Nei nomi dei ministeri e dei ministri chiamati a dirigerli il nuovo governo mostra quali sono i corni del problema che abbiamo di fronte, e del pericolo che corriamo, nel presente e per l’avvenire. Imprese, made in Italy, natalità, merito, sport. È l’offensiva di un...
Volare a la Luna
“Tempo di speranza”: una campagna per la liberazione di Abdullah Öcalan
Abdullah Öcalan (Apo), per milioni di kurdi la speranza, la voce che guida nella difesa dell’identità e della vita, è imprigionato da 23 anni nel carcere di massima sicurezza di Imrali in assoluto isolamento. A nulla sono valse le campagne per la sua liberazione,...
“Maigret” di Patrice Leconte: come stravolgere un giallo
“Maigret” di Patrice Leconte è un esempio di scuola di come si stravolge un giallo. Il film, infatti, perde rapidamente di vista l’inchiesta sul delitto, per indagare sulla depressione di Maigret, per scoprire perché è triste, spento, senza più interesse per niente e...
«Perché non possiamo non dirci comunisti»
Il comunismo è stato nella storia anelito all’eguaglianza, lotta contro le ingiustizie, ricerca della solidarietà e della parità di tutti gli uomini e tutte le donne, tensione verso i diritti sociali. È vero, quando si è cercato di realizzarlo con la forza in un paese...
“La Russia non è né così forte né così debole come sembra”
Sono già 100.000 morti tra russi e ucraini, e questa guerra iniziata il 24 febbraio con l'invasione russa non accenna a finire. In questa ricostruzione ben informata, da parte di un conoscitore diretto della realtà ucraina e russa, una rassegna dettagliata delle forze...
Laura Marzi, La materia alternativa (Mondadori, 2022)
La protagonista di questa storia insegna in una scuola della periferia romana la materia alternativa. È la materia di quelli che non studiano la religione cattolica, una materia che non … L'articolo Laura Marzi, La materia alternativa (Mondadori, 2022) proviene da...
L’anello debole. Rapporto 2022 su povertà e esclusione sociale in Italia
La fotografia offerta dal Rapporto 2022 di Caritas italiana su povertà ed esclusione sociale è drammatica. Un dato per tutti. Nel 2021 la povertà assoluta in Italia ha confermato i massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19: le...
Informazione e pensiero unico alla prova della guerra
In un sistema dell’informazione teso alla costruzione unidirezionale dell'opinione pubblica le reti televisive di Stato hanno un ruolo di primo piano. Impressionante in questo senso è stata una recente trasmissione di Bruno Vespa che ha aggiunto alla consueta...
Di nuovo in piazza il popolo della pace
Cessate il fuoco subito, negoziato per la pace, mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre: con queste parole d’ordine il popolo della pace ritorna nelle piazze di tutta Italia dal 21 al 23 ottobre...
Ignazio Benito Maria La Russa
Se guardo le foto di La Russa sui giornali o in tv, mi ritrovo dentro un incubo. L’incubo di un fascismo che non è mai passato. Cent’anni fa le forze democratiche assistettero esangui alla presa del potere del duce; oggi si dividono e un manipolo di quinte colonne...
Una Montagna Sacra per restituire il senso del limite
Il Parco del Gran Paradiso compie cent’anni. Per celebrare il centenario c’è chi ha proposto di istituire al suo interno una Montagna Sacra, una cima su cui non salire (almeno in termini di consiglio) in omaggio alla grandezza della natura e a ricordo della nostra...
Cent’anni dopo la marcia su Roma, pensare in retromarcia
Cent’anni dopo la marcia su Roma, mentre si riaffacciano fantasmi del passato, occorrono mobilitazioni forti, una scossa che salga dal basso e cambi il corso degli eventi. Abbiamo bisogno, come al tempo della resistenza, di pensieri nuovi, di ispirazioni utopiche;...