Il fatto è noto: Matteo Salvini, tratto a giudizio per avere, come ministro dell’Interno, bloccato lo sbarco di un gruppo naufraghi soccorsi dalla nave Open Arms, è stato assolto dal Tribunale di Palermo in base a un’interpretazione del quadro normativo difforme da...
Volare a la Luna
Preferirei di sì (o no?). A margine dell’ultimo libro di Ota De Leonardis
Nel suo ultimo libro, Ota De Leonardis prende le mosse dal cumulo di macerie in cui il disordine globale ha precipitato il nostro mondo. Ma l’ottimismo della volontà (o delle esperienze vissute) la porta a esplorare le esperienze di “innovazione creativa”, dove si...
La Milano da bere si è ubriacata di liberismo
La storiaccia che scuote Milano è l’epilogo della vicenda, iniziata negli anni Ottanta, che ha cancellato l’urbanistica (intesa come veicolo per una città a misura d’uomo), sostituendola con la liberazione da lacci e lacciuoli in vista dell’edificazione di...
Gli ebrei
In questo articolo pubblicato otto giorni dopo il massacro alle Olimpiadi di Monaco del '72, la scrittrice Natalia Ginzburg si interroga sul suo essere ebrea, sul rapporto di "segreta complicità" che la lega agli altri ebrei, ma anche sulla "disumana disperazione" che...
In Italia 35 bombe atomiche Usa, 80 volte più potenti di Hiroshima
L’Italia ha un arsenale nucleare nascosto. Si tratta delle testate B61-12 che fanno parte di un programma di ammodernamento dell’arsenale nucleare Usa e che sono stoccate nelle basi militari di Ghedi (15-20) e di Aviano (20-30). Gli ordigni possono essere portati sui...
Europa sotto assedio: non è solo una questione di dazi
I diktat di Trump sui dazi obbligano Bruxelles a scegliere tra subire passivamente o rilanciare una strategia di autonomia economica e geopolitica. L’Europa, infatti, è anche un fornitore essenziale per l’economia Usa e ha, dunque, carte da giocare. E, poi, ci sono...
Succede a Milano. Il crollo, ma forse anche no
Sei richieste di arresti eccellenti e decine di indagati, tra cui il sindaco Sala. L’inchiesta della Procura di Milano sulla gestione urbanistica della città, che ipotizza «un sistema di speculazione edilizia selvaggia» accompagnato da un’ampia rete di corruzione, non...
Il “modello Milano”: la finanza padrona del territorio
Lo sbandierato modello urbanistico di Milano non è il fausto prodotto di una sana sinergia tra pubblico e privato, ma il frutto avvelenato dell’asservimento delle istituzioni agli interessi finanziari. Il risultato non ha migliorato servizi e spazi pubblici ma li ha...
Il passo avanti dei BRICS
Il summit dei BRICS di Rio de Janiero segna una svolta. Un blocco in forte crescita economica e alternativo all’Occidente promuove il suo progetto strategico per rafforzare il Sud globale, riformare istituzioni come il Consiglio di sicurezza dell’ONU, realizzare pace...
Contro il fascismo che avanza: cogliere ogni occasione “unificante”
Viviamo, nel mondo, tempi tristissimi e intrisi di guerre, di odio, di intolleranza. Anche in Italia il fascismo avanza a grandi falcate. Che fare? Difficile dirlo, ma certo è importante non tralasciare nulla. Anche gli incontri apparentemente autoreferenziali tra...
Quale educazione? Riflettendo su un piccolo libro di Goffredo Fofi
Che i nostri siano tempi di crisi è del tutto evidente, e non da oggi. Meno percepito è che al centro della crisi ci sia lo stato dell'educazione, che vive «un processo di ottundimento delle coscienze e delle intelligenze» contro il quale non c'è stata se non una...
Una rapina chiamata libertà
È stata la parola d’ordine della Rivoluzione francese, dei popoli che cercavano di liberarsi dal colonialismo e l’ideale della lotta contro fascismo e nazismo. Che tristezza vedere la parola libertà usata come bandiera dai privilegiati per giustificare il diritto di...