Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri della bozza Calderoli sulla autonomia regionale differenziata parte la corsa verso la secessione delle regioni ricche. Per ora è solo uno spot elettorale ma già ne sono chiari i guasti istituzionali. È dunque...
Volare a la Luna
Non sono solo canzonette
L’intervento nel festival di Sanremo del presidente ucraino Zelensky non farà che veicolare parole di odio contro il nemico e di esaltazione della guerra. È per questo, non per la commistione tra politica e canzonette, che va evitato. Dalla musica infatti ci...
Il potere per il potere e la fine della politica
La scelta delle candidature e il dibattito sollecitato dalle elezioni regionali in Lazio e Lombardia conferma la trasformazione dei partiti politici in aggregazioni di interessi unite solo dall’obiettivo di conquistare (o di mantenere) il potere, diventato da...
Ritanna Armeni, Il secondo piano (Ponte alle Grazie, 2023)
Siamo a Roma nel 1944, alla periferia della città, in un convento francescano. Al primo piano della struttura c'è un'infermeria tedesca, al secondo alcune famiglie ebree miracolosamente sfuggite al rastrellamento del ghetto. A difendere queste persone dalla furia dei...
La destra italiana che guarda a Trump e Bolsonaro
I regimi presidenziali mostrano in tutto il mondo segni di involuzione e di usura. La lezione di Trump e Bolsonaro è univoca: il gioco del presidente sconfitto è spesso quello di non riconoscere l’esito del voto per aizzare i suoi sostenitori affinché insorgano contro...
Cospito: «restare umani»
La Costituzione pone al centro la persona, la sua dignità, i suoi diritti. Anche quando è in carcere per scontare una pena. Elemento primo della dignità è il divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti. L’art. 41 bis ci racconta una normalizzazione e una...
Fulvio che detestava i funerali
Fulvio non c’è più. Se ne è andato investito da un’auto davanti al presidio di Venaus, il luogo dove aveva scelto di vivere e di accogliere tutti i no Tav che transitavano da quelle parti. Il suo funerale è stato, come lui avrebbe voluto, un incontro privo di...
In nome del buon costume
Dopo la triade Dio-Patria-Famiglia non poteva mancare, a completare il Pantheon della destra di governo, la riesumazione del caro, vecchio Buoncostume, offeso dallo spettacolo indecente dei corpi degli ultimi: prostitute, stranieri, senza fissa dimora, malati mentali....
Le “case dei poveri”: appunti per una storia
La questione, oggi esplosiva, delle case dei lavoratori, dei meno abbienti, dei “poveri” (per usare un termine evocativo) non è certo nuova in Europa. Al contrario, nel corso dell'Ottocento e del Novecento, essa ha assunto una particolare evidenza dando vita a un vero...
Quando la memoria diventa retorica
La memoria di quel che è stato, come ha denunciato Liliana Segre, sta svanendo. La ragione è semplice. Perché oggi succede che si ricordi la Shoah, che si celebrino la resistenza e i valori costituzionali, mentre si pratica l’opposto. Gli stessi valori...
Quando la memoria diventa retorica
La memoria di quel che è stato, come ha denunciato Liliana Segre, sta svanendo. La ragione è semplice. Perché oggi succede che si ricordi la Shoah, che si celebrino la resistenza e i valori costituzionali, mentre si pratica l’opposto. Gli stessi valori...
Violenza di Stato e guerra civile in Perù
In Perù il rovesciamento del presidente Pedro Castillo, reo di aver sottratto la vittoria elettorale alla leader dell’estrema destra Keiko Fujimori, ha dato la stura a una repressione violenta e indiscriminata che sta minando lo stato di diritto e facendo precipitare...