A Ferragosto gli occhi dei media saranno puntati sull’Alaska e sul summit tra Trump e Putin. Una nuova tappa della liturgia del mondo bipolare dall’esito assai incerto. Trump pensa a uno stop ai bombardamenti sulle città ucraine e a “scambi” territoriali. Ma è una...
Volare a la Luna
La demenza della storia, ovvero le vittime che producono altre vittime
Viviamo una stagione di stravolgimento etico e ideale. Quello che fino a ieri era ritenuto ingiusto, viene imposto come assolutamente giusto. La democrazia è considerata come una breve parentesi, una noiosa avventura dello spirito, un errore, una deviazione. La...
Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco
Col ritorno di Trump al governo è in atto il più grande assalto mai avvenuto negli Stati Uniti contro le terre pubbliche e le persone che le proteggono. Ad essere colpiti sono i parchi naturali (con concessioni per trivellazioni, estrazioni di minerali e...
Perché l’Occidente non guiderà più la storia del mondo
Non occorre essere profeti per predire all'Occidente un avvenire di disgregazione e di declino. Tra le molte ragioni c’è la fine della politica moderna, privatizzata e comprata a pezzi dal potere economico come si compra una qualsiasi azienda. Il risultato è una sorta...
Ponte sullo stretto: 18 volte no
Il progetto definitivo è stato approvato ma la realizzazione del ponte sullo Stretto è ancora soggetta a ulteriori passaggi: per nulla scontati, date le numerose controindicazioni. Intanto una cosa è certa: l’interesse pubblico soccombe rispetto a quello privato....
Ponte sullo stretto: 18 volte no
Il progetto definitivo è stato approvato ma la realizzazione del ponte sullo Stretto è ancora soggetta a ulteriori passaggi: per nulla scontati, date le numerose controindicazioni. Intanto una cosa è certa: l’interesse pubblico soccombe rispetto a quello privato....
Italia, paradiso fiscale per ricchi stranieri
«L'Italia attrae ricchi stranieri grazie al suo regime fiscale estremamente vantaggioso. Due banchieri svizzeri hanno recentemente approfittato di questo sistema, che consente loro di dedurre milioni di euro di tasse». Non è una fake news. Dal 2017, infatti, l'Italia...
La catastrofe alimentare: Gaza e non solo
Nel 2022 l'accesso al cibo era precluso a 691-783 milioni di persone. Poi la situazione è peggiorata. L’epicentro del fenomeno è Gaza dove la fame è un’arma di guerra, al pari delle bombe: il 30% dei bambini soffre di malnutrizione acuta e ogni giorno due persone su...
“Overshoot day”: la via delle scelte disarmanti
Quest’anno l’“overshoot day”, il giorno in cui l’umanità ha esaurito ciò che il sistema naturale è stato capace di fornire per tutto il 2025, è scattato il 24 luglio, un record mai raggiunto prima. Nel resto dell’anno vivremo intaccando il capitale naturale che,...
Gaza. L’ultima offesa: preoccuparsi per i carnefici anziché per le vittime
Versiamo in un abisso morale. Molti commentatori, nell’ammettere finalmente il genocidio in atto a Gaza, si soffermano, anziché sulle sofferenze indicibili inferte ai palestinesi, sull’impatto che la violenza esercitata ha sugli israeliani. Non per caso. Ignorare le...
“Non mollare”. XVI libro bianco sulle droghe
La sedicesima edizione del Libro Bianco sulle droghe (promosso da Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, Cnca, Cgil, Associazione Luca Coscioni, Arci e Lila con il significativo titolo “Non mollare”) è una significativa alternativa al trionfalismo esibito dal...
Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?
Lo scandalo urbanistico di Milano presenta alcune analogie con la situazione torinese. Certo, a Torino non ci sono palazzi costruiti nei cortili o grattacieli fatti passare per ristrutturazioni. Ma c’è una trentennale pratica di alienazione di beni comuni: in centro,...