Escolha uma Página

Volare a la Luna

Gaza: se gli aiuti umanitari cancellano i diritti

Nel 2022, a Gaza, i palestinesi che hanno bisogno di assistenza per sopravvivere sono 1,3 milioni (circa il 63% dei residenti). Dunque gli aiuti umanitari sono necessari. Ma occorre che avvengano nella consapevolezza che questa situazione è frutto della scelta del...

Carlo Smuraglia, l’antifascismo, i giovani

Carlo Smuraglia se ne è andato. Per quasi un secolo è stato un punto di riferimento per chi perseguiva libertà e giustizia sociale: nella politica, nelle aule di giustizia, nella società, nell’Anpi. Nel libro-intervista che è stato il suo testamento politico si...

La guerra svuota la democrazia

La guerra cancella il pluralismo e il dissenso, semplifica e omologa la realtà, verticalizza le decisioni, chiude le possibilità di cambiamento, travolge l’espressione del conflitto e le istanze di emancipazione. Mobilitarsi per la pace è quindi anche agire per una...

Torino tra crisi, grandi eventi e parole tabù

La crisi a Torino si tocca con mano. Nonostante i grandi eventi, Eurovision e Fast & Furious. A mancare è un’idea, un progetto di città futura. Eppure tutto tace. E le domande fondamentali restano senza risposta: quali sono le priorità? i disegni, le visioni, i...

Occorre un’imposta di solidarietà

Siamo – come ha detto il presidente del Consiglio – in un’economia di guerra. In essa la risorsa principale cui si deve attingere è la solidarietà. Senza provvedimenti straordinari si aprirà inevitabilmente una profonda crisi sociale e politica (che, anzi, si sta già...

Come ti privatizzo i servizi pubblici locali

Nei prossimi anni potrebbe accadere che un Comune, per gestire in proprio un servizio pubblico, debba motivare le ragioni del mancato ricorso al mercato. È quanto prevede l’articolo 6 del disegno di legge concorrenza, ribaltando l’esito del referendum del giugno 2011....

Mikhail Shishkin, Punto di fuga (21lettere, 2022) 

“Punto di Fuga” dello scrittore russo Mikhail Shishkin è un racconto epistolare: lettere d’amore tra due giovani innamorati separati dalla guerra. Volodja ne racconta la brutalità e Sashka, rimasta a … L'articolo Mikhail Shishkin, Punto di fuga (21lettere, 2022) ...

Piano di pace cercasi

Abbiamo superato il novantesimo giorno di guerra senza che si intravedano soluzioni. L’Italia ha finalmente emesso un vagito presentando la bozza di un piano di pace che, timidamente, affronta le controversie sul tappeto. Le reazioni di tutte le parti sono state...