Il nuovo corso della politica tedesca ha come punti fermi una inedita apertura sul debito pubblico e una ulteriore stretta sulle migrazioni. Il segnale è evidente: il debito pubblico non finanzierà spesa sociale ma infrastrutture, riarmo, sostegno alle forze armate...
Volare a la Luna
Chi paga il prezzo del riscaldamento globale?
La crisi climatica è anche una crisi di giustizia: tra paesi, tra classi sociali, tra generazioni. I soggetti e i paesi più ricchi sono quelli che inquinano di più, direttamente o con gli investimenti. Una tassazione progressiva delle emissioni, in particolare di...
L’Occidente e l’apartheid: Trump e non solo
Trump vieta agli studenti stranieri l’iscrizione ad Harvard e, contemporaneamente, accusa il presidente del Sudafrica di praticare l’apartheid nei confronti dei bianchi. È la punta dell’iceberg di un comportamento assai diffuso in Occidente: praticare politiche di...
Non andare a scuola a otto anni
C’è in una classe una bambina di otto anni molto portata per la matematica. Ma fatica, si addormenta sul banco, spesso non viene a scuola. E comincia a vivere la cosa con disagio. La famiglia non riesce a seguirla: il padre entra ed esce dal carcere, la madre si...
Dirlo con un lenzuolo: no al genocidio!
Un lenzuolo spunta da un cancello, da un condominio, da una finestra. Sono molti i Comuni, da nord a sud che sabato hanno appeso il lenzuolo. Una chiesa ha messo un lungo telo bianco davanti al portone: «Come si fa a piangere 50mila morti?». L’appello di Tomaso...
Di famiglia non ce n’è una sola
Ancora una volta è stata la Corte costituzionale ad ampliare il concetto di famiglia. Lo ha fatto dichiarando che, in caso di bambino/a nato a seguito di procreazione assistita, anche la donna che ha espresso il consenso a tale pratica nella prospettiva di una...
Fabian Negrin, Cromosomi (Edizioni Corsare, 2025)
Un albo per lettori e lettrici di ogni età, una narrazione per parole e figure in straordinaria armonia, un viaggio commovente per riscoprire una storia dell’umanità. Tutto attraverso la storia della novantenne Lucia e della sua famiglia in cui la memoria ritrova...
Trump all’attacco del clima e del pianeta
La guerra di Trump contro il complesso della tutela ambientale è in pieno svolgimento e già è stato emesso il 60% delle prescrizioni previste al riguardo nel suo Project 2025. In una furia devastante vengono cancellate le regole a tutela di aria, acqua, paesaggio,...
No al decreto sicurezza! Tutte e tutti in piazza
Fermiamo il decreto sicurezza! Mentre alla Camera inizia l’iter della conversione in legge, nelle piazze si apre una settimana di mobilitazione. La posta in gioco è chiara: siamo di fronte a un’impostazione autoritaria, che tende a trasformare lo Stato sociale in...
Germania. Mettere fuori legge Alternative fur Deutschland?
Mentre la questione dell’incompatibilità dell’Afd con l’ordine costituzionale pende davanti alla Corte Costituzionale l’opportunità di mettere fuori legge il secondo partito nazionale divide la Germania. Ma il dibattito elude la questione fondamentale: quella...
Un sudario per Gaza
I sudari contengono, accolgono, proteggono, abbracciano i corpi dei palestinesi uccisi in questo anno e mezzo di follia militare e politica, israeliana e internazionale. Questo accade a Gaza. Esportiamolo nel nostro Paese, esponendo lenzuoli o teli bianchi su...
Pietro Ingrao – “Volevo la luna” vent’anni dopo
A vent'anni dalla sua prima uscita è ora in libreria la riedizione per Einaudi della straordinaria opera autobiografica di Pietro Ingrao, Volevo la luna. Il suo significato è sintetizzato perfettamente dalle parole dei figli quando dicono che “tutta la storia che...