C’è, nel Paese, un problema strutturale di povertà, disuguaglianza e sfacelo ambientale. I cambi di Governo non incidono su questa situazione. La politica si parla addosso e non risponde ai bisogni reali delle persone. Non c’è alternativa: bisogna costruire una...
Volare a la Luna
Per la Costituzione ma anche contro la guerra
Le elezioni si avvicinano. Si possono cercare, per i collegi uninominali, soluzioni tecniche o escamotages finalizzati a contrastare la vittoria della destra. Ma occorre, insieme, individuare, per il proporzionale, una proposta politica chiara e ben definita che si...
Considerazioni di un medico malato di Covid
Alla fine mi sono preso anch’io il Covid (con manifestazioni di un certo rilievo). E ho capito alcune cose. Che il malato a casa è mediamente abbandonato a se stesso e che il ricorso a terapie appropriate è un terno al lotto. Di più, che la campagna vaccinale è stata...
Il fallimento del M5S e le incognite del futuro
Nel 2018 il M5S sparigliò i giochi, vinse le elezioni e si propose come motore di un radicale cambiamento del sistema politico. Non è andata così: per le sue contraddizioni e incapacità e per la lotta senza esclusione di colpi riservatagli dall’establishment. Oggi che...
Civitanova, Italia: ammazzare un “negro” nella generale indifferenza
Alika è stato ammazzato di botte, e per completare l’opera, il suo aggressore gli si è seduto sopra e gli ha schiacciato la testa a terra. Nell’indifferenza generale o nella curiosità morbosa. La sua colpa? Era nigeriano, nero. È facile dire che il suo assassino era...
Elezioni: un campo largo a perdere
Il problema politico del Paese non è il tramonto di Draghi e neppure il voto anticipato. È la legge elettorale, che comprime la possibilità di scelta dei cittadini e attribuisce alla maggioranza una rappresentanza assai superiore alla sua reale consistenza. Oggi ciò...
Rosita Rijtano, Insubordinati (Edizioni Gruppo Abele, 2022)
Il titolo Insubordinati esprime molto bene il senso di questa inchiesta giornalistica dal felice piglio narrativo: lavoratori non subordinati eppure costretti a una ferrea disciplina, in molti casi più automi … L'articolo Rosita Rijtano, Insubordinati (Edizioni Gruppo...
India. Una presidente di origine tribale non basta a fermare la repressione
In India l’elezione di una presidente di origine tribale, Droupadi Murmu, non ferma la repressione delle minoranze e dei movimenti indocili e refrattari al “progresso” neoliberista di Narendra Modi. L’elezione farà sicuramente gli interessi del partito dei...
Le parole non sono neutre (a proposito di distinzione di genere)
La mancata approvazione di un emendamento al regolamento del Senato sull’obbligo di un linguaggio inclusivo e i commenti che ne sono seguiti ripropongono all’attenzione la questione delle conseguenze sul pensiero comune dell’uso del maschile “sovraesteso”. Questione...
Una proposta per salvare almeno la Costituzione
Le elezioni si avvicinano e c’è il rischio che la destra eversiva conquisti gran parte dei collegi maggioritari, con conseguente pericolo per la stessa Costituzione. Perciò le forze che si riconoscono nella Carta devono darsi una strategia adeguata: tener ferma la...
Il “fronte costituzionale”: una via stretta e impegnativa
Molti avanzano appelli affinché le forze non di destra si organizzino in un fronte costituzionale, che, contendendo alla destra una parte dei collegi uninominali, scongiuri il rischio di una vittoria straripante dei nemici della Costituzione. Ma la via è stretta e,...
Un’agenda pacifista, anche per le prossime elezioni
Andiamo a elezioni anticipate mentre infuria una guerra a cui anche l’Italia partecipa. Ciò rende ineludibile, per chi ha a cuore la soluzione (o almeno il contenimento) della crisi sistemica globale in atto, definire un’agenda politica in cui trovino posto non un...