Dal 10 al 13 novembre, a 20 anni dal Forum Sociale Europeo, reti sociali di tutta Europa si incontreranno di nuovo a Firenze. Centinaia di attivisti, in rappresentanza di più di 150 organizzazioni, si confronteranno sulle grandi sfide dell’oggi: la guerra nel nostro...
Volare a la Luna
Rave: se non capisco vieto
Sporchi, irrazionali, “drogati”, “zombie”. Così la politica e i media etichettano i frequentatori dei rave e dei free party, moderni parafulmini delle tensioni sociali. Ma, a ben guardare, la sensazione di minaccia all’ordine pubblico patito dalla società adulta sta...
Ucraina, dollari e yuan
I commentatori italiani, e non solo, hanno perlopiù ignorato i dati macroeconomici di fondo che stanno alla base della guerra d’Ucraina. Eppure non dovrebbero essere trascurati, perché senza prenderli in considerazione non è possibile capire perché sia la Russia che...
Il fronte del porto e un Governo senza vergogna
Il Governo ostacola le operazioni di salvataggio dei naufraghi raccolti in mare dalle navi di alcune ONG consentendo lo sbarco esclusivamente ai “fragili”. Solo dopo il richiamo dell’UE e una serie di ricorsi ai tribunali fa marcia indietro ricorrendo, per salvare la...
Ancora sul decreto anti raduni: incompetenza o malafede?
Il decreto legge anti raduni, emanato in tutta fretta dal Governo, è, secondo la generalità dei giuristi, inidoneo ai fini dichiarati e denso di pericoli per le libertà di riunione e manifestazione. Ma il Governo e la maggioranza fanno quadrato e lo difendono a...
I miliardari del carbonio
Gli investimenti di 125 miliardari in imprese inquinanti producono emissioni di CO2 equivalenti a quelle prodotte dalla Francia e superiori a quelle dell’Italia. È una realtà che va smascherata e affrontata tenendo conto che un semplice aumento dell’imposizione...
Quando l’Europa è complice: lo sterminio dei curdi
Mentre prosegue, da parte turca, il disegno di annientamento del popolo curdo anche a mezzo di armi chimiche, l’Europa chiude gli occhi, reprime le manifestazioni di protesta dei curdi in esilio, nega il diritto di asilo ed espelle i rifugiati verso le galere turche o...
Pace: non c’è posto per indifferenti o neutrali
A Roma ho rivisto i semi di un altro mondo possibile. L’ho pensato vedendo sfilare un drappello di suore con le mascherine o gli scout dietro spezzoni di Cgil e prima degli attivisti di Emergency, Libera e Legambiente, insieme a quel mondo delle ONG che solca il mare...
La vera opposizione al Governo della destra sta nelle lotte sociali
La connotazione reazionaria del nuovo Governo è di tutta evidenza. Ma un’opposizione efficace non può fermarsi alla contrapposizione ideologica. L’analisi delle radici sociali del successo elettorale della destra fa ben comprendere che solo il protagonismo dei...
Il Governo ritiri subito i decreti che impediscono lo sbarco dei naufraghi nei nostri porti
I decreti ministeriali che consentono lo sbarco solo ad alcuni dei naufraghi salvati da navi delle ONG e respingono gli altri fuori dalle acque territoriali nazionali violano numerose norme di diritto internazionale ed interno e sono manifestamente illegittimi. È,...
L’ammiraglio Alessandro: «Ai naufraghi va assegnato un porto vicino e sicuro. Lo dice la legge»
«Una “nave pirata” contravviene alle norme internazionali ed esercita violenza su imbarcazioni e persone che solcano il mare. Le navi delle ONG, invece, salvano vite. Qui parliamo di persone che soccorrono altre persone. Come in terremoti, pandemie, guerre. Il...
Le ideologie sono morte. Viva le ideologie
Da decenni, soprattutto a sinistra, è in atto una demonizzazione delle ideologie, sostituite da un pragmatismo senza progetto, senza orizzonte ed etica. Ma la “fine delle ideologie” è, in realtà, funzionale al dominio di un’unica ideologia: quella, presentata come...