Le polemiche tra pezzi del mondo cinematografico e il ministro della Cultura rivelano, oltre all’intolleranza di quest’ultimo, un problema strutturale. A differenza della produzione manifatturiera, i concerti, il teatro, il cinema (e molte altre attività) richiedono...
Volare a la Luna
Gaza. Ingegneria coloniale
Ciò che sta accadendo a Gaza sotto gli occhi del mondo è, oltre che un massacro sistematico di bambini, donne e uomini, il più grande esperimento di ingegneria sociale violenta condotto su un intero popolo. È la distruzione, per il tramite della fame, della società...
“Paternal leave”. Ma che freddo fa in questa famiglia che non c’è
Una figlia che vuole finalmente conoscere suo padre. Un padre da sempre assente perché in passato ha avuto paura delle responsabilità, e che ha ancora paura dei sentimenti. Un film che sembra soffrire dello stesso difetto e che per evitare sentimentalismo e retorica...
Kurdistan: la mossa di Ocalan
Il 12 maggio il Pkk ha annunciato il proprio scioglimento e la continuazione della lotta con strumenti politici. Molti, tra i Kurdi, non capiscono e sono perplessi. Dal Pkk rispondono che la scelta, subordinata ad alcune condizioni tra cui la liberazione di Ocalan, è...
Digitale: abbondanza o sobrietà?
Abbiamo imparato a considerare il digitale come qualcosa di immateriale, ma "Inferno digitale" di Guillaume Pitron ci costringe a guardare dietro le quinte: il mondo virtuale è sostenuto da una gigantesca infrastruttura materiale, con un impatto ambientale invisibile...
Essere ambientalisti? Un libro di Fabio Balocco
Bianco, benestante, ambientalista: sono, insieme, il titolo e le parole guida dell’ultimo libro di Fabio Balocco in cui la gioia del contatto con la natura si alterna al tormento malinconico per i disastri prodotti dalla mano dell’uomo. Ottima lettura anche per non...
Perché votare? Il senso di un referendum controcorrente
L’8-9 giugno si vota! Per un lavoro dignitoso e per una cittadinanza inclusiva ma non solo per questo. Si vota anche per svegliare una vita pubblica che s’addormenta ed è anestetizzata dall’alto. I referendum sono, dunque, un passo controcorrente, per aprire crepe...
Israele: la perdita di consenso dell’esercito
Mentre continua a bombardare la Striscia di Gaza e a intensificare l’occupazione in Cisgiordania, l’esercito di Tel Aviv affronta una crisi profonda. Decine di migliaia di riservisti rifiutano di arruolarsi, aumentano le proteste pubbliche di militari contro la guerra...
“Non facciamo del bene”: la cooperazione deve essere politica
La cooperazione sociale è una realtà di grande ricchezza e di altrettante ambiguità. Finalmente un libro la affronta senza reticenze: contro il sentire perbenista, che vede in essa qualcosa di molto simile al volontariato, e contro una pratica diffusa, che la relega a...
De-occidentalizzare e de-patriarcalizzare la Chiesa
L’impegno per la pace è, per il nuovo papa, un fatto acquisito. Forse lo è anche un’accentuata sensibilità per il flagello della povertà e per la questione ecologica. Ma ci sono altre sfide epocali che attendono la Chiesa: in particolare la de-occidentalizzazione e la...
Guida per la persona straniera privata della libertà personale
L’informazione sui propri diritti, sulle disposizioni in tema di soggiorno e di espulsioni e sui principali istituti dell’ordinamento penitenziario è un’esigenza fondamentale per gli stranieri detenuti. Ad essa risponde una apposita guida, redatta dall’Associazione...
L’Occidente e una pretesa superiorità che non esiste
Scrittori, politici, giornalisti si affannano a celebrare una pretesa superiorità culturale ed etica dell’Occidente. Non si accorgono che quella superiorità se mai esiste, non è quella di Socrate ma quella di chi a Socrate ha dato la morte. In realtà l’Occidente si...