Mentre il PKK ribadisce la propria decisione di mettere fine alla guerriglia e di proseguire nella difesa dei diritti del popolo kurdo con gli strumenti della politica, il regime di Erdogan continua nella sua attività di repressione di ogni forma di libertà. Le...
Volare a la Luna
Morte e apologia dell’universalismo
Srebrenica e Gaza, dove l’Onu e il diritto internazionale sono morti, devono toccarci nel profondo. La sinistra ha sempre diffidato dell’universalismo. E con buone ragioni. Ma ora che esso e le sue istituzioni sono morte, nessuno può fermare la violenza indiscriminata...
La fisica, l’economia e i comportamenti umani
Il metodo scientifico evidenzia l’impossibilità dell’economia della crescita competitiva, ma nello stesso tempo le tecnologie, ognuna concentrata su un campo molto specifico e limitato, si sviluppano fornendo gli strumenti per procedere al galoppo verso...
La viltà sionista e i suoi oppositori
Il sionismo aggiunge alla crudeltà e al cinismo la viltà. Ne è espressione il ricorso del Governo di Tel Aviv all’alleato americano per chiedere la testa di Francesca Albanese, rapporteur delle Nazioni Unite, rea di aver documentato il genocidio in atto a Gaza. Per...
Goffredo Fofi, quella vana e instancabile ricerca della verità delle cose
La memoria di chi lo ha conosciuto e le sue molte imprese culturali non bastano a descrivere Goffredo Fofi: intellettuale poliedrico, inquieto, curioso, attento a tutti i fenomeni culturali nati dal basso per contestare il potere (politico, economico, militare,...
Goffredo Fofi: un “mite ribelle” tra cinema, letteratura e politica
Goffredo Fofi, morto a 88 anni, è stato un intellettuale unico sulla scena italiana. Ha amato il cinema, soprattutto quello di Totò e le sue recensioni hanno formato generazioni di giovani. Ha scritto libri, fondato riviste, vissuto e criticato la politica. Ha saputo...
Chiudere i CPR: un obiettivo controcorrente ma necessario
Secondo la Corte costituzionale i Centri di permanenza per il rimpatrio producono un «assoggettamento fisico all’altrui potere», comprimono la libertà personale e mortificano la dignità umana. C’è quanto basta per proporne la chiusura, considerata anche la loro...
Il genocidio di Sebrenica e quello di Gaza
C’è un filo nero che collega i massacri di Sebrenica di 30 anni fa con quelli dell’esercito israeliano a Gaza. Si tratta, in entrambi i casi di genocidi dettati dall’intento di annientare un gruppo etnico. Ma, mentre il genocidio di Sebrenica è stato sanzionato dalla...
Francesca Mautino, Tutti conoscono tutti (Longanesi, 2025)
Un libro in cui si parla di violenza contro le donne, di cinema, soprattutto francese, e di Torino, dove "tutti conoscono tutti". Ma soprattutto ci si interroga su cos’è la verità, che sembra scolpita nella roccia ma che spesso scompare in un groviglio di fatti e...
Cinque per cento in armi… Forse “solo un dio ci può salvare”
Il cinque per cento del Pil destinato alle armi significa che circa 1000 miliardi, ogni anno, finiranno ad accrescere il già immenso potere dei grandi predatori globali come BlackRock, Vamgiuard, Golman Sachs ecc. L'hanno deciso uomini che a lungo hanno lavorato per...
Palestina: la morte dell’Onu e del diritto internazionale
Le risoluzioni dell’Onu e i provvedimenti delle Corti internazionali sulla Palestina sono totalmente disattesi. Il diritto internazionale offre, in realtà, gli strumenti per affrontare i conflitti, proteggere i civili e promuovere la pace. Ma gli Stati li eludono e...
Pasolini, la critica dello sviluppo e le contraddizioni della sinistra
Pasolini è stato spesso profetico. È accaduto, per esempio, sulla questione dello sviluppo, da lui definito “mostruoso” se non affiancato da un progresso qualitativo. Non venne capito allora dalla sinistra e non è compreso neppure oggi. Quando le politiche liberiste,...