Il Report del Garante delle persone private della libertà personale sui decessi in carcere nei primi sette mesi del 2025 è impietoso: 146 decessi, di cui 46 per suicidio, 30 per cause da accertare, 69 per cause naturali, 1 per causa accidentale. Il Garante, provocando...
Volare a la Luna
La guerra impone una scelta: costruttori di vita o complici
L’ammonimento del cardinale di Napoli suona forte e chiaro: «Non chiamate “danni collaterali” le madri che scavano tra le macerie. Non chiamate “interferenze strategiche” i ragazzi cui avete rubato il futuro. Non chiamate “operazioni speciali” i crateri lasciati dai...
Il Ponte sullo Stretto è solo un imbroglio propagandistico-finanziario
Nonostante l’approvazione del Cipess, il Ponte sullo Stretto continua a essere solo un imbroglio propagandistico-finanziario. Manca la progettazione esecutiva, la nomina del General Contractor e l’affidamento degli appalti sono avvenuti in violazione della normativa...
Pace in Ucraina. Quei leader in gioco e l’arte dell’inganno
La pace in Ucraina, nonostante le grida di “storica occasione” che si alzano da media interessati o creduloni, non è dietro l’angolo. Non lo è perché i protagonisti dello stento negoziato, rintanati da più di tre anni nei furori di reciproci vituperi, non si fidano...
Riace: il campo di “Spostiamo mari e monti” e un murale sulle donne migranti
L’inaugurazione, a Riace, del murale di Laika dedicato alle donne migranti contribuisce a colmare una lacuna. Per molto tempo, infatti, le donne sono rimaste invisibili negli studi sulle migrazioni e considerate una semplice appendice dei mariti o dei compagni....
Tre iniziative per una nuova stagione politica
Il dopo estate si annuncia impegnativo. Per prepararla fioriscono le iniziative, centrate su pace, clima, diritti. Tra le altre: “Addio alle armi”, organizzata da Sbilanciamoci! (Cernobbio, 5-6 settembre); “Se vuoi la pace prepara la pace”, organizzata da Scuola di...
Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini
In attesa di riconquistare il ministero dell’Interno, Matteo Salvini si destreggia tra le grandi opere, dalla Torino-Lione al Ponte sullo Stretto, sparando numeri e cifre a caso con una disinvoltura che gli vale ironie e insulti da parte degli stessi compagni di...
Come ridurre lo sfruttamento del pianeta?
Il “giorno di supersfruttamento della terra” è stato anticipato, quest’anno, al 24 luglio. È il segno che il nostro debito ecologico aumenta, rapinando le risorse alle generazioni future e preparando la fine del pianeta. Ma non tutti siamo ugualmente responsabili:...
Immagini del disastro: fare il deserto e chiamarlo pace
Le parole di Calcago, capo dei Caledoni, sulla pace secondo i Romani, riportate da Tacito alla fine del primo secolo d.C., sono tragicamente attuali. Pace a Gaza, per Israele e per gli Stati Uniti, significa “occupare Gaza e colonizzarla, e non lasciare lì un solo...
Sicurezza: gli ultimi danni di Veltroni
Di fronte a un drammatico fatto di cronaca (la morte, a Milano, di una donna investita da un’auto guidata da un bambino rom) Walter Veltroni invita la sinistra a “riscoprire la sicurezza”. Come se questa “riscoperta” non fosse in atto da decenni… Forse l’ex sindaco di...
Stato e mafia: una rapporto articolato e non lineare
Lo Stato si sta trasformando a immagine e somiglianza della mafia? Non mancano indicazioni in tal senso. Ma il processo in atto è complesso e articolato. Più che di fronte alla privatizzazione dello Stato, o a un modello mafioso, ci troviamo di fronte a una sfera...
Carcere: l’emergenza è adesso
Il rapporto di metà anno di Antigone offre uno spaccato devastante delle nostre prigioni: sovraffollamento, spazi insufficienti, condizioni igieniche inadeguate, suicidi, autolesionismo, sofferenza psichiatrica, psicofarmaci etc. A fronte di ciò spicca la totale...