Ha fatto scalpore, nelle scorse settimane, la scelta di una decina di studenti di fare scena muta all'esame orale di maturità. Il fatto, a ben guardare di limitata entità, ha provocato reazioni spropositate e lasciato in secondo piano la questione di sostanza. Che è...
Volare a la Luna
Il reato di femminicidio: un passo avanti solo apparente
Molte, anche tra le femministe, considerano la recente legge che ha introdotto il reato di femminicidio con la pena dell’ergastolo un passo avanti nel contrasto alla violenza di genere. Non è così. Il ricorso al diritto penale, invocato come la panacea di ogni male,...
L’Alta Felicità del popolo no Tav
Ancora una volta in Valle di Susa, al Festival dell’Alta Felicità. Non si erano mai viste generazioni così diverse dare vita a una gigantesca foresta di Sherwood impegnata contro la follia del Tav, il dio denaro, la guerra. Non uno spintone. Risse per ubriachi...
Gaza, il silenzio è complicità! L’appello alla UE di 58 ex ambasciatori
A Gaza si è ormai superato ogni limite. A dirlo, dopo i diplomatici italiani, sono anche 58 ex ambasciatori dell’Unione Europea: «Il mondo ricorderà come l’UE e i suoi Stati membri avranno risposto a questa catastrofica tragedia. Il silenzio e la neutralità di fronte...
Israele, l’Occidente e le vite di scarto
Ricordando la Shoah, abbiamo insegnato ai nostri figli, che “è accaduto, quindi può accadere di nuovo”. Salvo poi, quando l’esercito di Israele uccide donne in fila per un tozzo di pane e mira ai testicoli di bimbi inermi, rivendicare che “non sono permessi paragoni”....
Stop al genocidio: le campane, il paese reale, il silenzio dell’establishment
Stop al genocidio di Gaza. Un appuntamento. Un’ora: le dieci di sera. E nessun luogo convenuto. Dove trovarsi? Ovunque, nell’Italia dei margini. All’appello hanno risposto centinaia di parrocchie, di comuni, di chiese, di associazioni, di cittadine e cittadine. Con...
Torino. Il Tar boccia la propaganda antiabortista in strutture pubbliche
È legittimo consentire a un’associazione antiabortista di svolgere attività di consulenza a donne gestanti in ospedale? L’Azienda Ospedaliera Universitaria torinese dice di sì, ma il Tar annulla la decisione: chi opera in strutture pubbliche deve farsi interprete di...
Gaza e la strage degli innocenti: quando l’arte descrive l’orrore
Il genocidio di Gaza prosegue indisturbato. In mancanza di parole soccorrono le opere d’arte che hanno rappresentato l’orrore più estremo. Giotto, Delacroix, Picasso... E nei ceffi malvagi dei soldati di Erode, in quello insensibile del cavaliere turco, sotto gli elmi...
20 anni di BDS: intervista a Omar Barghouti
A 20 anni dalla costituzione del movimento palestinese-internazionale BDS (Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni), Omar Barghouti, che ne è stato co-fondatore, ne descrive le ragioni e gli obiettivi. Con il genocidio in corso Israele sta completando l’opera di...
Palestina. Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio
Il rapporto “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio” della relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi Francesca Albanese, qui pubblicato, è un atto di straordinaria importanza perché, per la prima volta, documenta il...
Su Gaza basta ambiguità! Lettera alla presidente del Consiglio di 34 ex diplomatici
“Su Gaza non sono più possibili collocazioni intermedie. L’orrore perpetrato nella Striscia nei confronti di civili inermi, qualificabile come pulizia etnica, non ha nulla a che vedere con il diritto all’autodifesa. Dinanzi a ciò, non bastano le dichiarazioni. Servono...
La “riforma della giustizia”, ovvero la truffa delle etichette
La cosiddetta “riforma della giustizia” approvata nei giorni scorsi dal Senato non ha niente a che far con il sistema giustizia e neppure con la cosiddetta separazione delle carriere (in realtà già realizzata). Essa tende, piuttosto, a depotenziare il controllo di...