L’eterogeneità delle critiche rivolte ai “pacifisti” rivela che la contraddizione è negli occhi di chi guarda: di chi si lava la coscienza chiedendo armi che altri useranno. Noi, la “sinistra occidentale”, sappiamo poco dell’Europa dell’est; ma conosciamo bene il...
Volare a la Luna
La Procura di Torino alle crociate (contro l’arte)
La Procura di Torino non lo sa ma Blu è uno dei migliori street artist mondiali e il suo murale dedicato al Tav realizzato su un sottopasso ferroviario a Chiomonte non “imbratta” né “deturpa” alcunché ma «va piuttosto a recare ornamento, visibilità e valore a un’opera...
Voghera, un anno dopo l’omicidio di Youns El Boussetaoui
Un anno fa Youns El Boussetaoui, cittadino straniero con sofferenza psichica, veniva ucciso da un colpo di pistola esploso dall’assessore alla sicurezza di Voghera, Massimo Adriatici, in pieno centro cittadino. La parola d’ordine, in città e non solo, è rimuovere il...
Una strana crisi e la voglia matta dell’“uomo forte”
Il presidente del consiglio si dimette dopo aver avuto la fiducia, stizzito per il dissenso di una parte della maggioranza. Si apre così una strana crisi. Figlia di uno strano governo. E di una strana concezione della democrazia. Che forse solo il ritorno di un po’ di...
Non piove da mesi, temperature africane e si taglia l’erba
Tagliare l’erba, soprattutto nei contesti urbani, risponde a un diffusa richiesta di decoro. Ma l'erba non tagliata mantiene il terreno a circa 19,5°, tagliata a 10 cm mantiene la temperatura del suolo a 24,5° mentre un terreno nudo in piena estate arriva...
Le intenzioni di Putin, le dimissioni di Draghi: a chi parlano gli analisti?
La narrazione degli eventi storico-sociali – lo vediamo nel racconto della guerra di Putin e nella ricostruzione della crisi di governo – è sempre meno attenta ai fatti e alla loro complessità e serve piuttosto a mostrare la collocazione (o l’appartenenza) di chi...
2022: Un Paese in grave sofferenza
La crisi di governo è aperta. Tutti la deplorano ma pochi segnalano la situazione sociale drammatica in cui essa si colloca e l’inadeguatezza degli interventi per contenerla messi in campo dal governo (che, anzi, avrebbe voluto ridimensionarli). Un quadro impietoso...
Re Draghi è nudo
La crisi politica che si è aperta con le dimissioni del presidente del Consiglio, momentaneamente “congelate” dal presidente della Repubblica, mette a nudo la dimensione personalistica della leadership di Mario Draghi, sempre più insofferente della dialettica politica...
Arturo Perez-Reverte, L’italiano (Rizzoli, 2022)
Gibilterra 1942, questo il luogo di ambientazione del nuovo libro di Arturo Perez-Reverte. Teseo Lombardo è uno dei protagonisti di questa affascinante storia di amore e guerra. Elena Arbues, … L'articolo Arturo Perez-Reverte, L’italiano (Rizzoli, 2022) proviene da...
Ragionare di Palestina è impossibile, anche nel Parlamento italiano
Parlare di Palestina citando le risoluzione dell’Onu e il diritto internazionale è sempre più difficile anche in sedi istituzionali. Lo dimostra l’aggressività del presidente della Commissione esteri della Camera, on. Fassino, nei confronti della Relatrice delle...
«Contro la guerra, è legittimo ribellarsi!»
«In casi come questo è legittimo ribellarsi!». Forse mai un papa si è espresso in modo così netto contro una guerra (quella in Ucraina), definita «uno scempio, dove, come al solito, pochi potenti decidono e mandano migliaia di giovani a combattere e morire»). È...
Turchia, Pkk e Ypg: l’ipocrisia della nozione di terrorismo
L’impegno assunto da Svezia e Finlandia, per entrare nella Nato, di combattere e non fornire supporto ai curdi in lotta contro il regime di Erdogan, definiti terroristi, mostra la strumentalità e l’ipocrisia della nozione di terrorismo a livello internazionale (del...