«In questo ottobre nel quale cade il centenario della Marcia su Roma, che dette inizio alla dittatura fascista, tocca proprio ad una come me assumere momentaneamente la presidenza del Senato. Ed è impossibile per me non provare una sorta di vertigine ricordando che...
Volare a la Luna
Il sentiero della pace in San Paolo
Anche in questa stagione di guerra la pace sembra essere un’aspirazione condivisa. Eppure, nonostante le buone intenzioni e gli sforzi di molti il sentiero della pace è lontano anni luce. A spiegarne il perché sono parole antiche di Isaia e di Paolo secondo cui quel...
Costruire pace o cimiteri?
La pace in Ucraina è possibile ad alcune condizioni, evidenziate in un documento di 30 ambasciatori italiani: 1) il simmetrico ritiro delle truppe e delle sanzioni; 2) la definizione della neutralità dell’Ucraina sotto tutela dell’ONU; 3) lo svolgimento di referendum...
Newton Thornburg, Morire in California (edizioni Sur, 2022)
Ripubblicato da poco da Sur, Morire in California è un romanzo del 1973 di un autore considerato "commericale" negli USA e sfruttato spesso dal cinema. In effetti il romanzo è asciutto, essenziale e cinematografico, ma allo stesso tempo rende con precisione e...
Gli anarchici e l’ordine costituito
Si susseguono gli interventi repressivi sproporzionati nei confronti di appartenenti all’area anarchica, alla quale viene anche attribuita una particolare pericolosità sociale nelle relazioni dei servizi segreti. Ma cosa sta accadendo? Gli anarchici sono davvero un...
Le parole sbagliate della sinistra
Un segno della crisi della sinistra sta nel lessico usato dai suoi epigoni. Il peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle classi subalterne è stato determinato dalla loro sconfitta nello scontro con il padronato. Ma il lavoro salariato non è scomparso e,...
Lotte ambientali, per il lavoro, per i diritti
Fiumi in secca, terreni aridi, ghiacciai che collassano, ondate di calore, alluvioni autunnali: effetti di un riscaldamento globale che non piove dal cielo. Il sistema economico e sociale che devasta il territorio e continua a investire sulle energie fossili per...
Quando il baratro si avvicina la pace diventa possibile
Putin ha perso la guerra e come tutti i tiranni sa che lo aspetta il tradimento dei suoi e la solitudine. Zelensky non l’ha ancora vinta. Ora chi sostiene i due nemici dovrebbe imporsi per evitare l’uso dell’atomica. È nel momento in cui più si avvicina il baratro,...
Torino: la scuola per la pace. Appello per una mobilitazione
Di fronte all’escalation della guerra in Ucraina, noi, che insegniamo nelle scuole i valori della Costituzione e della pace, non possiamo tacere. Chiamiamo tutte e tutti alla mobilitazione a partire da un presidio a Torino il 15 ottobre. Non ci fermeremo fino a quando...
Altan, gli anni che passano e un sapore dolce amaro
Incontrare Altan è ripercorrere 50 anni della nostra storia sociale e politica. La cosa ha, inevitabilmente, un sapore dolceamaro. Non si può sfuggire all’amarcord ma, insieme, sorge spontanea una domanda: dove sono, oggi, la passione e l’impegno che animavano, negli...
I magistrati, il Consiglio superiore, la politica
La sostanziale contemporaneità delle elezioni politiche e di quelle per i componenti togati del CSM ha, comprensibilmente, relegato in secondo piano queste ultime. Eppure il concreto funzionamento del governo autonomo di giudici e pubblici ministeri è una questione...
Greta e i Curdi: «Le nostre lotte non sono scollegate»
L’ecologismo autentico, inteso come cura del creato nella sua unitarietà, si salda con le lotte per i diritti e le libertà di tutte e tutti. Lo dice, ancora una volta, Greta Thunberg partecipando alle manifestazioni indette in Svezia in solidarietà alla donne e al...