Escolha uma Página

Volare a la Luna

La tragedia della Marmolada e i segnali della montagna

La caduta del seracco sulla Marmolada è un effetto del cambiamento climatico che investe il Pianeta. Ma è, insieme, un evento dalle modalità e dai tempi imprevedibili. Che fare, dunque, per evitare che eventi simili si trasformino in tragedie? A lungo termine occorre...

Armi all’Ucraina: una ferita che resta aperta

Il confronto auspicato su queste pagine in merito alla congruità dell’invio di armi all’Ucraina da parte della comunità internazionale e al ruolo di quest’ultima in favore della pace e a tutela dei diritti umani nel mondo stenta a decollare. A dimostrazione che la...

L’Ecuador tra lotte sociali e divisioni politiche

L’Ecuador esce da un duro sciopero generale contro le politiche del presidente Lasso ma all’esito di oltre due settimane di lotte la situazione resta incerta. Mentre le divisioni nell’opposizione parlamentare hanno salvato il presidente dalla messa in stato di accusa,...

Il Governo Draghi è davvero intoccabile?

Di fronte alla nuova fase di guerra (per ora fredda) tra blocchi contrapposti, l’Italia ha di fonte a sé due strade: un atlantismo prono e acritico e la promozione di un multilateralismo che rifiuta lo scontro tra civiltà e persegue una decostruzione dei blocchi...

Chi difende i difensori dell’ambiente?

Il recente ritrovamento, nella foresta amazzonica ai confini tra Brasile e Perù, dei copri senza vita di Don Philips, giornalista inviato del Guardian, e di Bruno Pereira, antropologo brasiliano, ha rimesso all’ordine del giorno i pericoli che corrono coloro che sono...

La vittoria di Pirro di Monsieur Macron

Nelle presidenziali e nelle legislative francesi, chi ha perso di più è chi ha vinto. Macron ha perso un numero significativo di voti e, soprattutto, ha visto sconfitta la sua pretesa di governare senza ingombri e senza compromessi con le opposizioni. Ora dovrà venire...

Di Maio: Cossiga in sedicesimo

Lo strappo del ministro degli esteri Di Maio non è stato dettato solo dall’esigenza di garantirsi un futuro precluso nel M5Stelle. Esso ha una valenza politica analoga a quella che fu alla base della costituzione dell’Udeur da parte di Cossiga nel 1999. Ora come...

Il massacro dei curdi benedetto dalla NATO

All’epoca della guerra contro l’Isis i curdi erano i nostri eroi, acclamati come i difensori contro la barbarie. Ora, per far entrare Svezia e Finlandia nella Nato, abbiamo svenduto la loro sorte e i tanto conclamati valori occidentali a Erdogan. A un sultano che...

Carcere e non solo: relazione al Parlamento 2022

I detenuti con una condanna a pena inferiore a un anno e a due anni sono, rispettivamente, 1.319 e 2.473; i condannati all’ergastolo ostativo in carcere sono 1.280 e i detenuti con patologie psichiche accertate 381; i suicidi in carcere conclamati sono, ad oggi, 29....

Napoli. Questue, panni stesi e nuovi regolamenti

È fatto divieto di «raccogliere questue e di chiedere l’elemosina, causando molestie o disturbo ai passanti». Non siamo in un piccolo Comune leghista ma a Napoli, città un tempo tollerante e solidale, dove la giunta “progressista” si appresta a modificare in questo...