Un piccolo passo verso la gestione dell’emergenza è stato fatto, in Italia, con il riconoscimento delle comunità dell’energia rinnovabile, aggregazioni di utenti dell’energia che si uniscono per far fronte ai propri bisogni a partire da risorse rinnovabili reperibili...
Volare a la Luna
Claire Keegan, Piccole cose da nulla (Einaudi, 2022)
Dedicato alle madri e ai figli che hanno sofferto nelle Case della madre e del bambino e nelle Magdalene Laundries irlandesi. Irlanda, i preparativi per il Natale fervono e Bill … L'articolo Claire Keegan, Piccole cose da nulla (Einaudi, 2022) proviene da VOLERE LA...
“La scelta”: un film sull’opera inutile e la gente comune
“La scelta” di Carlo Augusto Bachschmidt, è un film sull’alta velocità Torino-Lione. Non la storia dell’opposizione all’opera inutile, ma un resoconto a spot di quello che è accaduto in valle negli ultimi dieci anni, l’immagine di una contrapposizione insanabile: da...
La svolta dell’Iran
In Iran sta avvenendo un fatto straordinario. L’indignazione per il femminicidio della giovane Jîna Amini da parte delle guardie del regime ha scosso il Paese e si è trasformata in una protesta di popolo (guidata dalle donne) contro l’oppressione teocratica degli...
Vendite d’armi crescono. Nonostante la crisi
Nel 2021 le prime 100 multinazionali del settore armamenti e sistemi d’arma, soprattutto statunitensi, hanno registrato un giro di affari pari a 592 miliardi di dollari, più 1,9% rispetto al 2020. L’Italia è tra i Paesi che crescono di più per via del forte incremento...
Gaza e Cisgiordania: la prigione più grande del mondo
Dall'inizio dell'anno, nella sola Cisgiordania, 132 palestinesi sono stati uccisi in scontri con l'esercito israeliano, facendo del 2022 l'anno più sanguinoso dal 2015. È il segnale della totale assenza di prospettive di giustizia e di pacificazione nel Medio Oriente....
Lo tsunami Juventus affonda il calcio
La Juventus di Andrea Agnelli, travolta da indagini e intercettazioni, rischia la retrocessione. E – cosa ancor più grave – emerge, attorno al “pesce pilota” bianconero, un mondo calcistico dedito a inciuci e scambi fittizi e supervalutati. Una rete che coinvolge...
Il riconoscimento dello Stato di Palestina è urgente
Il riconoscimento dello Stato di Palestina è possibile e urgente. È il primo passo da fare, è il segnale che la politica è tornata in campo per costruire la pace. Ancora una volta ci rivolgiamo al Presidente della Repubblica, al Parlamento, al Governo italiano...
Servizi pubblici locali: il bluff della privatizzazione
Con il decreto attuativo della legge delega sulla concorrenza all’esame delle Commissioni di Camera e Senato si ripropone il rischio di una privatizzazione generalizzata dei servizi pubblici locali. Eppure in tutto il mondo è in atto, da qualche anno, una...
La strana avventura del Movimento 5Stelle
A saperla leggera, la vicenda del M5Stelle non è un’incarnazione del male o un esempio di semplice qualunquismo. In essa si può piuttosto vedere, insieme a errori e cedimenti macroscopici, l’evoluzione di un movimento in cerca di una precisa collocazione, resa...
Messico: una democrazia a rischio?
A Città del Messico si confrontano piazze contrapposte, a favore e contro la proposta di riforma presidenziale che mira a colpire l’INE, l’istituto indipendente incaricato di garantire la correttezza dei processi elettorali, e a ridurre drasticamente il numero dei...
Anna Folli, Ardore (Neri Pozza, 2022)
La storia d'amore e morte tra uno dei più grandi scrittori del Novecento, Romain Gary, unico ad aver vinto due Prix Goncourt, e Jean Seberg, attrice bellissima, icona della Nouvelle vague, scomoda per le sue posizioni e perseguitata dall'Fbi. Questa è una storia di...