperienza del confinamento abbia avuto effetti duraturi, e quali, sulle nostre società. È stata solo una momentanea interruzione del nostro modo ordinario di vivere? O va interpretata come una...
Volare a la Luna
Le esercitazioni NATO e la Sardegna sotto assedio
È in questi giorni in corso in Sardegna un’esercitazione NATO, cui partecipano 4.000 militari provenienti da 7 paesi dell’Alleanza. La Sardegna è, di fatto, sotto assedio. E non è la prima volta ché, anzi, le esercitazioni militari sono sull’isola assai frequenti, con...
Il tradimento (seconda stagione) – Verso la guerra
Il tradimento (seconda stagione) completa la ricostruzione da parte di un testimone diretto delle vicende che hanno portato alla guerra attuale con particolare attenzione al ruolo svolto dagli Stati Uniti nella politica ucraina, da "Euromaiden" e conseguente "colpo di...
Disuguitalia 2022
Il titolo del Report del 2022 di Oxfam Italia, Disuguitalia, riassume in maniera icastica la situazione del nostro Paese, anche rispetto al mondo del lavoro, caratterizzato da marcate forme di sfruttamento. Il quadro, desolante, è di un mercato che ripropone un lavoro...
Il Partito democratico, la sinistra, la guerra
Il PD non è più la mia casa. Da tempo non lo incrocio nei luoghi della mobilitazione e della difesa dei diritti (dei migranti come dei lavoratori). A ciò si aggiunge, oggi, la scelta della guerra come mezzo di soluzione delle controversie internazionali e la censura...
La guerra e le metafore a buon mercato
La guerra ha innescato una catena di luoghi comuni e di metafore banalizzanti che, a ben vedere, oltre a fomentare l’invasamento bellico, alimentano la convinzione che l’esito della guerra non possa essere un compromesso ma solo la vittoria di uno dei contendenti. Ma...
Torino. Sfruttamento in Università
L’appalto di molti servizi dell’Università abbatte le tutele di lavoratrici e lavoratori. Da ultimo la ditta vincitrice dell’appalto per i servizi di portineria aggira gli obblighi contrattuali in tema di retribuzione prevedendo un salario più ridotto, integrato con...
Antonio Pascale, La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini (Einaudi 2021)
Storie, racconti e metafore botaniche, per spiegare le emozioni umane attraverso le piante. Ogni ricordo personale che Pascale ci rivela è inestricabilmente legato a un albero o a un elemento … L'articolo Antonio Pascale, La foglia di fico. Storie di alberi, donne,...
Da Gerusalemme a Berlino: una settimana di passione
Il mondo sembra impazzito. Da Gerusalemme a Berlino dove, nel summit dei ministri degli esteri dei paesi della NATO, è stata annunciata la richiesta di adesione di Svezia e Finlandia. Se la richiesta venisse accolta la Russia e la NATO si fronteggerebbero lungo un...
L’Occidente e il vizio di considerarsi superiore
Custode dell’ordine mondiale e titolare di una supremazia insuscettibile di essere messa in discussione. È la considerazione che ha di sé l’Occidente e che ne sta determinando un progressivo isolamento nello scenario mondiale. Bisogna rendersene conto. Se non vogliamo...
Ancora l’Ucraina
“La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati” scriveva Gramsci. La guerra in Ucraina testimonia di una crisi dell'Europa arresa a un dominio americano che...
Operai
Nonostante tutta l’innovazione tecnologica, l’automazione, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, restano sempre, in Italia, almeno cinque milioni di operai. Eppure da più di trent’anni essi sono come cancellati dalla scena pubblica. E, per l’informazione,...