Vie, piazze, ponti, lapidi, busti, palazzi a Roma e nel Lazio sono intitolati a personaggi e eventi del nostro passato coloniale. Soltanto nella capitale ne sono censiti 150. Due appelli chiedono a sindaco e presidente della Regione di rimuoverli. Estendere...
Volare a la Luna
La guerra in Ucraina vista dal Brasile
La guerra in Ucraina non ha suscitato in Brasile particolari reazioni: per la distanza, per ragioni culturali ma anche per ragioni politiche di opposto segno. Per Bolsonaro e l’estrema destra, infatti, Putin è un punto di riferimento fondamentale, mentre per Lula e...
Alcune domande sulla guerra in Ucraina
In tempo di guerra è difficile garantire spazio alle varie analisi e ai diversi punti di vista. Ma non c’è alternativa: bisogna porre domande scomode per capire cosa sta davvero accadendo e per definire le politiche necessarie. L’origine della guerra in Ucraina la...
I vaccini appartengono al mercato e non ai diritti fondamentali: parola di WTO
Il 17 giugno la WTO ha annunciato i criteri per rendere i vaccini accessibili a livello globale. Nessuna traccia della sospensione dei brevetti ma solo alcune facilitazioni per i Paesi in via di sviluppo nell'uso delle licenze obbligatorie. Nulla di nuovo nello...
Colombia: Petro ha vinto!
La Colombia è il terzo paese del Sud America per abitanti, non ha mai avuto un governo di sinistra, è il paese con le maggiori diseguaglianze dopo il Brasile, ha 7 basi militari statunitensi e una violenza criminale in simbiosi con tanta parte della politica. Per...
Il calcio in fuga dalla borsa
Alla fine del secolo scorso sembrò aprirsi, per le società di calcio, una nuova strada: quella della quotazione in borsa. La seguirono Lazio, Roma e Juventus. Ma, nonostante le apparenze, i risultati sono stati fallimentari. Oggi è iniziata una provvidenziale marcia...
Assange: colpirne uno per educarne cento
Il linguaggio della guerra è entrato nella comune sintassi e la verità esiste a corrente alternata. Julian Assange deve essere estradato e condannato a una pena esemplare perché colpevole di aver svelato alcuni dei misfatti degli Stati Uniti sulla scena...
Diffamare i no Tav non è reato?
Per i pm di Milano affermare che i no Tav sono «quanto resta del terrorismo degli anni Settanta» e che «per un torinese no Tav significa terrorista metropolitano» è falso ma non costituisce reato. Incredibile ma vero e coerente con le scelte ultradecennali delle...
Tra “pirati” e “corsari” l’arrembaggio ai salari
Il tema del salario minimo per legge come antidoto (almeno parziale) al lavoro povero è da tempo all'ordine del giorno, accompagnato da rifiuti pregiudiziali o ideologici anche da parte sindacale. Rifiuti a dir poco sorprendenti e che rischiano di determinare una...
La guerra in casa – Il tradimento/3
L'Ucraina vissuta, infinitamente diversa dall'Ucraina madiatizzata, raccontata per Volere la luna da un imprenditore che lì ha lavorato per oltre trent'anni, dalla caotica transizione post-sovietica fino alle ultime settimane che hanno preceduto l'invasione russa. Una...
Bonnie Garmus, Lezioni di chimica (Rizzoli, 2022)
La storia è quella di Elizabeth Zott, ricercatrice e scienziata prima e poi conduttrice di programmi di cucina (perché la cucina è chimica e la chimica è vita) nella California degli anni Cinquanta. Tenace e geniale mente anticonformista, è invisa all’ambiente...
Rispunta l’autonomia differenziata
Il testo del disegno di legge sulla cosiddetta autonomia differenziata è finalmente noto. Ed è peggiore delle previsioni più nere: prevede il trasferimento di tutte le materie richieste dalle Regioni ed esautora il Parlamento da ogni potere al riguardo. Di qui la...