Sul versante sociopolitico il segno del pontificato di Leone XIV non potrà che essere all’insegna della critica al neoliberismo trionfante. Più delicata sarà la dimensione teologica e pastorale. In molti, infatti, sollecitano la restaurazione di una Chiesa “ordinata”...
Volare a la Luna
Tiziana Angilletta, Il paese arancione (Giulio Perrone, 2024)
Storie, tormenti, gelosie, diffidenze: così scorre la vita in un immaginario paese delle Alpi. Poi cominciano ad arrivare turisti e sciatori e infine vi approdano i moderni artefici di una società apparentemente perfetta in cui tutto è sotto controllo. E la vita si...
Né moderati, né estremisti, ma rivoluzionari
Il moderatismo e l’estremismo, in diversa misura presenti a sinistra, sono entrambi controproducenti: il primo produce confusione, incoerenza e conservazione; il secondo dispersione e distacco dal reale. Oggi la riconquista di una reale influenza della sinistra passa...
«La vita è una bellissima avventura e un miracolo»
Pepe Mujica, il guerrigliero diventato presidente dell’Uruguay, se ne è andato, all’età di 89 anni. È stato un socialista anomalo, di rara semplicità e coerenza. Ha vissuto in modo frugale e lottato contro il liberismo e il consumismo. Prossimo alla fine si è...
La Chiesa e il mondo: dalla questione sociale al capitalismo senza regole
La scelta del nome, per i papi, non è mai casuale. E il nome scelto da papa Prevost rinvia, inevitabilmente, al pontefice della “Rerum novarum”. Non per le risposte fornite, in allora, all’emergente questione sociale, ma per la scelta di affrontarla. Anche oggi...
Referendum sulla cittadinanza: perché sì
La cittadinanza non è una “concessione”, un privilegio, un premio ma un diritto da riconoscere a chi partecipa alla vita di una comunità. Così non è, oggi, in Italia, come dimostrano le storie quotidiane di migranti di ogni età. Il successo del referendum che abbassa...
Quale negoziato per l’Ucraina?
Finalmente in Ucraina le armi possono lasciare il posto al negoziato. Molti, peraltro, continuano a coltivare il mito di una impossibile “vittoria”. Non può essere così. Il cessate il fuoco e il negoziato devono consentire di affrontare con realismo i nodi che hanno...
Le “cose nuove” di Leone XIV
La Chiesa più multiculturale della storia entra con tutto il peso della sua autorità nel campo minato della crisi dell’Occidente e del disordine mondiale. Le prime parole sulla “pace disarmata e disarmante” di Leone XIV confortano sulla tenuta di una parte almeno, la...
Russia: l’economia tiene, nonostante la guerra
L’andamento dell’economia russa, dopo il crollo dell’Urss e i disastrosi anni di Eltsin, può essere, con l’avvento di Putin, suddiviso in tre fasi: sino al 2008, un periodo di grande sviluppo; dal 2008 alla guerra con l’Ucraina, una fase caratterizzata da alti e...
Stati Uniti: arrestati per dissenso!
Negli Stati Uniti lo scontro tra il presidente Trump e il sistema di regole che disciplina i rapporti tra i poteri ha raggiunto livelli inauditi. Da ultimo, il rifiuto di collaborare con il governo nella caccia ai migranti ha provocato l’arresto di un sindaco e di un...
Precarietà e bassi salari. Rapporto sul lavoro in Italia
I dati del Rapporto sul lavoro della Fondazione Di Vittorio sono univoci: il Jobs Act ha indebolito le tutele; la precarietà è diventata un dato strutturale; l’aumento del numero di occupati si accompagna alla più lenta crescita delle ore lavorate; cresce il numero...
La biodiversità perduta
La saggezza dei popoli ha ben chiaro da sempre che tentare di regolare artificialmente le forze della natura causa disastri incontenibili. Ma attualmente chi prende le decisioni rispetto agli interventi da fare sui territori è scollegato dalle comunità che su questi...