A Torino è stato inaugurato (e sarà operativo nel 2023) il grattacielo destinato a ospitare la nuova sede della Regione Piemonte. Undici anni di lavori, con stravolgimento del progetto dell’architetto Massimiliano Fuksas approvato nel 2007, inchieste giudiziarie e una...
Volare a la Luna
Paola Egonu e il razzismo da tastiera
È bastato un set ball sbagliato dopo 275 punti conquistati nel mondiale di volley perché alcuni sconsiderati si abbandonassero a insulti razzisti sui social nei confronti dell’italianissima Paola Egonu provocandone la sacrosanta reazione. È un film già visto a...
Il Pd e l’alibi delle poltrone
La causa della sconfitta del Pd sta nell’essersi trasformato nel “partito delle poltrone”? C’è del vero in questa analisi (in qualche modo avallata dallo stesso segretario Letta). Ma c’è anche un alibi. Il punto, infatti, non stata in una troppo lunga partecipazione...
Biden cancella la pena a 6.500 condannati per detenzione di marijuana
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato la cancellazione delle pene dei condannati per il reato federale di detenzione di marijuana. È un cambiamento fondamentale nella risposta dell’America a una droga che è stata al centro di uno scontro ideologico e...
Morire di infortuni sul lavoro
Nei primi nove mesi del 2022, i lavoratori hanno continuato a morire con l’implacabile stillicidio di tre vittime al giorno. Ma Governo e maggioranza, invece investire in formazione, rafforzamento dei controlli e pressioni sulle imprese, hanno messo mano alle norme...
L’inganno della pace giusta
Mettere un aggettivo alla guerra per giustificarla e alla pace per allontanarla è prerogativa di quanti non ne vivono l’incubo. Per chi sta sotto le bombe è tutto ben più nitido: la guerra è sempre ingiusta e la pace è per definizione giusta. Giocare con le parole...
Assange, la libertà di espressione, la democrazia
Senza la «libera lotta d’opinione in ogni pubblica istituzione» ‒ scrive Rosa Luxemburg ‒ «la vita pubblica s’addormenta poco per volta». Ce lo ricorda il caso di Julian Assange, vittima da oltre 10 anni di una vera e propria persecuzione e trattato con estrema...
La senatrice Segre e le vertigini della storia
È toccato a Liliana Segre investire della presidenza del Senato Ignazio La Russa. Ma il suo discorso ha fissato alcuni punti fermi: l’ancoraggio della vita pubblica alla Costituzione («testamento di centomila caduti nella lotta per la libertà»), da attuare più che da...
La bambina costretta dalle leggi razziste a lasciare i banchi di scuola
«In questo ottobre nel quale cade il centenario della Marcia su Roma, che dette inizio alla dittatura fascista, tocca proprio ad una come me assumere momentaneamente la presidenza del Senato. Ed è impossibile per me non provare una sorta di vertigine ricordando che...
Il sentiero della pace in San Paolo
Anche in questa stagione di guerra la pace sembra essere un’aspirazione condivisa. Eppure, nonostante le buone intenzioni e gli sforzi di molti il sentiero della pace è lontano anni luce. A spiegarne il perché sono parole antiche di Isaia e di Paolo secondo cui quel...
Costruire pace o cimiteri?
La pace in Ucraina è possibile ad alcune condizioni, evidenziate in un documento di 30 ambasciatori italiani: 1) il simmetrico ritiro delle truppe e delle sanzioni; 2) la definizione della neutralità dell’Ucraina sotto tutela dell’ONU; 3) lo svolgimento di referendum...
Newton Thornburg, Morire in California (edizioni Sur, 2022)
Ripubblicato da poco da Sur, Morire in California è un romanzo del 1973 di un autore considerato "commericale" negli USA e sfruttato spesso dal cinema. In effetti il romanzo è asciutto, essenziale e cinematografico, ma allo stesso tempo rende con precisione e...