Lula ha vinto! Nonostante una mobilitazione senza precedenti dei poteri forti brasiliani in favore di Boslonaro. La vittoria è stata di misura, il paese è spaccato e la destra è forte in parlamento e nelle istituzioni federali. Ma Lula ha vinto ed è una vittoria della...
Volare a la Luna
Non c’è più tempo. La sinistra tra vecchi preconcetti e nuove urgenze
La cultura di sinistra ha storicamente coltivato una solida fiducia nel futuro, convinta che il trascorrere del tempo fosse un fattore favorevole al conseguimento dei propri obiettivi. Non è stato così. Solo con elementi di rottura con il presente e capacità di...
Io non sono Giorgia: donne, linguaggio, potere
L’Italia ha “finalmente” un presidente del Consiglio donna. Peccato che il dato biologico non corrisponda a quello politico. Meloni stessa ha sgombrato il campo dagli equivoci, quando ha postato un video in cui, ammiccando, esibiva due meloni. Il gesto non è solo la...
Jonathan Kaufman, Gli ultimi re di Shanghai (Treccani, 2022)
La storia di due dinastie ebree originarie di Baghdad, che agli inizi dell’800 fuggirono dalla Persia e fecero grande fortuna in Cina. I Kadoorie e i Sassoon, rivali in ricchezza … L'articolo Jonathan Kaufman, Gli ultimi re di Shanghai (Treccani, 2022) proviene da...
La Sapienza: dopo le cariche, occupata la facoltà di Scienze politiche
Il 25 ottobre, in non casuale contemporaneità con la fiducia accordata dalla Camera al governo Meloni, la polizia ha disperso con ingiustificata violenza gli studenti e le studentesse della Sapienza intenti a protestare contro un’iniziativa del movimento post-fascista...
Il Governo della destra e i conti aperti con il neofascismo e lo stragismo
Non basta, onorevole Meloni, la condanna formale del fascismo storico. Il Paese ha bisogno di verità e di presa di distanza dalle stragi del neofascismo che hanno insanguinato il Paese anche in epoca repubblicana. Rimuoverle, come Lei sta facendo, con le parole e con...
La “marcia su Roma” nei giornali di 100 anni fa
Cos’è stata, esattamente, la “marcia su Roma”? Il suo ruolo è storicamente appurato in modo definitivo. Ma poco noti sono i passaggi, anche minuti, con cui l’evento è stato costruito tra il 24 e il 31 ottobre 1922. Un prezioso aiuto a colmare la lacuna viene dal...
“Sfida”: contorni e suggestioni di una parola
In un mondo dominato dall’esaltazione dell’individuo, dalla competitività e dalla necessità di una perenne dimostrazione di obiettivi raggiunti, non è difficile immaginare che tutto possa essere visto come una sfida. Ma in una sfida, due soluzioni si palesano al...
Giorgia Meloni, il “destino della Nazione” e il marchio del fascismo
Una cosa è chiara dopo la formazione e l’insediamento del Governo Meloni: il ceto politico e le stesse politiche non sono molto diversi da quelli dei governi degli ultimi decenni (donde la servile acquiescenza dei grandi giornali), ma la cultura politica dei nuovi...
Il discorso di Meloni alla Camera: otto idee di Stato da rifiutare in blocco
Stato guardiano notturno, della crescita, minimo, meritocratico, forte, autoritario, confessionale e patriarcale, nazionalista. Sono queste le qualificazioni apertamente rivendicate dall’estrema destra di governo quali componenti costitutive della propria visione del...
L’altra guerra
La Terra non può permettersi una nuova guerra, combattuta sul campo o fredda che sia. Solo il pacifico coinvolgimento di tutte le nazioni in scelte razionali sul piano dei modelli di consumo e dell’uso delle risorse può garantire un futuro non distruttivo. Questa...
Verso una Rete nazionale del mutualismo politico
Condividere competenze e risorse, rispondere ai bisogni delle fasce più vulnerabili, coinvolgere i beneficiari delle prestazioni all’interno della comunità, rivendicare soluzioni capaci di rimuovere le cause sociali e istituzionali delle disuguaglianze. Sta qui...