Stefano Benni, “il Lupo”, se ne è andato. La sua satira struggente ci ha costretto a ridere – mai sorridere – di eventi e soggetti tragici, di una realtà sempre più lontana dai sogni e dalle speranze. Ci ha fatto sbellicare di risate con racconti, poesie, libri ma ha...
Volare a la Luna
Le Corti internazionali, le sanzioni di Trump, la complicità dell’Europa
Gli Stati Uniti cercano di spegnere la voce della giurisdizione internazionale per consentire a Israele di procedere indisturbato nei massacri e nella pulizia etnica del popolo palestinese. Lo strumento principale è l’applicazione di sanzioni che paralizzino...
L’inattuale attualità di Giulio Maccacaro
Negli anni ‘60 e ‘70 si aprì una stagione nuova per la tutela della salute: a partire dal basso, dai luoghi di lavoro. Si crearono le condizioni per una nuova scienza, espressione di un “altro potere”. Ciò produsse anche la riforma sanitaria del 1978: non la...
Cosa resta della Mostra del Cinema di Venezia
In questa edizione della Mostra del Cinema di Venezia molti film hanno messo in luce problemi gravi e irrisolti, dalla minaccia atomica al fine vita, dalla catastrofe ambientale al lavoro – perso, precario, nero. Ma il tema più attuale e controverso è sicuramente il...
B. Motion e il festival OperaEstate: disagi dell’inciviltà e altri diagrammi del presente
B. Motion, la sezione del festival OperaEstate di Bassano del Grappa dedicata ai linguaggi contemporanei, presenta una panoramica delle esperienze artistiche più innovative in tema di danza, teatro e musica. Balli, canti, letture e altre performances riempiono chiese,...
Contro il genocidio: a quando uno sciopero generale?
Mai abbiamo assistito in diretta al genocidio di un popolo compiuto da un nostro alleato. Di Gaza sappiamo tutto; persino ciò che accadrà domani. Ma non facciamo niente: né di concreto, come interrompere i rapporti con Israele o imporre sanzioni, né di simbolico, come...
Ponte sullo Stretto. La farsa del “falso” progetto definitivo
Il progetto del Ponte sullo Stretto approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica è tutto men che definitivo. Mancano, infatti, i risultati delle prove integrative in galleria del vento, delle verifiche geologiche e degli accertamenti sulla...
Due potenti e un genocidio
Leone XIV, a differenza di Francesco, non è un profeta. Con lui il papato è tornato nell’alveo dell’esercizio del potere. Ma l’udienza concessa al capo dello Stato di Israele, Isaac Herzog, non è ordinaria nemmeno per la tradizione spregiudicata del potere papale: non...
Gaza. Che fare? Moltiplicare le iniziative non violente
La proposta di aggirare il veto degli Stati Uniti al Consiglio di sicurezza dell’ONU affidando all’Assemblea generale il compito di mandare i caschi blu a Gaza è ambivalente. Suggerisce una valida strategia per rilanciare il ruolo dell’ONU, ma non tiene conto degli...
II carcere, il cinismo di Nordio e le illusioni di Alemanno
Il carcere scoppia. Il degrado è insopportabile, acuito dal caldo estivo, dal sovraffollamento, dalle carenze igieniche, dalla mancanza di personale. Intanto i suicidi sono arrivati a 55. Ma neppure gli appelli accorati del papa e del capo dello Stato smuovono...
Trump consegna alla Cina le chiavi dell’ordine globale
L’egemonia americana post-1945 si basava su quattro fattori: un prodotto nazionale lordo che rappresentava il 50% del pil mondiale; il dollaro come moneta di riserva per l’intero pianeta; la superiorità nucleare; il soft power in consumismo, musica, cinema. E,...
La questione del lavoro in India, a partire dai margini
Le condizioni di lavoro in India sono drammatiche: per tutti e per le donne in particolare. Crescono i contratti a breve termine, si diffondono turni di lavoro di 12 ore (non pienamente retribuiti), la sicurezza è sacrificata alla produttività, ogni tentativo di...