A Polizzi, nel cuore del parco della Madonia, di nuovo, dopo 18 anni, l’assemblea della Rete dei Comuni Solidali. Sono arrivati da tutt’Italia: amministratori, operatori, associazioni cittadini. Per confrontarsi e raccontare le proprie esperienze sul territorio...
Volare a la Luna
Alternanza sì ma senza sparare sulla Costituzione
L’alternanza di governo è coessenziale alla democrazia. Cambiano, dunque, i governi ma, nelle democrazie costituzionali, restano fermi i fondamenti del quadro istituzionale. L’anomalia italiana è il proposito della destra di sfasciare tale quadro agendo lungo tre...
La crisi climatica ha un’unica soluzione: uscire dal capitalismo
Dopo che anche la classe operaia è stata conquistata dalle logiche del capitale, è venuto meno il soggetto in grado di promuovere la fuoruscita dal capitalismo. Eppure tale necessità non è una posizione ideologica ma una necessità, imposta dal fatto che la crisi...
N. Scott Momaday, Casa fatta di alba (Edizioni Black Coffe, 2022)
Casa fatta di alba è un libro uscito oltre cinquant’anni fa e prima opera di un nativo americano a vincere un Pulitzer. Come l’autore Abel, il protagonista, è un nativo americano, diviso tra tradizione e modernità, che vive sulla propria pelle gli effetti della...
Stati Uniti. Leonard Peltier è stanco
Leonard Peltier, simbolo della resistenza delle minoranze native negli Stati Uniti, è in carcere da 46 anni per una condanna all’ergastolo dopo un processo-farsa. Nonostante la stanchezza continua a invitare il mondo a non dimenticate l’oppressione in tutto il mondo...
Il gas naturale al Casinò di Amsterdam
L’aumento a dismisura del prezzo del gas naturale è inevitabile? No. È, piuttosto, l’effetto della scelta di attribuire a una Borsa la fissazione di tale prezzo a livello comunitario. Non è stato sempre così: un tempo il prezzo era appannaggio degli Stati e fissato...
Messico: una riforma del lavoro per uscire dallo sfruttamento
Il Messico è un paese importante e contraddittorio: governato da un’incerta democrazia è il settimo produttore di auto del mondo ma presenta i salari più bassi dell'America latina e un sindacato filopadronale e spesso corrotto. Ma qualcosa si muove: a livello...
Il centrodestra e la giustizia penale: un tele-programma che non dice nulla
Un programma elettorale deve, per definizione, indicare prospettive precise. Non è il caso dell’accordo sulla giustizia penale intervenuto nel cento destra, destinato, secondo le previsioni, a governare nella prossima legislatura. In esso ci si limita a slogan...
Suicidi in carcere. Persone, vite, storie
La realtà documentata dal dossier di Antigone sui suicidi in carcere nel 2022 è senza precedenti. Nei primi otto mesi, 59 persone si sono tolte la vita. Più di una ogni quattro giorni. Da inizio anno il fenomeno è stato ingente, fino a raggiungere l’impressionante...
Non solo calcio
Il calcio è scalzabile dalla graduatoria di popolarità tra gli sport nazionali? Probabilmente no, anche se, a livello mondiale, la sua stella brilla assai poco mentre sono in primo piano altri sport di squadra: dalla pallavolo al basket, dalla pallanuoto fino al...
Se per il consenso si truccano anche i numeri dei migranti
A quattro mesi dalla fine del 2022 risultano sbarcate sulle nostre coste 56.210 persone, meno di un terzo delle 181.436 del 2016 e la metà esatta rispetto al 2017. Eppure – siamo del resto sotto elezioni – si torna a parlare di “invasione dei migranti”. Non lo fa solo...
Ricordando Dossetti: appunti per “non scherzare” con la Costituzione
Si torna a parlare, come esito delle imminenti elezioni politiche, di riforme costituzionali. E risuonano, ferme e nitide, le parole di Giuseppe Dossetti a ridosso delle elezioni politiche del 1994 (che consegnarono l’Italia alla destra): l’opposizione al fascismo e...