La sinistra non ha futuro senza un sogno. Si può resistere e attaccare solo mostrando un’alternativa e raccontando, in modo convincente, che la vita può essere bella se si rimette al centro il rapporto con la natura e con gli altri, che i bisogni fondamentali possono...
Volare a la Luna
Adonella Marena: il cinema, gli indiani di Valle e molto altro
Adonella Marena se ne è andata. Già insegnante di storia, dagli anni Ottanta si è occupata di teatro e di cinema. È stata un’autrice militante e si è occupata in particolare di sociale, di donne, di intercultura, di memoria, di ecologia. Più volte premiata al Torino...
Psicopatologia del sistema neoliberista
È una lezione che viene anche dalla pandemia: le malattie mentali non sono semplici problemi biologici ma condizioni dipendenti da variabili sociali, economiche, politiche, culturali. Non può esistere salute mentale senza una salute pubblica, comunitaria e universale,...
Autonomia delle regioni e sistema dei diritti: un equilibrio a rischio
L’impianto costituzionale della Repubblica impone che il rapporto tra uniformità e differenziazione non sia sbilanciato a vantaggio di istanze di maggiore autonomia. La rottura di quell’equilibrio – evidente nella bozza di autonomia regionale differenziata presentata...
Legge di bilancio: come favorire ricchi ed evasori
Innalzamento del tetto del contante a 5.000 euro, aumento (da 30 a 60 euro) per i negozianti della soglia per l’obbligo di consentire il pagamento con bancomat, condono per le cartelle esattoriali fino a 1.000 euro emesse dal 2000 al 2015, incremento del tetto di...
Tessere il futuro. La risposta delle donne a un modo in guerra
700 donne di 50 paesi si sono riunite a Berlino il 5-6 novembre per la 2ª Conferenza del network “Donne che tessono il futuro”, organizzato dalle donne del Rojava. Mentre le donne kurde muoiono nelle carceri turche e sotto le bombe di Ankara, descrivere la conferenza...
Venezia: il Mo.S.E. non è la soluzione
Le paratoie del Mo.S.E hanno salvato Venezia dalla terza acqua granda di sempre. Tutto bene dunque? Non sembra proprio. A monte rimangono problemi amplificati da chi non ha mai voluto prendersi cura di una laguna che sta morendo e ha puntato tutto sul Mo.S.E. Ma di...
Sei per la Pace, Sei per Mille
I nostri nemici sono la povertà, il degrado scolastico, la malasanità, la crisi climatica, il degrado ambientale. Le risorse che forniamo allo Stato devono servire per risolvere questi problemi, non per alimentare i conflitti tra gli Stati e le fabbriche d’armi. Per...
Il diritto all’aria pulita approda in Tribunale
Sarà il Tribunale di Torino a decidere l’adeguatezza, o meno, degli interventi pubblici diretti ad assicurare la qualità dell’aria. Una madre, infatti, ha citato in giudizio la Regione Piemonte chiedendo il risarcimento dei danni cagionati alla salute del figlio...
Autonomia differenziata, unità della Repubblica e uguaglianza dei diritti
La proposta di autonomia differenziata del ministro Calderoli incombe. All’orizzonte si profilano 20 signorie con servizi – ma anche diritti e garanzie – diseguali e, dunque, con cittadini e cittadine di serie A, B e persino Z. E con il rischio che sia definitivamente...
Quando diritti e libertà non valgono: l’Occidente e il genocidio dei kurdi
Mentre l’Occidente si indigna e si commuove (giustamente) per i bombardamenti sull’Ucraina e invia armi a Kiev, in Siria e in Iraq si consuma il tentativo di annientamento del popolo kurdo da parte di Turchia e Iran. Il silenzio delle cancellerie di Europa e Stati...
Jocelyn Bell, come rendere invisibile il lavoro femminile nella ricerca
Nella notte del 28 novembre 1967 Jocelyn Bell, ventiquattrenne dottoranda irlandese, scoprì la prima pulsar (una stella di neutroni che invia segnali radio a intervalli regolari). Nel 1974 quella scoperta fruttò il Nobel, ma per il suo professore Antony Hewish e per...