Il “merito” è usato da una parte della politica e della cultura per dividere la società in vincenti e perdenti e rendere così accettabili le disuguaglianze. Non è la prospettiva disegnata dalla Costituzione, che lo esclude dai criteri distributivi dei beni sociali...
Volare a la Luna
Le chiacchiere della COP27 e le alternative possibili
Anche la COP27 si sta chiudendo con molte chiacchiere e poca sostanza. Il clima è sparito dall’agenda politica che coglie ogni nuova emergenza per parlare d’altro. Ma su altri fronti arrivano segnali di speranza: ricerca scientifica e crescita prorompente delle...
Legalità e disobbedienza (dialogando con Gustavo Zagrebelsky)
La disobbedienza alla legge può essere veicolo di crescita democratica non solo perché in grado di provocare l’intervento della Corte costituzionale a cui spetta il giudizio sulla validità delle leggi. Essa ha, anche nello Stato di diritto, un ulteriore ruolo...
40 cinema… e poi non ne rimase nessuno?
I cinema chiudono. Le scelte del Governo per contrastare la pandemia, l’uso abituale della visione casalinga in streaming durante i lockdown e ora il caro-bollette stanno concludendo un processo iniziato a metà degli anni ’50 con la diffusione della TV. Non si tornerà...
L’inflazione allarga la forbice tra ricchi e poveri, ma in Italia si parla d’altro
L’alta inflazione fa crescere la distanza tra ricchi e poveri. Lo attesta persino uno studio della Bce. Niente di nuovo se non che, nell’ultimo anno, il fenomeno ha avuto un’accelerazione senza precedenti. Solo il Governo sembra non preoccuparsene, preso dall’esigenza...
Per una nuova legge elettorale, ora!
Le istituzioni sono ai minimi storici nella considerazione pubblica. La responsabilità è, anche, di un sistema elettorale che falsifica la rappresentanza, esalta il potere dei capi partito e compromette la possibilità di scelta degli elettori. L’approvazione di una...
Robert Galbraith (J.K. Rowling), Un cuore nero inchiostro. Un’indagine di Cormoran Strike (Salani, 2022)
Sesto episodio della fortunata saga, oggi anche serie TV della BBC One, che vede protagonisti Cormoran Strike e Robin Venetia Ellacot, investigatori privati in Londra, scritta dalla felice mano di J.K.Rowling alias Robert Galbraith, creatrice del fenomeno mondiale...
Nelle elezioni di midterm Trump non sfonda ma la democrazia deperisce
Comunque finisca nei tre Stati ancora in bilico, nel midterm non c’è stata la prevista vittoria travolgente dei repubblicani. Trump non ha sfondato. Ma a vincere sono stati il tatticismo, l’eccesso di polarizzazione e la manipolazione del voto (attraverso la...
L’imbroglio della meritocrazia
Come segno di modernità e di cambiamento il nuovo Governo ci regala un ministero del merito (oltre che dell’istruzione). Il tutto – dice il neoministro – per valorizzare i talenti e le capacità. È, all’evidenza, un imbroglio ché, al contrario, modellando la società...
2022Firenze. A 20 anni dal Forum Sociale Europeo
Dal 10 al 13 novembre, a 20 anni dal Forum Sociale Europeo, reti sociali di tutta Europa si incontreranno di nuovo a Firenze. Centinaia di attivisti, in rappresentanza di più di 150 organizzazioni, si confronteranno sulle grandi sfide dell’oggi: la guerra nel nostro...
Rave: se non capisco vieto
Sporchi, irrazionali, “drogati”, “zombie”. Così la politica e i media etichettano i frequentatori dei rave e dei free party, moderni parafulmini delle tensioni sociali. Ma, a ben guardare, la sensazione di minaccia all’ordine pubblico patito dalla società adulta sta...
Ucraina, dollari e yuan
I commentatori italiani, e non solo, hanno perlopiù ignorato i dati macroeconomici di fondo che stanno alla base della guerra d’Ucraina. Eppure non dovrebbero essere trascurati, perché senza prenderli in considerazione non è possibile capire perché sia la Russia che...