In dieci anni è cambiato il mondo, anche quello delle multinazionali (saldamente in mani cinesi). Non anche i loro utili: la prima in classifica, l’americana Walmart, ha un fatturato di 573 miliardi di dollari, superiore al bilancio dell’Australia, e la somma del...
Volare a la Luna
La sanità tra tagli e autonomia differenziata
La Nadef approvata dal Governo dimissionario delinea, per i prossimi anni, un decremento della spesa sanitaria. Intanto incombe l’autonomia differenziata, veicolo di ulteriori regali al privato e agli imprenditori della salute. È una dichiarazione di guerra alla...
Campo progressista: imparare la lezione e ricominciare insieme
La sconfitta elettorale coinvolge l’intero arco progressista, rivelatosi incapace di intercettare e interpretare le paure e la rabbia di una larga parte del Paese. Non basta, ora, qualche aggiustamento tattico; occorre una radicale discontinuità, anzitutto...
Ucraina: l’ultimo appello di Francesco
Mentre i rischi di una guerra nucleare si accentuano il papa dedica l’intera riflessione domenicale alla pace. Con un appello più concreto che mai: «tacciano le armi!», e dunque un cessate il fuoco immediato; poi, si ripristini l'integrità territoriale dell'Ucraina;...
Brasile. Lula: una vittoria dimezzata e incerta
Nelle elezioni presidenziali Lula ha ottenuto il 48,41% dei voti contro il 43,22% di Bolsonaro ma ha mancato l’elezione al primo turno. La rimonta della destra è andata oltre le aspettative e si andrà al ballottaggio. Lula ha diffuso ottimismo e coraggio: «Andiamo a...
Appunti sul “fascismo storico” e quello attuale
La destra vittoriosa nelle recenti elezioni politiche non è la fotocopia del fascismo storico, ma nelle mutate condizioni sociali e politiche neppure Mussolini e Italo Balbo userebbero oggi la pratica violenta e la retorica nazionalista di cento anni fa. Restano gli...
Gli 80 anni di Altan e Volere la Luna
Da oltre 40 anni, mentre padri e madri si specchiano nelle battute fulminanti di Cipputi, i figli e le figlie crescono con le avventure della Pimpa. Così Altan ha segnato e segna la nostra cultura materiale degli ultimi decenni. Oggi, allo scoccare dei suoi 80 anni,...
Il buio oltre l’orizzonte
La situazione italiana si intreccia con quella internazionale. Noi sosteniamo la controffensiva ucraina che mira a sconfiggere la Russia; quest’ultima fa sapere che, se messa alle strette, userà l’arma nucleare; gli Stati Uniti annunciano che, se ciò accadrà,...
Alessandra Selmi, Al di qua del fiume (Nord, 2022)
In un mondo dove il lavoro ha perso ogni valore umano, dove si è tornati a stipendi da fame e condizioni lavorative terribili, leggere il sogno della famiglia Crespi ci … L'articolo Alessandra Selmi, Al di qua del fiume (Nord, 2022) proviene da VOLERE LA LUNA.
La manifattura europea alla prova del gas
Inutile ostentare ottimismo. Con la messa fuori uso del gasdotto North Stream, la Germania rischia grosso. E con essa i Paesi che ruotano intorno alla sua manifattura. A cominciare dall’Italia. Per Berlino, il rischio è un taglio della produzione industriale del 25%....
Jin Jiyan Azadì: donna, vita, libertà
Jin Jiyan Azadì è il grido che sta incendiando le città iraniane dopo l’uccisione di Mahsa Amini e con cui le combattenti kurde del Rojava, dopo aver sconfitto le orde del Califfato, resistono all’aggressione turca. La tenacia delle donne kurde è il frutto di una...
Sinistra. La lunga marcia verso la sconfitta
I dati sono chiari: le elezioni non le ha vinte la destra, le hanno perse tutti gli altri. E la sconfitta ha radici risalenti. Comincia col sistematico smontaggio del progetto costituzionale iniziato dal centrosinistra 30 anni fa e arriva fino all’entusiastico...