Tra le tante sollecitazioni che ci vengono dagli scritti di Primo Levi una è particolarmente attuale: la comparazione, in forma di domanda aperta, fra la rimozione degli esiti ultimi, pur largamente intuibili, dell'ideologia nazista fin dalla sua affermazione nei...
Volare a la Luna
Adolescenza tra speranze e timori. Un’indagine
Preoccupati e disillusi riguardo al futuro. Meno propensi, rispetto al passato, a iscriversi all’Università. Mangioni e sedentari, insoddisfatti del proprio aspetto fisico e in balia di una estetica dettata da influencer. Sempre più “connessi” e con un peggioramento...
Elezioni: non andare al mare, nonostante tutto
I rischi sono grandi e non si vedono nel Paese lotte in grado di garantire, più del voto, progressi sul piano dei diritti e delle libertà. La scelta per il meno peggio non ha mai prodotto esiti utili e anche per questo non credo possano esserci, per la sinistra,...
Camminare l’antifascismo
Camminare nei luoghi della resistenza e delle stragi, sui sentieri dei partigiani, tra Monte Sole e Sant’Anna di Stazzema, sulla montagna fra l’Emilia e la Toscana non è solo coltivare la memoria. È un'esplorazione, uno scavo nelle profondità della storia,...
Véronique Olmi, Le evasioni particolari (Edizioni e/o, 2022)
La storia è semplice, segue le vicende di una normale famiglia borghese del sud della Francia. Due genitori vecchio stile e tre figlie adolescenti. Però siamo negli anni Settanta e … L'articolo Véronique Olmi, Le evasioni particolari (Edizioni e/o, 2022) proviene da...
Il “docente esperto”: ancora l’inganno della meritocrazia
L’idea di riforma del ministro Bianchi sul “docente esperto” costituisce l’ennesimo inganno della meritocrazia. Laddove questo sistema viene applicato, come in Francia, il clima cooperativo fra colleghi è stato sconvolto. E lo stress imposto dalla cultura aziendalista...
In morte di Mikhail Gorbacev: il sogno e l’incubo
Il 30 agosto è morto Mikhail Gorbacev. Negli stessi giorni, la follia della guerra in Ucraina (giunta al 190mo giorno) sancisce il tramonto del sogno da lui coltivato di un’Europa riunita e pacificata, dall’Atlantico agli Urali, in uno scenario caratterizzato dalla...
Le politiche per la casa: Cenerentola nei programmi elettorali
Oggi in Italia, le famiglie spendono in media il 23% del loro reddito lordo per mantenersi un tetto sopra la testa. La crisi energetica, con le connesse speculazioni, renderà la situazione ancor più pesante. Eppure le proposte contenute nei programmi elettorali sono...
Povera salute! L’autonomia regionale differenziata nelle urne
L’autonomia regionale differenziata è al centro sia del programma elettorale della destra che di quello del centro sinistra. È un dramma preannunciato per la salute, sempre più appannaggio delle regioni ricche. Poche e deboli le opposizioni Eppure occorre mobilitarsi...
Non votare chi ha approvato l’aumento delle spese militari
L’unica guerra giusta è quella che non si fa. Per questo è inaccettabile il voto dei parlamentari che hanno deciso l’aumento delle spese militari fino al 2% del Pil: perché vuol dire preparare la guerra, non la pace. E così vi chiediamo, da cittadini a cittadini, di...
Autismo: il diritto di vivere un’esistenza dignitosa
C’è un luogo comune secondo cui a occuparsi degli autistici e delle persone fragili devono essere i familiari. È un errore, non foss’altro perché i familiari spesso non sono in grado di farlo e hanno bisogno anch’essi di vivere una vita dignitosa. La realizzazione di...
L’autunno sta arrivando: legge e ordine nel “modello” svedese
Anche in Svezia sono prossime le elezioni politiche, che si terranno l’11 settembre. E il panorama presenta molti punti convergenza con il trend europeo. A farla da padrone sono, infatti, la paura e le connesse politiche sicuritarie che hanno soppiantato e fatto...