Jin Jiyan Azadì è il grido che sta incendiando le città iraniane dopo l’uccisione di Mahsa Amini e con cui le combattenti kurde del Rojava, dopo aver sconfitto le orde del Califfato, resistono all’aggressione turca. La tenacia delle donne kurde è il frutto di una...
Volare a la Luna
Sinistra. La lunga marcia verso la sconfitta
I dati sono chiari: le elezioni non le ha vinte la destra, le hanno perse tutti gli altri. E la sconfitta ha radici risalenti. Comincia col sistematico smontaggio del progetto costituzionale iniziato dal centrosinistra 30 anni fa e arriva fino all’entusiastico...
Dopo la sconfitta, ricostruire la sinistra
La vittoria della destra è stata schiacciante, tanto quanto la sconfitta della sinistra, che, dispersa e senza progetto, rischia di restare solo nell'anima e nella ragione di tanti cittadini. Per invertire la tendenza occorre ricostruire un tessuto civile, politico,...
Non-voto e degenerazione oligarchica
Il non-voto è oggi, nel nostro Paese, la prima forza politica. Le sue ragioni strutturali sono la fuga dei partiti dal territorio, la scomparsa di una visione di futuro per cui mobilitarsi, la trasformazione della politica in ordinaria amministrazione. E i suoi...
Per una cultura della pace
Per Hegel e Croce, la guerra rinnova l'acqua stagnante. Per i futuristi è igiene del mondo! In realtà, la guerra è la morte del mondo umano! Ad essa non va contrapposto un semplice, generico rifiuto ma una nonviolenza attiva. I conflitti non vanno negati né...
Cambiare la Costituzione, eterno sogno delle destre
Cominciamo male. Chiuse le urne già si parla di riforme costituzionali. Nel mirino della destra c’è la figura del presidente della Repubblica, che si vorrebbe eletto direttamente dai cittadini. Senza un rigo di spiegazione e dimenticando che si tratta dell’istituzione...
Brasile. Bolsonaro e le elezioni, tra farsa e tragedia
Le elezioni in Brasile sono prossime e Bolsonaro, in evidente difficoltà, sta tentando una sorta di golpe delegittimando preventivamente le istituzioni e il voto e basandosi su tre pilastri: l’esercito, settori della polizia militare e le famigerate milicias. Si...
Aboliamo la parola “sostenibile”
Quando sentite i sindaci che promettono la città sostenibile o il turismo sostenibile e fanno aumentare le automobili in circolazione o i motoscafi o le seggiovie, che distruggono i boschi e sporcano l’aria e il mare, beni che le generazioni future dovrebbero trovare...
Poteva andare anche peggio. No
Il risultato elettorale e i suoi effetti sono chiari. La destra dispone di 112 seggi su 200 al Senato e di 235 su 400 alla Camera. Il prossimo Governo sarà guidato da Giorgia Meloni e vedrà, verosimilmente, Salvini al ministero dell’Interno. La sinistra non c’è più....
25 settembre, il rimosso e gli spettri
La campagna elettorale appena conclusa è stata caratterizzata dalla rimozione di elementi decisivi: la posta in gioco reale della guerra in Ucraina, la fine degli assetti ideologici e geopolitici novecenteschi, le trasformazioni indotte dalla pandemia nella politica e...
Un “volto nuovo”: Giorgia Meloni
Come preannunciavano i sondaggi, Giorgia Meloni ha vinto le elezioni, portando il suo partito dal 4,3% delle precedenti politiche a oltre il 25%. Meloni non è un volto nuovo della politica italiana e la sua collocazione è chiara. La sua vittoria non significa tout...
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore, 2022)
Libro dedicato a quelli che “non ci sono più autori italiani bravi”. Griffi non è bravo, è straordinario, lirico, ironico, geniale. Siamo ad Asti nel febbraio ’44, e a Cesco … L'articolo Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore, 2022) proviene da...