Negli ultimi anni l’incertezza e la precarietà sono state aggravate anche da interventi legislativi inadeguati. Diventare cittadini italiani è diventato più difficile per chi è di origine straniera. Le tutele del lavoro sono state ridotte, con effetti negativi su...
Volare a la Luna
Due referendum per chiudere la stagione del jobs act
I referendum in tema di licenziamenti, pur nei limiti strutturali di un intervento solo abrogativo, hanno un obiettivo chiaro: chiudere la stagione del jobs act e della preminenza delle ragioni del mercato su ogni altro valore, ripristinando un contesto contrattuale...
I referendum dell’8 e 9 giugno: contro un sistema di sfruttamento
Lo sfruttamento dei lavoratori, in particolare dei migranti impiegati in settori produttivi in genere faticosi, poco pagati e socialmente poco apprezzati, ha carattere strutturale nel sistema capitalistico contemporaneo. Per questo sostenere, nei referendum, i diritti...
In Italia sta andando tutto bene? TeleMeloni e la realtà
Secondo la presidente del Consiglio tutto va bene nel Belpaese. Stando al Documento di Finanza Pubblica presentato alla Commissione Europea c’è da dubitarne. Nel 2024, infatti, i soli aumenti significativi hanno riguardato la pressione fiscale, il debito pubblico e la...
La sinistra e il papa
È coerente, per la sinistra, l’apprezzamento diffuso per il papa scomparso? Lo è. Non solo perché una sinistra che continui a prendersela con la religione anziché col capitalismo sembra all’ultimo giapponese che combatte una guerra già finita. Ma anche perché quel...
“L’ombra del giorno”, ovvero “Casablanca” ad Ascoli Piceno
Il titolo di questa recensione non è una “diminutio” del bel film di Giuseppe Piccioni, uscito nel 2022 al cinema e in questi giorni su Raiplay. Come a Casablanca nel 1942, anche ad Ascoli Piceno nel 1938 ci si può rintanare disillusi nel proprio locale, per poi...
Israele deve rinunciare all’arma della fame
Nulla può giustificare un blocco di due mesi degli aiuti umanitari vitali a una popolazione in difficoltà. Mai. Il blocco imposto all'enclave palestinese a Gaza dal 2 marzo è la prova di un crollo morale senza precedenti da parte dello Stato ebraico e della comunità...
L’inganno delle grandi opere
Le grandi opere sono per lo più estremamente impattanti e fonte di gravi rischi senza una corrispondente utilità sociale e con ricadute occupazionali ridotte. Un caso per tutti: rinunciando al ponte di Messina e assumendo l’impegno finanziario previsto di 15 miliardi...
9 maggio. L’Europa contro il genocidio
Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa: ma è anche l’ultimo giorno di Gaza. Perché il tempo sta finendo, per questa terra nostra. Senza il mondo Gaza muore. E senza Gaza siamo noi a morire. Noi, italiani, europei, umani. Per rompere il silenzio colpevole useremo la...
Sanità pubblica: “Non possiamo restare in silenzio”
Rilanciare il Servizio sanitario nazionale e disinnescare i danni conseguenti alla proposta di autonomia differenziata. Sono gli obiettivi di un documento predisposto da 130 associazioni con il significativo titolo “Non possiamo restare in silenzio. La società civile...
Gaza-Cisgiordania: all’ascolto di un silenzio
Eliminazione sistematica e scientifica della popolazione civile, tortura di massa per fame e sete, distruzione di ogni presidio sanitario, “pulizia del territorio” con i bulldozer. Questo accade a Gaza nel silenzio complice dell’Occidente. Insieme al genocidio si...
237 professori di diritto pubblico: “Il decreto sicurezza viola la Costituzione”
Ci sono momenti nei quali accadono forzature istituzionali di particolare gravità, di fronte alle quali non è più possibile tacere. È il caso del decreto sicurezza nel quale il filo che lega il metodo e il merito rende esplicito un disegno complessivo, che tradisce...